Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se le proposte dei saggi sono le stesse che otto anni fa sinistra e referendum bocciarono

Dopo la presentazione del lavoro del gruppo nominato da Napolitano, il diavolo Berlicche si rallegra di aver fatto perdere agli italiani quasi due lustri

Berlicche
13/04/2013 - 10:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, habemus relationem! I dieci saggi hanno consegnato le loro proposte al presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, che le consegnerà al suo successore. Lo dico senza ironia, sono proposte sagge. Te ne elenco alcune, soprattutto in materia di riforme istituzionali.

I saggi propongono di ridurre il numero dei parlamentari: 480 deputati, 120 senatori. Oggi i deputati sono 630, circa uno ogni 95 mila abitanti, meglio uno ogni 125 mila. I 120 senatori vanno ripartiti in proporzione al numero di abitanti in ciascuna regione.

I saggi dicono basta al bicameralismo perfetto, ritenuto una delle cause delle difficoltà di funzionamento del nostro sistema istituzionale, e propongono che ci sia una sola Camera politica e un Senato rappresentativo delle autonomie regionali.

LEGGI ANCHE:

Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022

I saggi dicono che le riforme costituzionali necessitano sempre di un referendum confermativo.

Nel ruolo che mi compete di generatore di confusione e di incertezza non posso che aborrire queste soluzioni, ma se mi metto nei panni di un osservatore terzo non posso che confermare, c’è della saggezza in queste proposte.

Ma allora ti pongo un quesito: la saggezza vien con gli anni, non solo dei singoli ma anche delle stagioni politiche, e muta nella considerazione delle soluzioni a seconda del periodo e del proponente? Detto altrimenti: ciò che è saggio oggi era saggio anche otto anni fa?

Otto anni fa, nel 2005, il Parlamento italiano approvò una riforma costituzionale che, tra l’altro, prevedeva: la riduzione del numero dei parlamentari, la fine del bicameralismo perfetto, il referendum confermativo per le riforme istituzionali anche se i cambiamenti erano stati approvati a maggioranza di due terzi delle Camere. I deputati scendevano da 630 a 518, i senatori da 315 a 252. Spettava alla Camera decidere su tutte le questioni riguardanti lo Stato, mentre il Senato delle Regioni si sarebbe occupato di legiferare su materie concorrenti, cioè riguardanti sia lo Stato sia le Regioni. Le leggi venivano approvate in una sola delle due Camere, salvo rare eccezioni.

Quella riforma costituzionale fu giudicata irricevibile dall’allora opposizione, sottoposta a referendum non essendo stata approvata con la maggioranza qualificata dei due terzi del Parlamento e bocciata dal risultato della consultazione popolare il 25 e 26 giugno del 2006. Votarono 52 elettori su 100 (chiudersi in un seggio a fine giugno anche se c’è in ballo la Costituzione non sembra il primo desiderio degli italiani) e di questi 61 bocciarono la riforma 39 la approvarono.

C’era, è vero, in quella nuova Costituzione, la deprecata “devolution” bocciata in massa soprattutto dai votanti dell’Italia meridionale e, singolare coincidenza, della Provincia autonoma di Bolzano, ma otto anni dopo, per affrontare la questione meridionale e quella settentrionale, i saggi propongono una «politica nazionale differenziata per aree, per tenere conto della diversa efficacia applicativa, predisponendo incentivi e sanzioni per i singoli attori (amministrazioni, strutture, dirigenti)».

Ora ci sarà chi spiegherà che “questo” Senato delle regioni non è come “quel”, l’attuale attenzione alle diversità regionali non è la devolution, eccetera. Ma la nostra soddisfazione per aver fatto perdere otto anni agli italiani dove la mettiamo?

Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: devolutionGiorgio Napolitanoriforme costituzionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Il leader della lega Matteo Salvini e il ministro del Mise Giancarlo Giorgetti

«La politica in Italia è spappolata. Giorgetti ha posto dei problemi veri»

12 Novembre 2021

Mettiamo alla prova il prodiano e la ciellina

16 Febbraio 2021
Luca Palamara

Un Nb sul Palamara che dice cose

27 Gennaio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
re[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist