Lavoro
«L'Italia è riformista a parole, quindi ascolto con attenzione le voci dei più giovani». Marco Follini, intervenuto a Radio Tempi, segue con interesse i nuovi astri nascenti del Pd e su Matteo Renzi aggiunge: «Aspetto di sentire cosa dirà a Firenze nella convention che ha organizzato. Ci sono buoni argomenti, tra cui la riforma delle pensioni e le liberalizzazioni delle professioni»

Il pesante allungamento dell'età minima per lasciare il lavoro farà sì che l'importo della pensione non sarà così basso come si è stimato finora: potrà essere pari al 70% dell'ultimo stipendio per un lavoratore dipendente e del 57% per un parasubordinato. È l'effetto del metodo di calcolo contributivo che si applica, integralmente, a chiunque abbia cominciato a lavorare dopo il 1995

Il nuovo arcivescovo di Milano, Angelo Scola ha incontrato i rappresentanti del mondo del lavoro, dell’impresa e dell’economia. «Il bisogno non domanda una pura meccanica risposta, ma esalta la libertà e la creatività dell'uomo. L'impresa viene da lì. Il lavoro è la dimensione quotidiana, di cui voi siete rappresentanti, in cui questo nesso bisogno-desiderio mobilita la libertà e la creatività»

Ma se si parlasse di diritto al lavoro? Beh, il concetto cambierebbe radicalmente. Con il principio del diritto al lavoro un stato sovrano deve garantire a tutti i cittadini un trattamento di pari dignità, senza ostacoli per nessuno, nell'accesso al lavoro. E' un principio sacrosanto di garanzia, siete d'accordo?

Se a manifestare contro la "legge bavaglio" non c'era nessuno è per le dirette streaming dei siti internet. Veltroni innovativo: Berlusconi si dimetta. La Camusso è certa che la lettera della Bce non richiede una riforma del mercato del lavoro. Marco Mengoni è poliamorico, non poligamo. Le orazioni dai quotidiani di oggi

Il Corriere della Sera pubblica la lettera segreta della Bce al governo italiano, dove si consigliano le misure da prendere "con urgenza" per uscire dalla crisi: "Piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e di quelli professionali. Riformare il sistema di contrattazione salariale collettiva. Più flessibilità per licenziamenti e assunzioni". Il testo integrale
