Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Speriamo che lo Spirito disceso sul piccolo Vendolino illumini anche i suoi papà

È accaduto un bene che è più forte di qualsiasi osservazione morale, dubbio pedagogico, riserva dottrinale riguardo allo status dei suoi tre o quattro genitori

Renato Farina
14/10/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Sul battesimo del piccolo Vendolino, Boris è convinto, alla russa, ma anche alla brianzola, che il bene che ci sia dentro la venuta dello Spirito Santo su un bambino sia più forte di qualsiasi osservazione morale, dubbio pedagogico, riserva dottrinale sulla strumentalizzazione di cui è oggetto e sui comportamenti e lo status dei suoi tre o quattro genitori (non è chiaro quanti siano quelli coinvolti nella sua nascita). Di certo quelli che lo custodiscono sono persone omosessuali che rivendicano la purità di questa loro situazione di convivenza, e respingono sul punto non proprio minore l’insegnamento della Chiesa.

Si chiama Tobia. Lo proteggeranno Tobia e Raffaele. Tobia infatti fu visitato dall’arcangelo Raffaele che lo accompagnò sempre, difendendolo dai pericoli, e aiutandolo a guarire Tobi, il padre cieco, e Sara, la madre governata dal demone Asmodeo. Nessuna allusione qui alla cecità del genitore 1 e al possesso diabolico del genitore 2. Ma colpisce che Vendola, persona di forte cultura biblica, abbia scelto questo nome per il figlio adottivo. Vuol dire che è certo della sua missione a salvezza di molti.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Io non credo affatto che battezzare Tobia, con il consenso del vescovo, sia avallare la fede da supermercato, prendi questo e lasci quello. Semmai questa stroncatura può valere per i genitori. Ma il dono al figlio è autentico e più forte di tutto, spezza ogni obiezione. Nei giorni scorsi Boris ha avuto la gioia di partecipare alla celebrazione svizzera di un battesimo in rito luterano, valido e riconosciuto reciprocamente da cattolici ed evangelici riformati. Il pastore durante il sermone ha persino fatto battute sulla rigidità della Chiesa romana su matrimoni e nascite. E che tristezza vedere la chiesa spoglia, senza la presenza sacramentale di Cristo. Ma lo Spirito di Cristo ha illuminato e rigenerato il bambino e tutti noi, che siamo tutti indegni. E persino cambiato verso alle parole del pastore. L’intenzione che venga lo Spirito, dei genitori, di madrine e padrini, spezza qualsiasi obiezione. Sbaglio?

Qui bisogna dissipare un equivoco. Tobia non è neanche un po’ meno carico di attesa di Dio, neanche un miliardesimo meno uomo, per il modo con cui è stato voluto, progettato, poi concepito dal compagno di Vendola col suo seme depositato in un uovo di una donna offerente (a pagamento o no, non importa) e quindi trasferito (a pagamento) in un utero di una seconda donna che l’ha nutrito con le sue acque materne e infine partorito. La dottrina della Chiesa cattolica e ortodossa, ma anche la ragione, non contraddice la dignità del nascituro: non va bene essere trattato così, come un prodotto merceologico. Allo stesso modo violenta la dignità del moribondo l’accanimento terapeutico e l’induzione preordinata alla morte. Ma nascituri e moribondi, di qualunque pratica sia esito la loro condizione, sono amatissimi dal buon Dio. Tanto più Tobia è degno del battesimo, e i genitori, aprendosi in festa a questo dono, hanno introdotto in casa loro un angelo.

Mi colpisce la protesta di molti. Alcuni di loro li ho già incontrati nelle scorse settimane biasimare perché Madre Teresa di Calcutta non ha mai voluto battezzare riservatamente dei bambini in punto di morte che fossero fuori casta indù. Madre Teresa rispettava il volere dei genitori. Altrimenti bisognerebbe accedere al pensiero di certi preti polacchi – riferito forse maliziosamente a Boris da un pope moscovita – che ebbero un giorno l’idea (bocciata!) di battezzare le popolazioni ignare innaffiandole con aerei usati per le piantagioni di cotone e mais.

Detto questo, la preoccupazione di separare l’autorizzazione al battesimo dalla benedizione di un matrimonio gay è sacrosanta. Neppure si deve lasciar credere che il battesimo sani tutto. Le intenzioni di Nichi e del suo compagno non le giudica nessuno, appartengono alla coscienza dove non si può entrare. Ma gli atti sono quelli lì, un male reale, una ferita all’umanità. Per cui davanti a un battesimo che rigenera le creature e fa spazio alla resurrezione e alla sua luce, viene da dire un grazie. E insieme da ripetere, contriti e festosi, la giaculatoria di Francesco per il Giubileo: «Signore, io sono un peccatore: vieni con la tua misericordia». Boris ne ha molto bisogno, non meno dei genitori di Tobia.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: battesimonichi vendolaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist