Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

C'è la necessità di un contributo delle paritarie arricchito dalla valenza educativa e formativa del lavoro manuale, che è strumento capace di produrre giudizi critici sulla vita e sulla società

Giancarlo Tettamanti
03/01/2022 - 6:23
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Recentemente il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha ricordato il grande impegno profuso della scuola paritarie e la necessità di regolarne la presenza in un ambito generale nel quale tale impegno sia veramente riconosciuto come valore intrinseco nel contesto educativo e formativo nazionale. Chiara è la dicotomia esistente – sia in ambito politico sia culturale/operativo – che deve essere rimossa, tanto da considerare la scuola tutta, statale e non statale, come manifestazione dell’impegno nazionale e quindi in un contesto unitario riconoscente le diversità.

Inutile richiamare i mali del sistema scolastico italiano, gli effetti perversi del monopolio statale, l’esigenza di una vera autonomia scolastica, il diritto soggettivo dello studente ad un pluralismo di modelli educativi scevri da discriminazioni economiche.

In quest’ottica di “ammodernamento”, nasce la speranza che quanto ricordato circa l’impegno profuso dalle scuole, impropriamente dette “paritarie”, non resti un ammasso di promesse mai mantenute, come le tante che hanno caratterizzato gli ultimi decenni.

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022

Una dimensione più ampia

In quest’ottica di ansiosa attesa, va pure richiesto alla “scuola cattolica” una dimensione educativa e formativa più ampia e più corrispondente alle esigenze delle persone e del loro futuro proporsi in ambito sociale. Appare evidente la necessità di una visione completa della versione personalistica dello studente, capace di coniugare competenze cognitive con competenze operative.

L’obiettivo globale deve essere quello di abilitare l’adolescente ad uno stile di vita che, facendo esplicitamente riferimento all’esperienza cristiana, sia aperto alla responsabilità verso gli altri, assumendo graduali impegni di servizio nel territorio e nell’ambiente. Da qui l’articolarsi di un possibile, necessario, progetto educativo che aiuti il soggetto ad un preciso orientamento e ad una collocazione in un preciso stato di vita.

Personale e comunitaria

La Chiesa cattolica, sin dal XIX secolo, ebbe ad iniziare, con alcune Congregazioni religiose – maschili e femminili – una azione di formazione ed educazione al lavoro. Si può dire che, attraverso la loro iniziativa, la Chiesa cattolica attribuì grande valore all’educazione manuale come percorso importante di aiuto all’autoaffermazione personale. Cosa sostiene tuttora questa visione di formazione personale rispetto a quella – ritenuta spesso dalle famiglie, ma non solo – maggioritaria di natura prettamente culturale?

Il principio fondamentale della visione personalistica del lavoro umano è che l’uomo non va visto prevalentemente come individuo, ma nella sua natura personale e comunitaria, e quindi sociale. Da qui l’attenzione alle attitudini, alle scelte, ai bisogni, agli orientamenti personali di ciascun allievo e la risposta all’offerta di percorsi formativi, tra cui appunto quello professionale, al fine di rendere consapevoli le nuove generazioni delle raggiunte conquiste di un ruolo morale e sociale.

Apprendere con il “fare”

Vero è che sono in atto – specialmente nella scuola statale – iniziative di alternanza scuola/lavoro, cioè un collegamento organico tra i contenuti teorici e quelli pratici. Ma tutto ciò sembra piuttosto carente nella scuola cattolica. Il presupposto è la necessità di un contributo della scuola cattolica arricchito dalla valenza educativa e formativa del lavoro manuale, che è strumento capace di produrre giudizi critici sulla vita e sulla società.

Spesso si completa l’apprendimento con il “fare”, con un rapporto diretto con l’esperienza. Da qui la necessità di una reale alternanza scuola/lavoro nei licei, e comunque nelle scuole secondarie di secondo grado; di laboratori e stage negli istituti; di testimonianze dirette di figure e funzioni del mondo del lavoro; di problematiche e valori umani dell’esperienza lavorativa.

Competenza e apprendimento

Occorre vedere integralmente il processo conoscitivo umano con attenzione ai bisogni, attese, intuizioni dei problemi, elaborazioni di teorie esplicative, e ipotesi di interventi sulla realtà. Con ciò, mentre viene da una parte valorizzata la dimensione teorica della conoscenza umana, dall’altra, non è ridotta ad essa, ma interviene sulla realtà, poiché solamente a chi perviene a questo traguardo, comprende ciò che ha in mente, intuisce i limiti ed è portato a rielaborare teorie verso un miglioramento continuo. E ciò indipendentemente dall’indirizzo scolastico frequentato.

L’intervento sulla realtà nell’azione umana è conoscenza, e una conoscenza umana non è completa senza di esso. Ne consegue che ogni forma di apprendimento deve portare “competenza”, cioè deve essere “apprendimento”. Anche nei licei e nelle scuole cattoliche di indirizzo culturale.

Capitale umano

L’inizio del nuovo anno e l’ipotesi di un miglioramento culturale e formativo, aprono lo sguardo verso orizzonti diversi, forse più complicati, tuttavia – come sottolineato da Luigi Feré, in un intervento all’Istituto “G.B. Montini” di Milano – la scuola può, e deve contribuire all’educazione e formazione dei soggetti anche attraverso il continuo paragone con l’ipotesi di un significato globale della realtà e della vita con i suoi diversi aspetti, sia proponendo momenti di esperienza diretta, sia di impegno nella fatica quotidiana dello studio e dell’apprendimento.

Si dice che la principale risorsa è rappresentata da una particolare attenzione al “capitale umano”. Non sempre, però, si tiene conto che il “capitale umano” non arriva automaticamente, ma per essere qualitativamente significativo, esso ha bisogno di una lunga e paziente gestazione di educatori che intervengono a diverso titolo sul soggetto nel suo corso formativo.

Foto Ansa

Tags: paritarieScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

«La scuola libera ostaggio delle oche del Campidoglio. Non si azzardino a ripiegare sulla dad»

22 Settembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist