Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quando la Ddr vendeva cavie umane alle ditte farmaceutiche

Le storie agghiaccianti rivelate da un documentario sulle «esportazioni non materiali» che la Germania Est faceva negli anni Ottanta con le aziende occidentali

Angelo Bonaguro
10/12/2012 - 11:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Al centro c’è la persona» stava scritto nella Costituzione della Germania Est, dove i cittadini avevano diritto all’assistenza sanitaria gratuita, comprese le medicine. L’assistenza di base aveva raggiunto un livello relativamente alto e, almeno di facciata, la sanità tedesco-orientale poteva competere nel mondo scientifico al punto da fare scuola al personale sanitario dei paesi in via di sviluppo. Ma dietro a quel mondo apparentemente perfetto viveva un sistema dagli aspetti misteriosi ed inquietanti, ben messi in luce dal documentario andato in onda sul primo canale della tv tedesca qualche giorno fa, intitolato “Test e morti – Le ricerche farmacologiche su cittadini tedesco-orientali”.

SVOLTA NEGLI ANNI OTTANTA. Quando negli anni Ottanta il paese finì economicamente nel baratro, la parola d’ordine fu: vendere all’Occidente per incassare moneta pregiata. Così nel 1983 i vertici della sanità tedesco-orientale ebbero un’idea: mettere a disposizione delle ditte farmaceutiche occidentali strutture e pazienti per svolgere test clinici su nuovi preparati. Un anonimo ufficio al nr. 8 della Bruno-Traut Strasse di Berlino Est divenne il luogo di incontro tra rappresentanti occidentali e la Berliner Import-Export, agenzia controllata dalla Stasi che offriva cavie umane inconsapevoli (definite «esportazioni non materiali»). Gli autori del documentario hanno intervistato diversi responsabili dell’epoca, scavando negli archivi della Commissione federale che conserva i documenti della Stasi e presentando alcune storie. Come quella di Eli Schneider, un’anziana con problemi di depressione che trovò posto in una clinica solo dopo aver accettato di sottoporsi a un imprecisato trial clinico che ne peggiorò la salute. Dopo l’89 sua figlia scoprì che le era stato somministrato del brofaromin usato come antidepressivo per uno studio commissionato da una ditta straniera.

«PER SOLDI VENDUTA LA SALUTE DEI CITTADINI». Gerhardt Lehrer aveva invece seri problemi cardiaci e fu «curato» con delle capsule che gli fornivano solo in ospedale. La vedova conserva ancora alcune di quelle capsule, i giornalisti ne hanno ripercorso la storia rintracciando il documento che dettagliava lo studio e ne hanno fatto analizzare il contenuto, ma del Ramipril che avrebbero dovuto contenere non c’è traccia: l’anziano paziente era finito nel «gruppo con placebo» nonostante fosse seriamente malato. Per mantenerlo in vita sarebbero bastati farmaci comuni, ma nessuno glieli prescrisse. La signora Lehrer oggi non si capacita: «Per soldi hanno venduto la salute dei cittadini». Proprio così: nell’87 la tariffa pagata dalle ditte farmaceutiche occidentali per un test clinico come quello subito da suo marito era di 3800 marchi. Un anno prima, la Germania Est incassò 2.687.000 marchi per studi analoghi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

EVITARE LA DIFFUSIONE DI NOTIZIE ALLARMANTI. L’ex-direttore ricerche della Hoechst, Hans-Georg Wolters, spiega che, una volta raggiunto l’accordo, le autorità di Berlino Est si occupavano di tutta la procedura e imponevano ai loro medici di eseguire i test, spesso senza neppure spiegare di cosa si trattasse. La Stasi sorvegliava i casi più a rischio in cui i medici si ritrovavano pazienti in fin di vita e non erano più in grado di controllare la situazione: occorreva assolutamente evitare che notizie allarmanti si diffondessero nel mondo scientifico interrompendo così l’afflusso di valuta pregiata. Per una ditta farmaceutica – ricorda Wolters – era fondamentale essere sul mercato il più in fretta possibile per battere la concorrenza, perciò era essenziale reperire velocemente i volontari per i test. La Germania Est offriva la possibilità di superare ostacoli etico-burocratici e velocizzare i tempi.

QUEL BOOM DI “VOLONTARI”. Hubert Bruchmüller, quando gli diagnosticarono una grave malattia cardiaca, era un ragazzotto che amava lo sport. Anche a lui dissero che l’unica possibilità era il ricovero in clinica, dove sarebbe stato sottoposto a cure particolari. Dalla sua cartella emergono referti del trial clinico dello Spirapril commissionato dall’estero. Non c’è traccia di informazioni fornite al «volontario» né del suo consenso, come prevedeva anche la legislazione tedesco-orientale. Ma in quegli anni l’appetito per questo business era tale che dall’alto si «consigliava» ai medici di non stare troppo a guardare la forma: intendevano forse boicottare l’economia del paese invece che aiutarla? Il signor Bruchmüller oggi è invalido ma è ancora in vita, a differenza di altri «volontari» come lui e come migliaia di suoi concittadini. Dopo l’89 il «laboratorio tedesco-orientale» fu chiuso, ma chi restituirà dignità a quelle persone? Un paese che non esiste più? Oppure chi non si mai chiesto come mai la Germania Est pullulasse di «volontari»?

LEGGI ANCHE:

vite degli altri

Coronavirus, boom di delazioni in Germania. Polizia: «Non esagerate»

5 Aprile 2020

I primi bambini geneticamente modificati sono nati in Cina. Usati come cavie umane

26 Novembre 2018
Tags: caviedocumentariogermania eststasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

vite degli altri

Coronavirus, boom di delazioni in Germania. Polizia: «Non esagerate»

5 Aprile 2020

I primi bambini geneticamente modificati sono nati in Cina. Usati come cavie umane

26 Novembre 2018

Michelangelo visto da Michelangelo (Antonioni)

4 Ottobre 2017

L’affascinante viaggio alla scoperta della “particella di dio”

19 Dicembre 2014

“Enzo Tortora, una ferita italiana”. «Serve una vera riforma della giustizia, da dedicare alla sua memoria»

5 Febbraio 2014

Mentre gli animalisti piantano croci anti vivisezione, Nature attacca l’Italia: non è un paese per scienziati

27 Novembre 2013

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist