paradiso
«Donna, se’ tanto grande e tanto vali,/ che qual vuol grazia e a te non ricorre,/ sua disïanza vuol volar sanz’ali» (Paradiso, canto 33) Spazio alle donne, si dice. Qualcuno lo dimostra candidando le signore a capo delle liste per le elezioni europee. Ma da sempre qualcun altro ha indicato nella Donna una capofila, recitando […]
«Noi eravam tutti fissi e attenti/ a le sue note» (Purgatorio, canto II) Sì sì, io ho guardato – o meglio ascoltato – Sanremo. Più o meno nello stesso modo in cui salgo in macchina e accendo l’autoradio: guido, non bado ai deejay e fischietto le canzoni. Sì, mi piace la musica leggera, leggerissima e […]
Stanotte è morto un mio caro amico. Mi conforta averlo visto ricevere l’unzione degli infermi e la Comunione. Sto verificando un’altra volta quale carico di saggezza porta la morte. La morte: un vocabolo quasi aborrito dalla cultura dominante, come se si trattasse di una tragedia improvvisa, sgradevole e ingiusta. Quasi sempre si usa un sinonimo […]
Un mio amico ha perso la moglie dopo sessant’anni di matrimonio. È una persona di fede e non dubita che la moglie è in Dio, ma è evidente che avverte il vuoto dell’assenza. La verità della vita eterna è tra le più ostiche per quella mentalità dominante di cui anche noi siamo impregnati. Per questo […]
Qualcuno disse «lasciate che i piccoli vengano a me» e forse, oltre alla ben nota morale di questa frase, c’è anche da aggiungere che chi la pronunciò sapeva che i piccoli sono effettivamente degli interlocutori interessati e interessanti. Ad esempio, adesso questo giovane 15enne francese di nome Neil Ibata se n’è uscito con una scoperta […]