bruxelles
Sono uscite le prime indiscrezioni sulla lettera consegnata a Bruxelles dal governo italiano. Le riforme contenute: pensione di vecchiaia a 67 anni entro il 2026 per uomini e donne, 5 miliardi all'anno per tre anni dalla dismissione del patrimonio pubblico e stretta sui contratti parasubordinati. Pd: «Misure orrende». Draghi: «Passo importante»

Secondo Mattia Ferraresi, corrispondente da New york per il Foglio e collaboratore di Tempi, repubblicani e democratici faranno entro il 2 agosto un «accordo veloce sull'innalzamento del tetto del debito. Tagli e tasse rimandati. Sembra che Washington sia come la Grecia, si insinua l'idea, insopportabile per gli americani, di essere diventati come Bruxelles»

Nel primo pomeriggio si terrà un importante vertice a Bruxelles tra i 17 paesi del Vecchio Continente. Per Barroso la situazione è «molto seria» e richiede una risposta «altrimenti ci andremo di mezzo tutti». Nella notte accordo tra Merkel e Sarkozy per creare una piattaforma comune su cui far convergere tutti
