I viaggi clandestini di una ventenne italiana nei paesi del blocco sovietico. Terre inaccessibili e represse, ma abitate da gente «che aveva molto da dire anche a noi»
Si celebra la memoria liturgica di Karol Wojtyla. Qui riportiamo le testimonianze che servirono per aprire il processo che lo portò a essere riconosciuto santo
Se per le vittime innocenti esiste il riscatto della ricompensa ultraterrena o il tributo della memoria umana, che possibilità di redenzione esiste per chi si è assunto l’onere di scelte irrimediabilmente tragiche?
Il nuovo film di Andrzej Wajda racconta l'elettricista di Danzica fondatore di Solidarnosc, anima di un movimento popolare che riuscì in una impresa impensabile: abbattere il comunismo in Europa senza spargere una goccia di sangue
Si è spento a Varsavia il generale che introdusse lo stato di guerra in Polonia nel 1981. Questa è la sua "storica" intervista a Tempi, uscita nei numeri 41 e 43 dell'ottobre 2009