Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, per l’Onu «i ribelli non sono angeli» e la Chiesa insiste: «Mettere a tacere i cannoni»

Per Paulo Pinheiro (comitato indipendente Onu che indaga sui crimini di guerra in Siria) Assad ha compiuto la maggior parte dei crimini ma «troppi ribelli non vogliono la democrazia»

Leone Grotti
31/05/2013 - 11:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Mettere a tacere i cannoni è la priorità», la crisi in Siria non si risolve «con con una intensificazione militare del conflitto armato, ma con il dialogo e la riconciliazione». Così l’arcivescovo Silvano Maria Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio Onu di Ginevra, ha parlato durante la 63ma sessione del Consiglio per i diritti umani. Monsignor Tomasi ha aggiunto che «il popolo siriano ha già pagato troppo e la sofferenza indicibile dei siriani non deve essere ignorata da nessuna delle parti in causa. Tutti sono chiamati ad agire ora per la pace, la ricostruzione e un nuovo inizio delle relazioni umane basato sui diritti umani e l’interesse comune della famiglia umana».

SIRIA E ISRAELE. La guerra civile in Siria, che va avanti da oltre due anni e che ha già causato la morte di 80 mila persone, è però sempre più lontana dalla sua soluzione. Ieri il presidente siriano Bashar al-Assad ha dichiarato alla tv vicina ad Hezbollah al-Manar che i russi hanno già rifornito il regime di una parte dei missili S-300 promessi, con sistema terra-aria di grande potenza. Tel Aviv, temendo che i missili possano finire anche nelle mani di Hezbollah, l’organizzazione terrorista libanese che combatte a fianco di Assad in Siria e ha come obiettivo la distruzione di Israele, ha reagito affermando che se necessario agirà per prevenire che i missili vengano usati contro di loro.

RIBELLI E PACE. Dopo essersi diviso, il fronte dei ribelli ha annunciato che non parteciperà alla conferenza internazionale sul conflitto siriano, che ha lo scopo di trovare una via pacifica alla risoluzione della guerra e che si terrà il prossimo 5 giugno a Ginevra alla presenza dei rappresentanti di Stati Uniti, Russia e Onu.

CRIMINI DI GUERRA. A gettare nuove ombre sulla possibilità di armare i ribelli sono arrivate anche le parole di Paulo Pinheiro, membro del comitato indipendente dell’Onu incaricato di indagare sui crimini di guerra e le violazioni dei diritti umani in Siria. «Si è detto che i ribelli sono angeli, ma solo una minoranza di loro vuole la democrazia in Siria. La maggioranza ha altre aspirazioni». Secondo Pinheiro, «è molto complicato distinguere tra buoni e cattivi ribelli» e gli «orribili crimini» commessi, incluse uccisioni e torture, durante questi due anni di guerra sono da attribuire sia ai ribelli sia ad Assad, che, precisa, ne ha commessi però la maggior parte.

@LeoneGrotti

Tags: Chiesanews siriasiria guerrasiria guerra civilesiria news
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Papa Francesco parla al Sinodo per l'Amazzonia del 2019

In Vaticano si sta per aprire un Sinodo o un Concilio?

14 Luglio 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist