Riro Maniscalco, come si diventa un vero finto musicista

Di Redazione
12 Settembre 2011
Musica, parole e storie di un’esistenza pervasa dalle note fin dai tempi in cui acquistò la prima chitarra a cinquemila lire. Anomala autobiografia di un pesarese che ha messo radici a New York e che «guarda con grande tenerezza e gratitudine a tutto quello che ha vissuto»

I lettori di Tempi lo conoscono bene. Amico storico del nostro settimanale Riro Maniscalco ha scritto anche molte delle introduzioni alle canzoni contenute nel cd Tap your feet. Ora esce per la Società editrice fiorentina un suo nuovo libro, “Musica, parole e storie (ovvero come si diventa un vero finto musicista)” – pp. 192, euro 12,00.

Musica, parole e storie è il racconto in prima persona di un’esistenza pervasa dalle note fin dall’inizio, dai tempi lontani della prima chitarra acquistata con cinquemila lire fino alla Bay Ridge Band costituita da Riro dopo il suo approdo negli Stati Uniti, a Brooklin, dove tuttora vive e lavora. Un cammino di vita in mezzo a tanti avvenimenti, piccoli e grandi raccontati con stile veloce e accattivante da un autore che ha già divertito e appassionato tanti lettori con i suoi lavori e con la sua chitarra. 

Dopo il viaggio attraverso l’America di “Mi mancano solo le Hawaii” e quello spirituale attraverso il ponte di Brooklyn di “Dal ponte all’infinito”, ecco il terzo volume, un itinerario accompagnato da quella musica «con cui sono cresciuto, diventato grande e… anziano – spiega l’autore – la musica come colonna sonora della vita. Mi vien da ridere a pensare che questo libro lo si potrebbe guardare come una “biografia”. A chi interessa la mia autobiografia? Ma non è questo il punto. Il punto è che andando avanti negli anni si guarda con grande tenerezza e gratitudine a tutto quello che si è vissuto».

Il volume è disponibile anche nel formato digitale epub.

L’autore: Maurizio “Riro” Maniscalco, pesarese di nascita e tradizione, milanese di educazione, newyorkese di acquisizione, vive con la moglie e i tre figli negli Stati Uniti dal 1994. È direttore dell’Emerald Institute of New York. Giornalista a tempo perso (collabora saltuariamente a giornali e riviste) e musicista (cantante, polistrumentista, autore, un amore infinito per il blues), ha inciso tre album con The Bay Ridge Band. L’autore nel web: http://www.bluesandmercy.com

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.