Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Uno sguardo veramente libero fonda la pace. Una sfida per tutti

Senza una nuova stagione della autentica libertà l'Europa sarà un fantoccio debole. Tutti possono impegnarsi favorendo l'esistenza di luoghi educativi

Amici di marzo
01/04/2022 - 6:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Mariupol, Ucraina, 27 marzo 2022
Mariupol, Ucraina, 27 marzo 2022

Nel conflitto attuale, emerso con la brutale invasione militare della Ucraina da parte della Federazione Russa, sono in gioco poteri commerciali e militari. Non nasce da oggi.

Emerge la necessità di maggiore peso dell’Europa. Per porre fine al conflitto e per evitarne altri. Non si tratta solo di non rimanere schiacciati in un mercato dove la polarizzazione tra Oriente e Occidente si sta bilanciando diversamente.

Si tratta di vedere se c’è davvero una peculiarità che rende l’Europa e noi in essa “qualcosa di diverso” da un mero pezzo di mercato.

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

La grande questione in questo cambio d’epoca – attraversato da pandemia e dalla terza guerra mondiale a pezzi contro cui il Papa alza la voce e la preghiera – è infatti la libertà.

Sembrava lei il centro dell’Europa, nata per garantire più libertà alle persone e al lavoro.

Ma ora di quale libertà parliamo? Occorre un giudizio chiaro in merito, se si vuole costruire un’Europa più giusta, capace anche di mediare nei conflitti.

Troppe vicende anche recenti rendono complicata e ambigua la faccenda. C’è stato un evidente fiancheggiamento commerciale delle leadership europee alle superpotenze orientali e Usa. E l’ipotesi sempre saggiamente indicata dagli ultimi pontefici, ovvero che l’Europa non può esistere se rinnega l’identità anche cristiana e se non respira con due polmoni, occidentale e orientale, è stata contrastata e disattesa dalle stesse scelte europee.

Negli ultimi decenni la libertà sembra ridotta al suo fantoccio. La si intende quasi solo come libertà di comprare. Altri elementi della libertà sono stati messi in questione dallo strapotere della ragnatela informatica e dal rafforzato centralismo statale in molti campi, ad esempio il welfare e la solidarietà.

Controllatissimi (nelle azioni nei gusti nelle idee) ma liberi di comprare. Una simile libertà viene consentita anche nei regimi dittatoriali, che dominano infatti ormai il 50% del mercato.

Ma la libertà è un bene spirituale innanzitutto. È quella energia che si esprime come disponibilità verso l’altro e verso il bene comune. Se sei solo libero di avere non sei un uomo libero.

La libertà è quella risorsa interiore, dell’essere, che ti rende disponibile a metterti insieme ad altri per fare la società, che ti fa sentire l’altro non come competitor o avversario.

Senza una nuova stagione della autentica libertà l’Europa sarà un fantoccio debole. Tutti possono impegnarsi favorendo l’esistenza di luoghi educativi, sociali, politici dove la libertà vera sia protagonista. È la cosa più concreta da fare per favorire la pace.

Per essere davvero Europa, e non una sezione secondaria del supermarket. Demandare solo alla politica e ai governanti la libertà è il primo segno della sua mancanza.

Siamo europei perché siamo liberi. Non per grazia dei potenti o dei mercati, ma perché riconosciamo nella natura umana un riflesso di quella di Dio.

Uno sguardo diverso sull’uomo fonda la libertà e la pace.

Amici di marzo
Davide Rondoni, Giuseppe Negro, Massimo Ciambotti, Tonino Romano, Roberto Tuorto, Paolo Foschini, Giuseppe Cappiello, Marco Paglialunga

Tags: Europaguerra ucraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist