Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tasse sulla birra. Produttori italiani in piazza per offrire ironicamente l’unica bionda «che paghi due volte»

Mobilitazione ieri davanti a Montecitorio per protestare contro il continuo aumento delle accise. In regalo ai passanti bottiglie di "Fisc-Ale"

Redazione
19/03/2015 - 16:59
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

birra-tasse-assobirra-protesta-roma-twitter

Ieri i produttori di birra italiani si sono dati appuntamento in piazza Montecitorio, davanti alla Camera dei deputati, per offrire ai passanti “bionde” da collezione. Così descrive Antonio Signorini sul Giornale l’ironica manifestazione organizzata da AssoBirra per protestare contro il continuo aumento delle tasse sulla bevanda dorata.

birra-tasse-assobirraHASHTAG E ETICHETTA. È un tema naturalmente molto caro all’associazione, e del quale del resto ci siamo occupati più volte anche noi (vedi per esempio questa intervista proprio al direttore di AssoBirra) perché a ben vedere non riguarda solo le tasche di una “corporazione”. Questa volta per spiegare le ragioni della mobilitazione i birrai si sono inventati un hashtag (#rivogliolamiabirra) e un’ironica etichetta anti-tasse: “Fisc-Ale, l’unica birra che paghi due volte”. Già, perché a quanto pare, un aumentino dopo l’altro, tra Iva e accise varie, ormai «un sorso su due delle nostre birre se lo beve lo Stato» attraverso le tasse.

LEGGI ANCHE:

Monaci da combattimento

10 Luglio 2016

Un bicchiere mezzo pieno (di tasse). La spettacolare progressione delle accise sulla birra

15 Ottobre 2015

3o PER CENTO IN 15 MESI. “Aumentini” che poi non sono neanche tanto “ini”, visto che, lamentano i produttori scesi in piazza a Roma, la pressione fiscale sul questo alcolico è aumentata in 15 mesi (ottobre 2013-gennaio 2015) addirittura del 30 per cento e, aggiunge il Giornale, «rischia di crescere ulteriormente, grazie alle varie clausole di salvaguardia che pendono. Una toppa che i governi applicano sempre più spesso a leggi con coperture traballanti». Sono trucchetti che quasi sempre passano nel silenzio generale ma che finiscono regolarmente per pesare sul portafoglio dei consumatori (e non sono pochi in Italia quelli che “preferiscono le bionde”). Senza contare che mettono a rischio «2.4oo posti di lavoro», secondo i calcoli di AssoBirra.

IL FISCO ETICO. Osserva Antonio Signorini nel suo articolo: «Il fatto che si muovano settori così refrattari a ideologie e quindi non sospettabili di finalità politiche (analoghe proteste arrivano infatti dal settore dell’intrattenimento musicale, ndr), non può che fare riflettere su un sistema fiscale che si propone di orientare il comportamenti dei contribuenti attraverso stangate fiscali. Che arriva a sanzionare i gusti in fatto di bevande e anche di musica e finisce per penalizzare chi produce, crea lavoro e ricchezza per tutti».

Tags: assobirrabirra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monaci da combattimento

10 Luglio 2016

Un bicchiere mezzo pieno (di tasse). La spettacolare progressione delle accise sulla birra

15 Ottobre 2015

«Così il fisco si beve la nostra birra. Ma a spese vostre»

25 Giugno 2015

In Italia aprire una birreria può diventare un’impresa. Specie quando devi pagare 50 mila euro di Tares

18 Febbraio 2014

Cercasi monaci trappisti. Solo per “fare la birra”

5 Dicembre 2013

Nigeria. Polizia religiosa applica la sharia e distrugge 240 mila bottiglie di birra e 320 mila sigarette [link url=https://www.tempi.it/videogallery/nigeria-240-mila-bottiglie-di-birra-in-frantumi-grazie-alla-sharia#.UpdLVmTX9hw]Video[/link]

28 Novembre 2013

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist