Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Sì è un po’ esibizionista, ma sa essere molto pragmatico». Crocetta raccontato dal suo vescovo

Michele Pennisi, vescovo di Piazza Armerina, ha collaborato per molti anni con l'allora sindaco comunista di Gela. Qui racconta il nuovo presidente della Regione Sicilia

Chiara Rizzo
31/10/2012 - 8:32
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Peppone e il “don” Camillo (in realtà è monsignore, in quanto vescovo) della Sicilia: per anni così sono stati conosciuti dai media Rosario Crocetta e Michele Pennisi, l’uno sindaco comunista di Gela l’altro vescovo di Piazza Armerina, della cui diocesi Gela è la città più grande. Pennisi e Crocetta hanno lavorato alacramente per anni, ed entrambi non hanno mai esitato a mettersi contro le cosche: il sindaco gestendo gli appalti insieme alla presenza dei carabinieri, il vescovo invitando incessantemente i parrocchiani a denunciare il racket, gli omicidi e le pressioni, e rifiutando per la prima volta nella storia le esequie religiose ad un boss. Tanto Crocetta che Pennisi oggi girano sotto scorta.

Monsignor Crocetta, conosce bene il neo presidente della Regione siciliana?
Dal 2002, quando l’ho incontrato dopo che è stato nominato sindaco di Gela. Venne a trovarmi e parlammo a lungo quella volta, tanto della sua vita personale quanto del suo impegno per rilanciare la città, paragonata all’epoca ad un inferno. Voleva ridare speranza alla popolazione. Da allora abbiamo sempre collaborato, anche nel promuovere una cultura della legalità.

Come è stata la sua collaborazione con Crocetta in questi anni?
Ricordo diversi episodi. Una parrocchia di Gela aveva ricevuto lo sfratto dei locali dell’oratorio, in un quartiere dove per i giovani l’unica alternativa, letteralmente, era la strada. Mi rivolsi al sindaco, chiedendo cosa si potesse fare. Lui si è rimboccato subito le maniche e ci ha dato un contributo per riacquistare un prefabbricato, dove abbiamo creato un nuovo oratorio. In un’altra occasione, grazie al suo aiuto, in un quartiere considerato il “bronx” di Gela, abbiamo costruito un campo sportivo. A dire il vero, grazie a lui lì abbiamo costruito persino una chiesa: prima le Messe venivano celebrate in un garage. Il sindaco si è sempre interessato, ha seguito personalmente quei progetti. In questa nuova chiesa, Santa Lucia – che è fra l’altro la sua parrocchia – abbiamo partecipato insieme ad un incontro sulla lotta al pizzo, il primo in quella zona, uno dei principali in città: insieme avevamo invitato i residenti a denunciare il racket e insieme, Chiesa e Comune, li abbiamo poi sostenuti dopo le denunce. Con Crocetta abbiamo poi collaborato alla creazione della prima associazione antiracket gelese, che ha contribuito ad un miglioramento del clima della città. Crocetta è davvero vicino al mondo del volontariato, che ha aiutato con gesti concreti: ad esempio ha concesso una scuola gelese dismessa ad una decina di associazioni di volontari, che oggi così offrono alla città un doposcuola, il banco alimentare, la mensa per i poveri, lo sportello anti-pedofilia dell’associazione di don Di Noto. Il suo Comune, la caritas diocesana e Banca Etica hanno istituito un fondo per il microcredito alle famiglie, in un momento di grave crisi. Crocetta si è interessato molto alle periferie della città e abbiamo collaborato anche quando è diventato europarlamentare: ha promosso un patto tra i sindaci e un patto tra i parroci per le energie alternative (fotovoltaico), perché anche nelle chiese fossero usate le energie alternative, con relativi sgravi fiscali.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023

Che cosa pensa di lui?
È un uomo che punta molto sull’immagine, bisogna dirlo. Lo dico perché tutto quello che faceva veniva sempre molto pubblicizzato. Questa è stata anche la principale critica che gli è stata mossa. Ma, allo stesso tempo, è molto concreto: se deve fare qualcosa la fa, non ha paura di andare controcorrente anche se deve scontrarsi con i funzionari pubblici. A volte ha corso il rischio di perdere i finanziamenti, proprio perché trovava l’ostruzionismo degli impiegati che lui non esitava a rimproverare se poco attivi.

Ora arriva a Palazzo d’Orleans, la tana dei gattopardi dove tutto cambia per non cambiare.
Spero che, in un periodo difficilissimo per questa regione, la sua presidenza possa portare una ripresa. E ritengo che la sua esperienza da parlamentare europeo possa essere una marcia in più anche a usare meglio i fondi europei. Sono molto contento della sua elezione e mi spiace che ci sia stato un problema tale di astensionismo: di fatto, Crocetta rappresenta una piccolissima percentuale di siciliani, il 15 per cento di tutti gli aventi il voto, e dovrà faticare molto per recuperare il voto di protesta. Ora tutto dipenderà dall’ostruzionismo che troverà e dalla collaborazioni che saprà tessere.

Lui dice di essere la rivoluzione. Lei che ne pensa?
Sinceramente dico che Crocetta è persona decisa e non scende a compromessi. La Regione è una macchina è molto complessa, e lui non è mai stato deputato regionale, avrà bisogno di trovare validi tecnici. Io non sono profeta, ma mi auguro e gli auguro davvero questa rivoluzione.

Si dice che Crocetta sia un uomo molto devoto, di fede. Lei lo ha conosciuto anche sotto questo aspetto?
Dal punto di vista religioso è un uomo che ha rispetto della fede, e che personalmente crede. Ricordo ancora che Crocetta ogni Natale mi invitava a celebrare la Messa per i dipendenti comunali e poi mi portava nel suo ufficio, dove faceva sempre un presepe tradizionale. Anche se ecco, forse è un po’ esibizionista anche in questo senso.

Tags: Gelamafiamichele pennisiRegione SicilianaRosario Crocetta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist