Contenuto riservato agli abbonati

Toti, Mori e la giustizia che non cerca «la verità nel fatto» ma «il delitto nel prigioniero»

Di Emanuele Boffi
16 Giugno 2024
Lo diceva già il cardinale Richelieu: «Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini, e vi troverò una qualche cosa sufficiente a farlo impiccare». Ora lo ha capito anche Grillo
Il generale Mario Mori e il governatore della Liguria Giovanni Toti
Il generale Mario Mori e il governatore della Liguria Giovanni Toti (foto Ansa)

Meno male che con la legge bavaglio sarebbe stata «cancellata la realtà», come scrisse l’Espresso a proposito del decreto 188 con cui la ministra Cartabia provò a mettere un freno allo sputtanamento a mezzo stampa degli indagati. Quale realtà? A noi pare di vivere immersi in una fiction di serie B. Nell’ultimo mese abbiamo assistito al solito show mediatico-manettaro che, questa volta, ha colpito il governatore ligure Giovanni Toti e il generale Mario Mori. Due storie molto diverse, accomunate dal medesimo destino: in attesa del processo, la rovina.

Per Mori abbiamo finito di stupirci, ci pare un lampante caso di accanimento giudiziario. Fu lui ad arrestare il boss mafioso Totò Riina e forse è proprio per questo, come disse in un convegno organizzato da Tempi nel 2012, «che vogliono farmela pagare». Siamo ormai al quarto processo con il quale si vuole infangare la vita e la carriera dell’ex comandante del Ros ed ex direttore del Sisde.

...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati