La folle corsa della potenza asiatica per aumentare le nascite e quella del paese nordafricano per arrestarle. Crisi demografiche a confronto, tra incentivi, punizioni e l’agognata soglia “magica” dei due figli. Parla Matteo Rizzolli
Dal governo Meloni c'è più attenzione a demografia e genitorialità, Roccella insiste su libertà, lavoro e mobilitazione collettiva per favorire le nuove nascite. Ma serve maggior coinvolgimento di regioni e Unione Europea per poter fare di più
Presentato in Senato "Adamo", il progetto di Plasmon con Chicco e Edenred per coinvolgere imprese e istituzioni che cercano buone pratiche aziendali per frenare la crisi demografica
«Il futuro demografico dell’Italia si gioca sul passaggio da uno a due figli e questo governo lo ha capito», dice Roberto Volpi. Ma servono «misure economiche shock»
Intervenuto al forum di Stresa della Fondazione Iniziativa Europa, il sottosegretario risponde alle domande di Tempi su Ue, Israele e migranti. E su Indi Gregory dice: «Vale la pena di impegnarsi per farla curare»
Per Francesco Belletti (Cisf) le misure annunciate dal governo sono «un passo nella direzione giusta» anche se «piccolo». Mentre «preoccupa l’ennesimo finanziamento in deficit»
Lettera di Rosina, candidato alle Provinciali del 22 ottobre con Fdi: «Per l’ambiente meglio concretezza dei contadini che l’ideologia del Green Deal europeo. Priorità a famiglia e autonomia»