Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Storia del Coro del Capitano Grandi, nato dall’opera di Eugenio Corti

Al convegno di Milano si esibirà un coro nato dagli incontri tra un gruppo di universitari e l'autore del "Cavallo Rosso". Ci racconta la storia Paolo Ragazzi, direttore dal 2009 al 2011

Benedetta Frigerio
07/06/2016 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

eugenio-cortiDall’opera di Eugenio Corti è nato il coro “Capitano Grandi” che parteciperà al convegno “Al cuore della realtà”, organizzato dall’Università Cattolica insieme alla Sorbona di Parigi che si terrà il 7 giugno nella cripta dell’Aula Magna di Largo Gemelli. Paolo Ragazzi, direttore del coro dal 2009 al 2011, spiega a tempi.it «il contributo nell’esperienza del canto e nella vita di chi, come me, ha incontrato Corti e i suoi testi».

Il vostro coro prese il nome di “Capitano Grandi” nel 2003, quando alcuni giovani dell’Università Statale entrarono per la prima volta in contatto con Eugenio Corti. Cosa si ricorda di lui?
Incontrai per la prima volta Corti nel 2007 quando parlò agli studenti di un liceo brianzolo e ne rimasi colpito. Sapevo che il coro a cui partecipavo, e che poi avrei diretto, aveva il nome del “Capitano Grandi”, un personaggio del Cavallo Rosso, che morì in guerra molto giovane, cantando la sua gratitudine per la vita. Una gratitudine per i doni ricevuti, che gli aveva permesso di morire in pace nonostante il gelo, lontano dalla donna, dalla madre, da casa. L’altra cosa che mi colpì di questo personaggio era che la sua positività attraeva e generava compagnia intorno a sé. Come a dire che anche nella condizione peggiore il cuore di ogni uomo desidera la verità e la bellezza e qualcuno che gliela indichi. Lessi il romanzo insieme ad altri amici del coro e poi andammo ad incontrare Corti.

Cosa la colpì di Corti?
Il fatto che casa sua era aperta a chiunque bussasse. Amava la realtà e la leggeva con una profondità incredibile e alla luce della tradizione. Sapeva parlare del Medioevo e di san Tommaso d’Aquino, ma anche del Sessantotto e dei giorni nostri.

LEGGI ANCHE:

Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021

Come ha inciso questo incontro su di voi?
Tentiamo di immedesimarci in lui e vedere le cose come le vedeva lui. Ci aiuta il fatto che i nostri canti sono sempre accompagnati dalle letture dei suoi testi. Penso a Gli ultimi soldati del Re, dove un ferito chiede al protagonista quale senso abbia la battaglia e quello gli risponde che il senso di ciò che fanno è la patria: ma non come qualcosa di astratto e lontano, bensì intesa secondo le sembianze di persone reali: la casa, la moglie, la fidanzata, la madre. Quelle cose che hai vissuto e che ami. Lo stesso dice don Carlo Gnocchi nel libro Cristo con gli alpini: quando i passi nella neve si fanno pesanti a rinvigorire i soldati è il pensiero di questa patria. Se canti immedesimandosi con queste esperienze, cambia tutto.

In che senso?
Il mio modo di cantare è stato plasmato, insieme alla mia esistenza, da questo incontro con Corti e le sue opere. Mi vengono in mente due frasi di Corti in cui si parla del canto degli alpini. Nella prima di dice: «Cantavano gli alpini, cantavano e piangevano gli alpini valorosi, e c’era nel loro canto paziente tutto lo struggimento della nostra umana impotenza». E nella seconda: «Cosa sarà che ci tocca il cuore a questo modo? (…) Era un’esperienza d’altri, non del cantante o degli ascoltatori, eppure così riferita era tale che in essa sembrava si concretasse la nostalgia di ciascuno dei presenti: quella che stava nel cuore del modesto cantore, e di Ambrogio, e degli altri soldati, uno per uno». Quando Corti morì, scrissi un biglietto alla moglie, confidandole che queste due frasi, lette e rilette, mi avevano profondamente cambiato. La sua opera è ancora viva e continua a generare bellezza e incontri.

@frigeriobenedet

Tags: carlo gnocchicavallo rossoeugenio cortiuniversità cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021
Armida Barelli

Armida, la pasionaria della Cattolica che mobilitò milioni di donne

20 Giugno 2021
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

17 Marzo 2021
eugenio corti

Cent’anni di Eugenio Corti, che trovò un senso al male disumano nel mondo

21 Gennaio 2021

Premio internazionale Eugenio Corti 2020

27 Gennaio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist