Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna, elezioni. La crisi dei popolari e dei socialisti. E la “questione cattolica”

Si vota il 20 dicembre in una situazione di grande incertezza e frammentazione. La sinistra spinge sui temi etici secondo una "linea zapatera", il centrodestra appare timido

Benedetta Frigerio
30/10/2015 - 16:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Spagna si vota il 20 dicembre e la situazione politica è «frammentata», spiega a tempi.it Cristina Lopez, conduttrice radiofonica di radio Cope ed editorialista del quotidiano La Razon. I buoni risultati economici non sembrano sufficienti a convincere gli spagnoli a riconfermare la fiducia al partito popolare che «manca di una proposta politica chiara». Infatti, sebbene la recessione si sia fermata e sia stato creato un milione di posti di lavoro in un anno, «gli scandali e la corruzione interne al partito del presidente uscente, Mariano Rajoy, si sono aggiunti al tradimento di una certa visione antropologica, riducendo i consensi al 27 per cento. Oggi i socialisti sono fermi al 21 per cento insieme al partito Ciudadanos di Albert Rivera, che è al 20. Mentre il consenso verso i “grillini spagnoli” di Podemos si aggira intorno al 14 per cento».

CHIESA E ANTICLERICALI. Se i popolari non esultano, nemmeno possono farlo i socialisti, il cui candidato, Pedro Sanchez, per recuperare voti ha rispolverato la “linea zapatera” sui temi etici. Ma questo, più che consensi, gli ha procurato grane interne al partito. «Dopo che il leader socialista ha annunciato la volontà di supportare una legge a favore dell’eutanasia – spiega Lopez –, e sopratutto dopo che ha dichiarato l’intenzione di abolire l’insegnamento della religione cattolica all’interno delle scuole sia pubbliche sia private, Susana Diaz, l’altra anima del partito e governatrice dell’Andalusia, ha preso le distanze». Sono molti, infatti, i cattolici socialisti della Regione «che difficilmente accetterebbero un programma così radicale. Inoltre, se è vero che la Spagna è stata sconvolta dalla legislazione fortemente progressista di Zapatero, contraria alla famiglia e a favore dell’aborto, in questi anni di crisi economica e sociale la Chiesa ha riguadagnato in credibilità grazie all’attività della Caritas che ha aiutato due milioni di disoccupati. Ecco perché un atteggiamento palesemente anticlericale non ripagherebbe la sinistra come in passato».

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022

L’ASTENSIONE. Il partito popolare ha deluso una grande fetta dei suoi sostenitori cattolici. Le promesse di mitigare le riforme di Zapatero non sono state mantenute. In molti non hanno dimenticato le dimissioni cui è stato costretto il ministro della giustizia, Alberto Ruiz-Gallardón, che sosteneva la necessità di rivedere la legge sull’aborto, legale dalla quattordicesima settimana.
«Oggi in Spagna – spiega Lopez – nessuno si batte più per i princìpi che la Chiesa considera non negoziabili. Inoltre, anche se vincessero i popolari, questa volta dovrebbe governare con Ciudadanos, un partito conservatore dal punto di vista economico ma favorevole all’abolizione dell’insegnamento della religione nelle scuole e convinto che la Chiesa debba pagare più tasse».
È per questo che, come accaduto nelle elezioni municipali, tantissimi cattolici si sono astenuti consegnando alla sinistra la capitale e città importanti come Barcellona, Valencia o Santiago. Se si verificasse ancora tale fenomeno, vincerebbero i socialisti «che potrebbero governare con Podemos o Ciudadanos». Secondo Lopez tutto dipende da come si risolverà la questione catalana: «Nei giorni scorsi il parlamento regionale ha votato una mozione chiedendo l’indipendenza. Se Rajoy fermerà i separazionisti usando l’articolo 155 della Costituzione per sospendere il governo locale, potrebbe riguadagnare parte della popolarità perduta».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: mariano rajoypedro sanchezspagnazapatero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022
Tra il 2017 e il 2019, l'incidenza dei giovanissimi transgender sarebbe aumentata del 500 per cento nella sola Comunidad di Madrid (foto Ansa)

«Mamma, sono un gay in un corpo di donna». I genitori spagnoli si ribellano alla Ley Trans

16 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist