La notte in cui tutti gridammo: «Die Mauer ist weg!»
Sono passati 30 anni dal crollo del Muro di Berlino. L'evento del tutto inaspettato e imprevedibile fu favorito da un Papa, da un comunista e da un'incredibile gaffe
Sono passati 30 anni dal crollo del Muro di Berlino. L'evento del tutto inaspettato e imprevedibile fu favorito da un Papa, da un comunista e da un'incredibile gaffe
Helmut Kohl, l'uomo e il politico. Ritratto del "cancelliere della riunificazione", artefice della caduta del Muro di Berlino, rimasto in carica in Germania dal 1982 al 1998, morto il 16 giugno a 87 anni
Il contributo dell’Opus Dei nella Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia ex comuniste
Oggi sulla Radio Vaticana è stata pubblicata una bella intervista a Joaquin Navarro-Valls, ex direttore della Sala stampa della Santa Sede e fra gli uomini più vicini a san Giovanni Paolo II. L'occasione è stata fornita dall'avvicinarsi del venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Quando giunse la notizia in ...
Intervista all'ex leader comunista 25 anni dopo la caduta del muro: «Io colpito dal "pensiero estremo" di don Giussani e dal problema della ricerca della verità»
Il nuovo film di Andrzej Wajda racconta l'elettricista di Danzica fondatore di Solidarnosc, anima di un movimento popolare che riuscì in una impresa impensabile: abbattere il comunismo in Europa senza spargere una goccia di sangue
Per il leader di Solidarnosc «il comunismo non è caduto nel 1989 a Berlino, ma nel 1980 a Danzica, quando per la prima volta il dissenso sovrastò le piazze di regime»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70