Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ritratto di suor Blandina, «santa e combattiva, che vedeva la dignità di orfani innocenti e banditi criminali»

Soprannominata «suora più veloce del West», metteva in riga i banditi come Billy the Kid al tempo dei pistoleri americani. La sua causa di beatificazione procede veloce

Redazione
04/08/2015 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

suor-blandina-billy-the-kid

Billy the Kid, al secolo Henry McCarty, è stato uno dei banditi pistoleri più famosi di tutta la storia americana ai tempi del Vecchio West. Nato nel 1859 e morto nel 1881 è diventato leggendario per le sue sparatorie e avventure, terminate con la morte per mano di Pat Garrett, celebrata e raccontata da diversi film. Sulla sua testa era stata messa una taglia da 500 dollari, ma nessuno sembrava in grado di fermarlo. Tranne suor Blandina.

SUOR BLANDINA. Si racconta che la religiosa italiana curò un criminale della banda di Billy quando nessun medico di Trinidad era intenzionato a farlo. Dopo tre mesi, quando il bandito guarì, Billy the Kid si recò nella città americana per uccidere i medici che si erano rifiutati di curare il compagno. Suor Blandina allora intervenì e lo convinse a rinunciare al crimine. Dopo quell’episodio diventarono amici. La religiosa lo andò a visitare in carcere e si narra che il pistolero rinunciò anche ad assaltare una diligenza dopo aver saputo che lei si trovava al suo interno.

LEGGI ANCHE:

Suor Blandina. Storia della «suora italiana più veloce del West» che apriva scuole e teneva testa ai banditi (come Billy the Kid)

1 Luglio 2014

BEATIFICAZIONE. Suor Blandina, però, non passava il suo tempo a mettere in riga alcuni tra i più pericolosi personaggi di tutto il Selvaggio West. Fondava anche scuole, ospedali, insegnava, si occupava dei bambini, degli orfani e dei poveri. Per tutto questo, e molto altro ancora, l’anno scorso è stata aperta la causa di beatificazione che, riporta Cna, sta quasi per terminare. Positivamente. Già a novembre, o in primavera, potrebbe diventare venerabile.

«SANTITÀ NON È UN PREMIO». «La santità non è un premio, né un’onorificenza. Aiuta i fedeli a capire che a lavorare in quella determinata persona e in quelle determinate azioni era la grazia di Dio», spiega Allen Sanchez, postulatore della causa e presidente dell’Istituto per la cura dei bambini St. Joseph’s Children, fondato ad Albuquerque proprio da suor Blandina.

DALL’ITALIA ALL’AMERICA. Nata con il nome di Maria Rosa Segale a Cicagna (Genova), è emigrata all’età di quattro anni in America, sbarcando a Cincinnati. A 16 anni è entrata nelle Sorelle della Carità con il nome di suor Blandina. A 22 è stata inviata da sola a Trinidad (Colorado) per insegnare in una scuola, poi a Santa Fe e ad Albuquerque, nel New Mexico.

«SUORA PIÙ VELOCE DEL WEST». Uno degli episodi che le è valso la fama di santità, nonché il titolo di «suora più veloce del West», risale alla sua permanenza in New Mexico. Un giorno, un suo alunno le disse che il padre aveva sparato a un uomo e che la folla inferocita voleva impiccarlo. Suor Blandina corse dall’aggressore e gli fece firmare una confessione. Poi si diresse dalla vittima, morente, e la convinse a perdonare di persona il suo assassino poco prima di morire.

«DIGNITÀ DI OGNI UOMO». Dopo aver riconciliato i due uomini, affrontò al folla inferocita e la convinse a giudicare l’uomo e a condannarlo all’ergastolo, invece che impiccarlo. Dopo nove mesi, l’uomo venne fatto uscire di prigione perché potesse prendersi cura dei quattro figli. «Lei ha disarmato gli uomini dalle loro pistole, dalla corda per l’impiccagione e dall’odio che albergava nei loro cuori», spiega l’episodio il postulatore Sanchez. «Penso che tutti la adorassero e facessero quello che diceva perché si curava di loro e onestamente era in grado di vedere la dignità di ogni essere umano, dall’orfano innocente al bandito colpevole».

MIRACOLI SOTTO ESAME. La suora avrebbe già commesso diversi miracoli, tra cui la guarigione «inspiegabile» – a detta dei medici – di un bambino nato prematuro con una valvole del cuore non funzionante e i polmoni collassati. Dopo che la famiglia ha pregato la suora, a quattro giorni dalla diagnosi, i problemi sono spariti.

«SANTA E COMBATTIVA». Se dovesse farne un ritratto, Sanchez la descriverebbe così: «Era una donna tenace, aveva fegato, santa e combattiva. Non aveva paura di scontrarsi, di rimboccarsi le maniche e di portare a termine un lavoro. Soprattutto, dava sempre credito al Vangelo e al lavoro di Gesù».

Tags: billy the kidfar westsuor blandina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Blandina. Storia della «suora italiana più veloce del West» che apriva scuole e teneva testa ai banditi (come Billy the Kid)

1 Luglio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist