Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna, Rajoy ritira la legge sull’aborto perché manca «sufficiente consenso». Ma quel che manca veramente è il coraggio

Dopo averla promessa, il governo ha abbandonato il progetto di legge che avrebbe limitato l'interruzione di gravidanza. È tragico che una tale questione sia trattata con così tanta superficialità

Giuliano Guzzo
24/09/2014 - 10:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal blog di Giuliano Guzzo – La montagna, stavolta, non ha partorito neppure il topolino: l’ha abortito. Non è purtroppo una battuta bensì l’avvilente esito della Ley de Protección de la Vida del Concebido y los Derechos de la embarazada, il progetto di legge che, in Spagna, avrebbe dovuto rendere l’aborto procurato meno agevole e del quale, alla fine, non se ne farà nulla. La voce di un abbandono della contestata riforma era nell’aria da giorni, ma nelle scorse ore è arrivata la definitiva conferma del premier Mariano Rajoy, il quale, puntando il dito contro la mancanza di un «sufficiente consenso», ha spiegato di non poter «approvare una legge che sarà cambiata non appena arriva un nuovo governo». Già immaginiamo il sospiro di sollievo dei tanti paladini dell’abortismo, anche se il progetto in questione tutto era fuorché un divieto assoluto di aborto dal momento che prevedeva che, oltre la 22° settimana, si potesse abortire nel caso di malformazioni del feto incompatibili con la vita del feto stesso o nel caso di infermità estremamente gravi e incurabili del nascituro ma, a differenza della normativa precedente (2010), fissava come requisito il fatto che dette anomalie, per legittimare una richiesta d’aborto, dovessero per forza intaccare la salute della madre; il che, come insegna anche la prassi italiana, sarebbe stato tutt’altro che un argine invalicabile.

Benché fosse dunque davvero un topolino, l’aborto alla fine ha prevalso e dell’enfasi con la quale il ministro della Giustizia ispanico Alberto Ruiz-Gallardón ricordava che «la vita è un diritto inalienabile» non rimane che un ricordo. Tutto questo perché – come dice Rajoy – mancherebbe il «sufficiente consenso». Ora, a parte che se uno fosse davvero convinto (e il premier spagnolo, evidentemente, non lo è del tutto) che «la vita è un diritto inalienabile» farebbe approvare una legge anche a costo di salvare dall’aborto un solo bambino, l’aspetto drammatico è la sottolineatura sulla carenza del «sufficiente consenso». Intendiamoci: in democrazia è ovvio che i politici aspirino a preservare e magari ad incrementare il proprio seguito. Il punto è che, in questo caso, il governo spagnolo non era sul punto di varare una riforma sulle imposte, o sul mercato del lavoro o su altri temi pure rilevanti; no, in gioco c’era la concreta possibilità di ridurre il numero degli aborti, di salvare vite umane iniziando a colmare la voragine spaventosa fra il numero di figli concepiti e quello di coloro che riescono a vedere la luce. E’ tragico che una questione come l’aborto procurato venga tutt’ora trattata con tanta superficialità. Tragico, ma per nulla sorprendente. Veniamo infatti da anni, anzi decenni di letargo della ragione.

E i tanti mostri – e le tante mostruosità – di questi anni sono lì a confermare che si tratta di un sonno profondissimo e spesso, addolora dirlo, indirettamente incoraggiato da un cattolicesimo spento oppure vivissimo ma distratto, con lo sguardo altrove; il che, in termini concreti, produce lo stesso effetto: zero. Come se tutte quelle donne (sono centinaia anche in Italia) che ogni giorno si privano di una parte fondamentale del loro futuro e della loro vita – senza valutarne qui ragioni o motivi – non fossero espressioni di una povertà devastante e probabilmente anche peggiore di quella di chi fatica a mangiare ma almeno sa Chi pregare, Chi ringraziare e, soprattutto, in Chi sperare. Come se tutti quei figli che vengono rifiutati non fossero la prova agghiacciante che l’accoglienza, oltre che sulle nostre coste meridionali, l’accoglienza andrebbe praticata anche negli ospedali e negli ambulatori. Certo, è possibile che schierarsi contro l’aborto non attiri, tanto più oggi, particolari consensi. Ma alla fine – consenso o meno – il problema è un altro: il coraggio. E se manca il coraggio, e col coraggio il buon senso, neppure il più autorevole sondaggista convincerà il politico che lo può fare a reprimere l’aborto. Così tutto rimarrà come prima, con Paura ed Ingiustizia ancora al potere.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

@giulianoguzzo

Tags: AbortoAlberto Ruiz-Gallardónmariano rajoyspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist