Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La solitudine del crearsi da soli. Ecco perché la legge sul doppio cognome è sbagliata e nichilista

Per semplificare le cose, perché non diamo la facoltà ai maggiorenni di scegliersi nome e cognome da zero? Totale libertà. Tanto è solo un'illusione di libertà

Renato Farina
06/10/2014 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

doppio-cognome-atto-nascitaLa Camera dei deputati ha approvato una legge che regalerà un cognome in più ai nuovi nati. Ci sarà anche quello della mamma. I genitori potranno accordarsi se deve esserci prima quello di uno o dell’altra. In caso di dissidio prevarrà l’ordine alfabetico. Quando il figlio o la figlia (ammesso che fra diciotto anni ci saranno due soli generi grammaticali) raggiungerà la maggiore età potrà stabilire di chi è più figlia o più figlio optando per un cognome a scelta. 1) Quello del padre e basta. 2) Quello della madre e stop. 3 e 4). Quello della madre seguito da quello del padre o viceversa.

Se le famiglie saranno numerose la combinazione dei cognomi della prole sarà gestita da un apposito software.

La legge è passata alla Camera. Dovrà approdare anche in Senato. Poi ci vorrà un anno per creare i regolamenti. Quindi – se le cose vanno all’italiana – campa cavallo. È un po’ come la barzelletta dell’inferno alla napoletana: non si trova mai chi accenda il fuoco e porti le fascine. Ma è una magra consolazione.

LEGGI ANCHE:

Doppio cognome. Poca rivoluzione, molti dubbi pratici

29 Aprile 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022

Questa legge è un esempio perfetto della volontà europea (la norma promana da una sentenza della Corte di giustizia europea) di trasformare il valore sacrosanto della pari dignità di uomo e donna, padre e madre, in una rinuncia all’idea stessa di amore come dipendenza originaria, dell’essere figli come qualcosa che è stato ricevuto. È una legge sbagliata perché nega l’esperienza.

Il cognome non è una convenzione come l’assegnazione di un numero del telefono. Dice una storia. Dice che la famiglia è una. A me piace moltissimo la tradizione russa di aggiungere al nome il patronimico. È bellissimo essere “figlio di”. A me commuove anche l’uso spagnolo e latino americano di aggiungere al cognome paterno quello materno. Mi andrebbe bene anche il contrario. Matriarcato o patriarcato mi va bene tutto: purché non si inventi la bugia cosmica che l’uomo è figlio di se stesso, decidendo lui di chi si sente figlio! Io sono rimasto a Gioanbrerafucarlo (Gianni Brera figlio del defunto Carlo), senza neanche lo spazio tra i nomi. Invece va così.

Questo è il progresso del nichilismo: la solitudine del farsi da soli. Che è un peso insopportabile oltre che una balla. Lo sradicamento per legge della famiglia. Per carità, sopravvivremo lo stesso. Ma sarà più dura per le generazioni che verranno, e questo glielo vorrei risparmiare, se potessi. La menzogna è faticosa, anche quando si palesa leggera come una fantasia volubile di cognomi.

Tanto vale, per semplificare le cose ed essere liberali a manetta, dare la facoltà ai maggiorenni di scegliersi nome e cognome da zero. Totale libertà. E poi di cambiarlo senza bisogno di permesso, come si fa quando si passa da un telefonino all’altro. Suprema illusione di libertà che è la solitudine di non avere la catena amorosa di un nome.

Tanto non è che potranno scappare. Con quattro cognomi scambiabili, innovabili, ricaricabili, o anche con la possibilità infinita di sostituirli: il dna, il riconoscimento facciale, quello vocale, tutto li inchioderà. Li beccheranno dovunque, le nuove Stasi della scienza e della politica. Non a causa del loro nome e cognome, che porta le tracce di una voce materna e paterna, ma di una sequenza brevettabile da ditte specializzate, e dunque clonabile. Siamo passati dall’unicità della persona, dall’io irripetibile, alla replicabilità dei cognomi e alla loro clonazione seriale.

Comunque, confido che qualunque legge sradichi gli alberi della genealogia (anche nei Vangeli di Matteo e di Luca ce n’è traccia divino-umana) poi una madre saprà dire tu al proprio bambino e dargli quel nome che era impresso prima sul suo cuore.

@RenatoFarina

Tags: CameracognomeEuropaFamiglialegge doppio cognomeparità uomo donnarenato farinasenato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Doppio cognome. Poca rivoluzione, molti dubbi pratici

29 Aprile 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Vladimir Putin e Emmanuel Macron

Guerra in Ucraina, almeno Macron ci prova

23 Aprile 2022

La Chiesa non può abbandonare l’Europa a se stessa

16 Aprile 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Mariupol, Ucraina, 27 marzo 2022

Uno sguardo veramente libero fonda la pace. Una sfida per tutti

1 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist