Il Papa avverte i cristiani: «Anche la nostra vita può diventare come quella dei farisei: deboli nel cuore, duri e ingessati fuori. Chiediamo la grazia di sentirci peccatori»
Il cardinale libanese Béchara Raï: «Da noi religione e Stato sono separati ma lo Stato non fa leggi contrarie alla legge divina. I nostri problemi sono le famiglie povere, la guerra, il gran numero di rifugiati e l'emigrazione»
«Questa è la novità del Vangelo: fate del bene e prestate senza sperare nulla. Senza interesse e la vostra ricompensa sarà grande». L'omelia del Pontefice a Casa Santa Marta
«È la misericordia che cambia il cuore e la vita, che può rigenerare una persona e permetterle di inserirsi in modo nuovo nella società». L'udienza di oggi in piazza San Pietro
Il Santo Padre ai fedeli: «Gesù insegna a usare carità verso chi commette una colpa e a evitare il clamore della cronaca. Se non ci ascolta, bisogna dirlo alla comunità; e se non ascolta nemmeno quella, fargli percepire la frattura provocata»
Un inedito dell'arcivescovo emerito di Bologna sul primato della misericordia di Dio e sulla colpa come «occasione per una vita spirituale più intensa»
«Noi guardiamo il cielo con tante stelle; ma quando viene il sole, al mattino, con tanta luce, le stelle non si vedono. E così è la misericordia di Dio: una grande luce di amore»
Riportiamo ampi stralci dell'intervista a papa Bergoglio pubblicata oggi dal Corriere della Sera. Famiglia, matrimoni gay, povertà, Benedetto XVI e ruolo della donna tra i temi affrontati
All'Udienza generale il Pontefice ha parlato del sacramento che ci fa sperimentare la misericordia del Signore. «C’è un po’ l’idea che, quando c’è un ammalato e viene il sacerdote, dopo di lui arrivano le pompe funebri: non è vero!»