Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

Dispiace vedere che due incidenti fatalmente accaduti in un momento di formazione, vengano utilizzati per screditare un metodo educativo prezioso quale quello del tirocinio

Chiara Frigeni
18/02/2022 - 6:27
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Caro direttore, mi permetto di scriverle a seguito dei recenti tragici fatti di cronaca che hanno rimesso al centro del dibattito mediatico, in modo – ahimè – strumentale ed ideologico, il tema dell’alternanza scuola lavoro e dei tirocini. Mi permetto di scriverle dopo aver saputo che un mio allievo da domani non avrà più la possibilità di proseguire la sua esperienza in stage perché la sua azienda, preoccupata da come l’opinione pubblica sta descrivendo i tirocini, non se la sente di continuare ad accoglierlo.

Lo faccio alla luce della mia esperienza ventennale all’interno di un centro di formazione professionale, In-Presa a Carate Brianza (Mb), che ha fatto e fa dello stage all’interno delle aziende e del rapporto stretto con il mondo del lavoro uno dei cardini della propria proposta educativa e formativa.

Mi dispiace molto e mi rammarica vedere che due tragedie, due incidenti fatalmente accaduti in un momento di formazione, vengano utilizzati per screditare un metodo educativo prezioso e significativo quale quello del tirocinio.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Nel nostro centro di formazione accogliamo numerosi ragazzi, tanti di essi hanno abbandonato la scuola e ne sono spesso usciti sconfitti, disillusi ed amareggiati. Imparare sul banco, dai libri o ascoltando un professore parlare non fa per loro. Si tratta di ragazzi anche cognitivamente svegli, che hanno bisogno di una metodologia diversa, hanno bisogno di un approccio all’apprendimento non convenzionale. Per loro il tirocinio rappresenta esattamente questa possibilità, rappresenta un’occasione di crescita umana e professionale determinante.

In questi anni in cui si sollecita una didattica alternativa, una didattica che metta al centro gli allievi e sia in grado di incontrare le caratteristiche personali di ciascuno e di potenziarle (basti pensare agli innumerevoli piani didattici personalizzati che si producono nei diversi consigli di classe), si demonizza e si cerca ancora di mettere in dubbio uno dei metodi di formazione più efficaci che permette a questi ragazzi di mettere a frutto i propri talenti?

Nelle tesine in cui nostri studenti descrivono il loro percorso formativo di tre anni c’è una sezione dedicata proprio alle esperienze di tirocinio.

Inviterei volentieri gli esponenti del Fronte della gioventù comunista, che per il 18 febbraio hanno indetto una mobilitazione studentesca, a ricercare tra gli scritti dei nostri ragazzi tracce di quella «scuola che hanno voluto governi e padroni» contro cui scendono in piazza.

Credo resterebbero delusi da quei racconti che parlano di tutor aziendali capaci di accoglierli, di dare loro tempo prezioso, di  mettere da parte la “logica del profitto” per insegnare con pazienza a loro, giovani e inesperti, un mestiere che amano e che hanno desiderio di trasmettere.

Credo resterebbero delusi da quelle pagine in cui i ragazzi raccontano di quanto hanno capito, di quanto nel “metter mano” sia stato loro più chiaro e lampante quello che il professore con insistenza a scuola cercava di spiegare. Un nostro alunno ha sintetizzato in modo mirabile questa esperienza di conoscenza nuova con una frase che è diventata il manifesto di ciò che accade in stage: «Ho imparato il sapere dal saper fare».

Credo, inoltre, che resterebbero delusi nel leggere di come l’esperienza del tirocinio sia stata l’esperienza di rapporti con tutor aziendali che sono diventati veri e propri punti di riferimento, di colleghi che sono stati adulti da seguire, guardare, di persone grandi che sono diventati amici con cui nel tempo libero poter andare a fare una partita di calcetto e con cui condividere la vita. Si tratta degli stessi adulti che non hanno risparmiato loro fatiche, che non hanno lesinato richiami, che non hanno fatto mancare rimproveri dovuti e doverosi.

Sono certa che se Luca Redolfi, coordinatore dell’unione degli studenti, incontrasse i nostri ragazzi dicendo loro di scendere in piazza con lui per chiedere l’abolizione degli stage e per chiedere che quel sistema unicamente volto “al profitto ed allo sfruttamento” cambi una volta per tutte, lo guarderebbero straniti.

Questi ragazzi, grazie al tirocinio, hanno imparato un mestiere e sono diventati uomini e, soprattutto, hanno imparato che il lavoro non è schiavitù ma è la possibilità di essere preziosi, di essere di aiuto ad altri uomini, di essere protagonisti della costruzione del mondo.

Chiara Frigeni, preside Cfp In-Presa di Carate Brianza

Foto Ansa

Tags: LavoroScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist