Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Siate liberi” di Veronesi è un libro pieno di chicche da segnarsi sulla Smemo

In libreria "Siate liberi" di Umberto Veronesi, un testamento ai giovani nella forma di missiva. Un concentrato di banalità su libertà, Dio, religione e amici

Massimo Giardina
18/10/2012 - 13:49
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Di un professore, scienziato e luminare di oncologia come Umberto Veronesi si sa come la pensa. Nel passato non ha perso occasione per riempire paginate del Corriere sull’eguaglianza scimpanzè-essere umano, ed educare le folle da Fabio Fazio con il suo pensiero evoluzionista della vita (a cui non piace la vita). Le posizioni sulle staminali embrionali, eutanasia, aborto sono note e tutto sotto la campana protetta, lontana da ogni ideologia – dice- della scienza e del suo progredire. Veronesi, classe 1925 e vicino al suo ottantasettesimo compleanno, decide di fare testamento del suo pensiero nella forma di una lettera per i giovani da oggi in libreria (Salani editore). «Siate liberi» è il titolo della missiva. Avviso al lettore che si avvicinerà al libro per trovare qualche slancio di originalità: non ne troverà. Duole dirlo, ma il testo è un concentrato di banalità in un linguaggio povero.

LA FAMIGLIA TI OPPRIME. Nell’introduzione vengono poste le domande sull’esistenza: «Cosa siete voi (giovani ndr), cosa sono io, cos’è chiunque vi passi davanti per strada, in treno, a scuola, in famiglia?» Da mettere in evidenza l’uso del «cosa» al posto del «chi»: elemento che introduce uno scorrere di asserzioni scontate di cui sono pregne i temi nelle scuole medie: «Per noi essere liberi significa decidere da soli in ogni situazione. Sarete liberi quando potrete decidere per voi stessi in completa autonomia». E ancora: «Mettete in dubbio tutto, chiedetevi se vi stia bene ciò che succede, non accettate passivamente una realtà che potreste modificare».
In forza di quale ragionamento? Tutto è garantito da quel «nucleo potentissimo di un istinto che è garanzia dell’evoluzione della specie». Da qui parte l’elenco dei luoghi che limitano la libertà, la convogliano, la inquinano. Primo fra tutti non poteva che esserci la genesi di ogni condizionamento, la famiglia: «Primo e più evidente fattore che condiziona le possibilità future». Quale soluzione? «Svincolarsi dalla dipendenza genitoriale e conquistarsi la propria libertà».

LA MALEDETTA PRIMA SIGARETTA. Altro elemento limitante? La scuola, perché «i programmi scolastici dovrebbero reggersi sulla personalizzazione».
Anche gli amici rientrano nella categoria degli alienatori: «Il limite è ciò che può condizionare il comportamento, la libertà della persona. E dovete ammettere che gli amici spesso sono capaci di condizionare molto la vostra liberta!» Il vero nodo della questione è «la fatidica, prima sigaretta», fumata nella maggior parte dei casi in compagnia. E qui arriva il bello: «Il problema è che l’amicizia crea legami: sono legami meravigliosi, ma anche pericolosi […] se nel gruppo sei l’unico che non hai mai provato una sigaretta fai la figura dello scemo».
Altri elementi condizionanti: il Dna (sì, proprio quello) e l’ambiente di lavoro, ma solo per mantenere un adeguato profilo democratico verso coloro che interrompono il percorso degli studi con la scuola dell’obbligo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

I CATTIVELLI DELLA RELIGIONE. Rimane un ultimo elemento condizionante la libertà umana: la religione. Qui la carrellata delle banalità in chiave relativista non ha freni: «Vi chiedo di distinguere Dio e la religione. […] Si tratta di una convinzione personale , nessuno ha ragione e nessuno ha torto. […] Voglio invece riflettere su cosa sia una religione, cioè un sistema di regole che non sempre ha una relazione evidente con Dio». Lasciamo immaginare al lettore le argute conseguenze del luminare: «In nome della religione si scatenano guerre: ma cosa c’entra Dio?». Ma tutto nel «rispetto dei credenti», of course.
Se nella prima parte del libro si elencano gli elementi negativi, i fattori che alienano la libertà, nel finale c’è lo sfogo positivo: «I valori eterni che creano la vita». Il lettore dovrà tenersi forte: grandi emozioni e brividi perchè si parla di tolleranza, solidarietà, pace, cultura e pensiero scientifico. Un’ultima chicca: «Pensare usando la ragione significa essere in equilibrio, avere la mente aperta e curiosa e non disposta a rinchiudersi entro le mura ristrette della superstizione e dell’oscurantismo». Questa me la segno sulla Smemo.

@giardser

Tags: librosalaniumberto veronesiveronesi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Coraggioso cantico della maternità

1 Settembre 2020

«Cosa volete che sia l’ingiustizia che subisco quando so che Cristo è risorto?»

7 Aprile 2017

Tu. Che potresti essermi sorella

23 Dicembre 2016

Istantanee di vita

7 Aprile 2016

Il vizietto poco laico di citare (a sproposito) la Bibbia per giustificare l’utero in affitto

25 Febbraio 2016

La santificazione del lavoro e quei testimoni che ce la insegnano

29 Novembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist