Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Salvate Expedit, la libreria per gli amanti dei vinili. Che Ikea vuole togliere dal mercato

La famosa libreria dell'Ikea è la più usata dagli amanti dei vinili, perché perfetta per le misure. Ma ora l'azienda svedese vuole toglierla dal mercato

Elisabetta Longo
20/02/2014 - 20:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

expedit-scaffale__0086572_PE215405_S4Non c’è casa di un amante di vinili che non abbia un modulo Expedit. È uno dei modelli di libreria più famosi, non solo perché di semplice arredo, con scaffali quadrati e puliti, ma anche per misure dei suoi scaffali. I “loculi” della libreria misurano 30 x 30, cioè quanto esattamente è grande un vinile. Ma ora questa libreria-paradiso dei vinili rischia di scomparire, lasciando tutti i collezionisti senza uno scaffale per riporli.

ESAURIMENTO SCORTE. Ikea ha deciso di sospendere la messa in vendita di questo famoso prodotto, per proporre ai clienti nuovi design di librerie. Verranno smaltiti tutti i pezzi presenti nei punti vendita, dai quattro ai 25 ripiani, ma poi le scorte non verranno più rifornite. Il primo stato dal quale le Expedit spariranno sarà la Germania, e poi piano piano tutti gli altri stati europei. Ed è dalla Germania che è partita la protesta, ovviamente su una pagina Facebook. E nel frattempo è anche partita una pagina simile in America.

SALVATELA. La pagina-petizione si chiama appunto “Salvate la libreria Expedit” (Rettet das Ikea Expedit Regal, nell’originale), e conta quasi 20 mila seguaci. Gli amministratori della pagina spiegano che la vecchia Expedit verrà totalmente ridisegnata, avrà linee più sottili, non sarà compatibile con la vecchia struttura, e, orrore!, non avrà misure adatte a tenere riposti con ordine i dischi. Vinyl Factory, grande marchio britannico di dischi, ha detto: “Entra nella casa di un collezionista di dischi qualsiasi nel mondo, e dimmi quanto sono alte le probabilità di inciampare su uno scaffale Expedit”. La portavoce Ikea Janice Simonsen ha confermato all’Huffington Post l’intenzione dell’azienda di cambiare design alla storica libreria, che si chiamerà Kallax, e arriverà nelle catene dal 1° aprile: “In realtà ha le stesse dimensioni interne ed utilizza gli stessi accessori interni. Avrà inoltre bordi arrotondati per essere più a misura di bambino. Penso che i nostri clienti non debbano essere preoccupati, non cambierà molto, avranno la stessa flessibilità e multifunzionalità che avevano con l’Expedit”. I clienti, sì, ma non i collezionisti di vinili.

LEGGI ANCHE:

Periferie esistenziali. Donne così non ne fanno più. Sveglia alle tre di mattina, sui campi dall’alba: quelle che si fermano a Eboli

27 Luglio 2014

Lo [link url=https://www.tempi.it/lo-spot-che-racconta-la-pazzia-di-essere-padri-e-madri#.Uws6m_R5NQY]spot[/link] che racconta la “pazzia” di essere padri e madri

24 Febbraio 2014
Tags: ikea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Periferie esistenziali. Donne così non ne fanno più. Sveglia alle tre di mattina, sui campi dall’alba: quelle che si fermano a Eboli

27 Luglio 2014

Lo [link url=https://www.tempi.it/lo-spot-che-racconta-la-pazzia-di-essere-padri-e-madri#.Uws6m_R5NQY]spot[/link] che racconta la “pazzia” di essere padri e madri

24 Febbraio 2014

Rescaldina, l’area dove sorgerà l’Ikea della discordia

12 Novembre 2013

Iva al 22 per cento. Esselunga, Coop, Ikea e Cruciani pagano l’aumento. «Spremere i consumatori è controproducente»

1 Ottobre 2013

Ikea venderà pannelli solari. La buona notizia è che non servono le istruzioni per montarli

30 Settembre 2013

Ikea annuncia: assumiamo 200 persone. Si presentano in 29 mila

6 Agosto 2013

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist