Legge elettorale, il Senato alza l’asticella al 42,5% per il premio di maggioranza
Approvato dalla commissione Affari costituzionali un emendamento proposto dal partito di Rutelli che eleva la soglia per il premio di maggioranza.
Approvato dalla commissione Affari costituzionali un emendamento proposto dal partito di Rutelli che eleva la soglia per il premio di maggioranza.
Ieri ha passato l’esame in Commissione il disegno di legge di Lucio Malan, senatore del Popolo della libertà, che arriverà in aula al Senato come bozza di discussione per la riforma della legge elettorale. Ecco quali sono le novità principali: - Premio di maggioranza di 76 seggi alla Camera ...
Oggi si è riunito il Comitato ristretto, l’organismo istituzionale del Senato nel quale si dovrebbe un primo accordo sul testo della riforma elettorale da portare prima in Commissione e poi in aula a Palazzo Madama. La riunione ha prodotto nella sostanza l’ennesima fumata nera. Tutto è stato rinviato a mercoledì ...
Lupi: no alla grande coalizione e al voto anticipato. Letta (Pd): sì al premio per il primo partito. Galletti (Udc): all'Italia serve il Monti bis. No alla grande coalizione di Pdl e Pd. L'accordo sulla legge elettorale sarà settimana prossima al Senato.
FORZA JUVE. La madre bianca di Obama aveva un antenato nero. Titolo della Stampa TROPPA GRAZIA. Dietro ai vibranti cartelli i magistrati, nel loro provvedimento (il sequestro dell’Ilva di Taranto, ndr) usano parole di distensione: «Avviare e perfezionare l’attuazione del sequestro evitando ogni rischio di danno o di pericolo per ...
Intervista a Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera, sulla legge elettorale: «Siamo d'accordo con la Lega. Il nostro ddl è aperto alle modifiche del Parlamento, Pd compreso. Bersani dica cosa vuol fare».
Intervista al docente Luca Diotallevi sulla riforma elettorale bipolare su cui si stanno confrontando Pd e Pdl: «Il centro come insieme degli elettori moderati è valorizzato dal bipolarismo. Invece i politici centristi dovranno appoggiare la destra o la sinistra».
Roberto Formigoni, governatore della Lombardia, risponde alle domande di Tempi. «Il programma del governo Monti è un totus oeconomicus. Non può e non deve contenere riforme istituzionali che sono compito della politica. Siamo contrari a una patrimoniale pesante, un aggiustamento del sistema pensionistico invece è una cosa accettabile»
L'esperto di sistemi elettorali del Pdl, Giuseppe Calderisi, spiega a Radio Tempi da dove nascono Mattarellum e Porcellum e conferma che quest'ultimo l'ha voluto l'Udc di Casini: «Ci sono gli atti parlamentari del 2005 che lo dimostrano, l'Udc ha voluto le modifiche al Mattarellum che hanno portato al Porcellum»
Roberto Formigoni, in un'intervista rilasciata a Repubblica, ha dichiarato: «Di fronte a una situazione ormai drammatica il governo ha l'obbligo di mettere in campo alcune riforme che aiutino l'Italia a ripartire. Le parole d'ordine sono imprese, famiglia ed enti locali, che devono avere indietro le risorse che la manovra gli ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70