Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI

Spending review, non dite a Bondi che in Rai non si lavora da 25 anni

Redazione
09/07/2012 - 11:48
Senza categoria
CondividiTwittaChattaInvia

MAI PIÙ TELEKABUL. C’è bisogno di una gestione più aziendale e meno politica nella Rai? «La risposta, fin troppo banale, è inequivocabilmente sì».
Bianca Berlinguer, direttore del Tg3, intervistata da Arianna Finos, la Repubblica

ECCO, APPUNTO. Santoro a La7 significa perdita e concorrenza per la Rai. «Sì spero che Santoro possa tornare in Rai il prima possibile».
Bianca Berlinguer, direttore del Tg3, intervistata da Arianna Finos, la Repubblica

PRIMA CHE SE NE ACCORGA ENRICO BONDI. Da anni la maggior parte delle produzioni sono realizzate in appalti all’estero dell’azienda. Quando sono entrata in Rai, 25 anni fa, si produceva tutto internamente. Tornare a quel metodo aiuterebbe la Rai a ritrovare una propria identità.
Bianca Berlinguer, direttore del Tg3, intervistata da Arianna Finos, la Repubblica

LEGGI ANCHE:

Stramaccioni Di Gennaro

Il Mondiale finisce e a noi già manca Stramaccioni

17 Dicembre 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022

267 CHILI IN 7 GIORNI. Duecento punti di spread con i titoli tedeschi sarebbe un livello adeguato.
Ignazio Visco, Corriere della Sera

VERAMENTE L’HA FATTA A SE STESSO. Oggi invece è lui (Mario Monti, ndr) che fa una domanda ai suoi interlocutori: «Mi chiedo quale sia il momento giusto per dare una disponibilità».
Marco Galluzzo, Corriere della Sera

SQUINZI & SQUINZIE. Sia pure con interessi spesso in conflitto, gli industriali e i lavoratori guardano all’economia reale e non ai giochi di prestigio e alle teorie astratte della finanza.
Antonio Di Pietro commenta la bocciatura parallela del governo da parte di Confindustria e Cgil, Corriere della Sera

MESTIERI SOCIALMENTE INUTILI. Gli anni passano e invecchiano con me. Mi convinco ogni giorno di più che leggo libri che non interessano a nessuno e che gli altri leggono libri che non interessano a me.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

LORO NON SANNO CHI SONO IO. Ogni giorno che passa dico “no” a nuovi inviti a incontri con scrittori perché mi stancano, mi infastidiscono gli show letterari, le passerelle su cui si esibiscono le peggiori vanità e le mediocrità meglio conservate.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

IN EFFETTI QUI È IL 9 LUGLIO. A volte sento che vivo in mezzo a realtà parallele e che ho l’obbligo di scegliere in quale muovermi. Così, per esempio, oggi, 25 giugno 2012, mentre scrivo queste righe, mi arriva l’invito a una conferenza.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

SÌ MA DILLO PRIMA. Varie centinaia di uomini e donne si radunano sul ciglio della strada. No, mi dicono le parole, non dire strada, di’ piuttosto sentiero.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

CHIAMATEMI GIULIACCI. Le parole mi dettano quello che vedo e mi indicano che il sole sta diradando la nebbia.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

CHIAMATEMI CGIL. Le parole mi dicono che devo metterle bene in ordine perché si notino le bandiere rosse dei sindacati in testa al corteo.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

CHIAMATEMI CHE GUEVARA. E sempre le parole mi indicano che devo lasciare da parte il romanzo che sto scrivendo e raccontare, narrare, i piccoli grandi dettagli della resistenza dei minatori.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

MA QUANTO SONO FIGO. So di essere bravo nel mio mestiere. Qualcuno sosterrà che non conosco modestia, ed è vero, non la conosco, perché ho sempre creduto che la modestia sia una virtù che deve essere praticata da chi ha davvero motivo di essere modesto.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

SENTO LE VOCI. Le parole che hanno deciso di unirsi a chi resiste mi chiedono di narrare l’odissea quotidiana di un uomo che si alza alle sei del mattino.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

PREMIO CHISSENEFREGA. È possibile che fra i romanzi dello scrittore latinoamericano di passaggio in Spagna e quelli di Marcel Proust ci sia qualche analogia. Ma a noi che ce ne frega? mi dicono le parole.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

PREGO. Sto narrando il lavoro, sto narrando lo sforzo umano. Grazie, parole.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

IL PISOLINO DEL GUERRIERO. I minatori si riposano e le parole e io ci sediamo vicino a loro, perché la loro stanchezza è la nostra, la loro fatica è la nostra, il loro coraggio è il nostro e la loro volontà di resistere è il nostro ossigeno.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

QUALUNQUE COSA PUR DI NON LAVORARE. Metto in ordine le parole che mi consentono di narrare l’universo e poiché sono fedele ai miei, a coloro che rendono possibile la vita con il loro sforzo di resistenza, scrivo, narro e resisto.
Luis Sepúlveda, la Repubblica

LA CHICCA DELLA MATTINA. Il mondo evidentemente cambia.
Dario Di Vico, Corriere della Sera

SCAPPA CHE TI CONVIENE. Zapatero lontano dai riflettori diventa maratoneta. Fuggito dalla politica, si è dato alla corsa.
Titolo della Stampa

VIETATO AI MINORI. Sto lavorando ad un tv movie che racconti la scoperta del bosono di Higgs.
Liliana Cavani, la Repubblica

ANNUSA MILANO. Milano si riconosce dall’odore.
Titolo della rubrica di Dario Cresto-Dina, la Repubblica Milano

Tags: di pietromontiraispending reviewspreadsquinzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stramaccioni Di Gennaro

Il Mondiale finisce e a noi già manca Stramaccioni

17 Dicembre 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Luigi Amicone

Amicone accettò per intero il rischio della libertà (anche a costo di giocarsi il posto in tv)

27 Novembre 2021

Galeazzi, giornalista anti-trombone che sapeva arrivare ovunque

13 Novembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist