Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Verso la beatificazione di Rolando Rivi, il seminarista quattordicenne ucciso dai partigiani comunisti

I "rossi" lo uccisero per avere domani un prete in meno. Dopo 60 anni di oblio dettati da una lettura politicamente corretta della Resistenza, la sua vicenda torna alla ribalta con l'avvicinarsi della beatificazione

Giuseppe Brienza
20/08/2013 - 6:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Senza amici non possiamo vivere. […] Rolando Rivi era un bambino appassionato alla vita, ai giochi, alle avventure. Come tutti, anche lui desiderava degli amici. E ne aveva tanti. Ma a un certo punto, attraverso il suo parroco, ha scoperto l’esistenza di un Amico più grande, che gli voleva bene più di chiunque altro: Gesù». Così monsignor Massimo Camisasca, vescovo della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, presenta ai ragazzi la figura del giovane seminarista Rolando Rivi (1931-1945), ucciso il 13 aprile 1945 in odio alla fede da partigiani comunisti ad appena quattordici anni. Camisasca ha firmato l’introduzione al libro pubblicato in preparazione della sua beatificazione, che avrà luogo a Modena il 5 ottobre prossimo (Piazza Grande, ore 16), intitolato Il Beato Rolando Rivi – Io sono di Gesù (Piccola Casa Editrice). A firmare i testi è il giornalista e scrittore Emilio Bonicelli, già autore di una biografia intitolate Il sangue e l’amore e pubblicata da Jaca Book.

UN TABU’ DA INFRANGERE. Prima di questo lavoro, le notizie su Rolando erano piuttosto scarne, perché attorno alla sua figura vigeva un sorta di tabù da quasi sessant’anni. Era infatti scomodo parlare della vicenda dell’assassinio, per mano di partigiani comunisti, del giovane martire in una realtà come quella italiana che fa ancora molta fatica a scardinare una lettura “politicamente corretta” della Resistenza. Chi sparò a Rolando fu in effetti il commissario politico di una formazione garibaldina. Il commissario politico, cioè la persona incaricata di indottrinare gli altri all’ideologia comunista. La motivazione data fu “domani un prete di meno”. La lotta partigiana, per alcuni, era diventata cioè l’inizio della rivoluzione proletaria per affermare nel nostro Paese, la cosiddetta “dittatura del proletariato” nella quale non ci sarebbe stato posto per nessuna testimonianza pubblica della fede cristiana.

ROLANDO E IL SUO PARROCO. Rolando entrò undicenne in seminario, affascinato dall’umanità di don Olimpo Mazzucchi, parroco di San Valentino (Reggio Emilia), grande educatore e profondamente coinvolto nelle vicende e nel destino della sua gente. Nel 1944 il seminario fu occupato dai tedeschi in ritirata. Rolando, tornato a casa, proseguì la sua vita da seminarista, vestendo sempre l’abito talare, come segno della sua appartenenza a Gesù. Sapeva che correva un pericolo, ma non si tirò indietro. Pochi mesi prima, infatti, anche il suo parroci Don Olimpo era stato brutalmente picchiato. Il nuovo libro per ragazzi preparato per la beatificazione, è accompagnato da tavole a colori nelle quali il pittore Franco Vignazia rappresenta i momenti salienti della vita del giovane Rolando, del quale Papa Francesco ha autorizzato la beatificazione il 27 marzo scorso (il processo era iniziato nel 2006), autorizzando la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il relativo decreto. È stata così definitivamente comprovata dalla Chiesa la veridicità del miracolo con il quale un bambino inglese è guarito dal cancro attraverso una grazia richiesta al “seminarista-martire”. Sotto il suo cuscino, infatti, un amico gli aveva posto una ciocca di capelli di Rolando, intriso del sangue del martirio.

LEGGI ANCHE:

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

VERSO LA BEATIFICAZIONE. Per prepararsi al meglio alla sua beatificazione, le due diocesi nelle quali è vissuto, cioè Modena e Reggio Emilia (qui, nella parrocchia di San Valentino, Rolando è sepolto e venerato), hanno programmato per settembre numerosi eventi di approfondimento e preghiera. Si partirà giovedì 19 settembre con la conferenza del prof. Danilo Morini su “La testimonianza del servo di Dio Rolando Rivi nelle parole di chi lo ha conosciuto”, che si terrà a Modena nel Cinema-Teatro Michelangelo, alle ore 20.45. Poi, venerdì 27, nel Duomo di Modena, l’intervento su Rivi del cardinal Camillo Ruini intitolato “Il martire, testimone forte e mite della bellezza della fede” (ore 20.45). Dal 27 al 29 settembre nelle parrocchie della diocesi di Reggio Emilia vi sarà una tre-giorni (“triduo”) di preghiera in preparazione della beatificazione, che vedrà anche coinvolta, sabato 28, la Chiesa di San Paolo a Modena, nella quale si svolgerà una veglia diocesana per i giovani a partire dalle 21. Nello stesso giorno, 28 settembre, nell’Aula magna dell’università di Reggio Emilia (viale Allegri 9), si terrà a partire dalle ore 18 un incontro pubblico con le testimonianze su Rivi del profosser Morini e di monsignor Camisasca. Come informa il nuovo sito aperto dal “Comitato Amici di Rolando Rivi”, anche una mostra ed un museo sono previsti per far conoscere la figura del nuovo beato (per ricevere gratuitamente il bollettino “Amici di Rolando Rivi”, diretto da Emilio Bonicelli, organizzare pellegrinaggi o segnalare grazie ricevuto scrivere a Parrocchia di San Valentino, Piazza Rolando Rivi, 42014 Castellarano (Reggio Emilia); [email protected]).  

Tags: martireMassimo Camisascapartigianiresistenzarolando riviseminarista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

Grazie don Giussani perché ci hai regalato il tuo tempo

30 Ottobre 2022
Don Antonio Villa

I tanti doni di don Villa

19 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist