Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Restare umani, tornare divini

Il cavaliere non gioca più a scacchi con la morte, la compagna che apre il varco; combatte contro il disanimato metallo della intelligenza artificiale

Alessandro Giuli
16/10/2017 - 11:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

intelligenza-artificiale

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Programma per il futuro: restare umani. È già molto, visti i tempi. Certo bisognerà accordarsi su ciò che è l’uomo, il quale transita dall’umidità della generazione (homo-humus) ma non si esaurisce lì. Anzi: l’uomo è un pro-getto, una scommessa della natura stellare la cui ragion d’essere sta nel trascendersi e accrescere la consapevolezza totale del vivente che lo circonda; se si ferma, regredisce nell’informe, nel promiscuo, nell’animale. Ma non perché l’uomo derivi dalla scimmia, casomai è il contrario: chi ama la teoria dell’evoluzione finirà nel paradiso dei quadrumani; contento lui. Se esistesse la reincarnazione, direi che ci si reincarna nelle proprie inclinazioni.

Dicono i saggi che nell’uomo è contenuta in forme ascendenti ogni altra possibilità del regno animale, ogni variante relativa della vibrazione assoluta. Di qui lo spirito guida, l’animale totemico delle tribù e delle antiche coorti, tatuato, dipinto, effigiato nel cuore prima che sul bronzo degli scudi. La lealtà ferina del lupo, l’impeto del cinghiale, la tenacia indomita del toro. Ma al tempo stesso nei cinque petali della rosa selvatica s’annuncia l’uomo cosmico di Leonardo, nell’interno dell’albero frondoso abita l’automatismo cosciente del nostro sistema linfatico, nella nudità levigata della pietra c’è il biancore delle nostre ossa, nella serpe e nel sauro dorme l’abissale sapienza delle nostre forze riproduttive. Tutto è nell’uomo, e l’uomo è un tutto speciale, rivolto al cielo per trionfare sulla propria origine. Il divino realizza l’umano, l’umano libera il divino. Questo, nelle civiltà tradizionali.

LEGGI ANCHE:

intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023
Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023

Il mondo moderno ha offerto esempi numerosi di una tendenza opposta, quella dell’autotrascendimento discendente di cui sopra: l’uomo si arresta, sopraffatto dalla forza di gravità della materia, retrocede nel preforme amniotico, il suo processo d’individuazione subisce una sincope e riemerge dalla latenza la possibilità animale. È la via del subumano. Si estinguono le tigri, s’imbestia l’uomo, si conferma la legge di conservazione dell’energia. Ma in fondo – dicono ancora i saggi – e per quanto svilente sia l’involvere, l’uomo decaduto rimane pur sempre nello spartito della natura, precipita di alcune ottave ma conserva un posto nell’ordine vibratorio.

Il mondo contemporaneo sta facendo peggio. Ha aperto il varco a energie disgregatrici che attentano alla natura umana, ne spostano altrove il centro profondo, ibridandolo con la natura innaturale della tecnoscienza liberata da vincoli. L’ingegneria genetica, la manipolazione dei sessi e la volatilizzazione del mondo-ambiente analogico a beneficio del non-luogo digitale, esprimono un urto tra campi di forze in una dimensione remota, nella sede ideale in cui il cavaliere non gioca più a scacchi con la morte, la compagna che apre il varco; combatte contro il disanimato metallo dell’intelligenza artificiale che gli restituisce l’immagine della sua imminente mutazione antropologica. È la via del disumano, la via del Golem.

Nessun dio potrà salvarci? «Immaginiamo un assalto. Come un’impresa di conquista. Un gruppo di forze, strette in unità, affrontano il pericolo, volgono verso lo scopo. S’impegna la lotta. Sul fronte scoperto gli uni cominciano a cadere, gli altri avanzano. S’incontra la resistenza, s’impegna la mischia. L’impeto flette. Pochi riescono a mantenere la posizione originaria… Il gruppo dei superstiti tien fermo, avanza ancora: sempre combattendo, giunge ad aprirsi una via, sbocca infine sulla posizione che era meta dell’impresa, la conquista, la mantiene, pianta in essa la propria insegna» (Arvo, Contro l’evoluzionismo, 1929). Così è nato l’uomo, così vincerà.

@a_g_giuli

Tags: intelligenza artificialerobottecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023
Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023

ChatGPT. Per favore posso schiavizzarti per un mondo migliore?

29 Gennaio 2023
Metaverso solitudine robot

Meglio soli che metaversi

23 Dicembre 2022
robot killer san francisco

Dopo averla rovinata, i Democratici vogliono salvare San Francisco con Robocop

20 Dicembre 2022
Pagamento contactless tramite smartphone

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

23 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist