Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Pullman assaltati, arbitri venduti (per regolamento), pistole in campo. È in Nigeria il campionato più pazzo del mondo

Viaggi pericolosi, arbitraggi comprati e tifoserie minacciose. La Premier League nigeriana si chiude con la classifica più strana di sempre. nessuno ha mai vinto fuori casa. Ecco perché

Emmanuele Michela
30/10/2013 - 16:40
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Dei 55 punti che il Gombe United ha totalizzato nell’intera stagione non ce n’è nemmeno uno arrivato da match in trasferta, dove la squadra ha sempre perso: per arrivare settimi è stato necessario far fruttare al meglio le gare casalinghe, con un ruolino di marcia che farebbe impallidire la Roma di Garcia, 18 vittorie ed un solo pareggio. Più mourinhano è invece l’Enyimba, bravo a sfruttare i sei pareggi esterni e i 17 successi tra le mura amiche, tutti per altro senza mai subire reti, che sono valsi al club il secondo posto in classifica, ad un solo punto di distacco dal Kano Pillars, campioni nazionali con un differenza reti estemporanea, 46 a 40, manco ad allenarla ci fosse Zeman.
Benvenuti in Nigeria, il campionato più duro al mondo, o forse quello più bluffato, dove vincere in casa è letteralmente scontato mentre un 2 in schedina è pagato oro, e tutte le squadre, dalla prima all’ultima in classifica, sono raccolte in un fazzoletto di 17 punti.

SE VIAGGI IN PULLMAN TI DERUBANO. La Premier League del Paese africano si è chiusa lo scorso week-end, e mai come quest’anno è stata segnata da viaggi pericolosi, tifoserie accanite, arbitraggi fasulli che hanno falsato le gare di chiunque giocasse fuori casa. Come racconta oggi il Guardian in una sua inchiesta, qui le trasferte sono vere e proprie imprese: chi può concedersi di pagare a tutta la squadra il biglietto aereo può star sicuro, almeno durante gli spostamenti, chi invece è costretto a prendere il pullman rischia di essere fermato e derubato, come accaduto ai Sunshine Stars e ai Wikki Tourists.
In più, i continui scontri tra l’esercito e i ribelli di Boko Haram nel nord del Paese rendono ardue persino le coperture televisive: Supersport, la rete nigeriana che detiene i diritti del campionato, raramente manda cameramen e giornalisti a seguire i club del nord, come i campioni del Kano Pillars, l’El-Kanemi Warriors e il Gombe. L’assenza di dirette e immagini autorizza società e arbitri a fare quel che vogliono.

IL PAGAMENTO DELL’ARBITRO. Alle preoccupazioni politico-militari si aggiungono poi altre complicanze legate proprio al direttore di gara e al suo stipendio. Perché la federazione non ha soldi e non paga le giacchette nere, così i fischietti ricevono un rimborso spese dal club di casa.
La regola vorrebbe che, per garantire imparzialità, i soldi vengano dati prima della partita: ciò che accade in molti casi è che invece la mazzetta arrivi dopo il triplice fischio, influenzata ovviamente dall’andamento della partita, senza che le “contro-offerte” della squadra ospite riescano a invertire la tendenziosità delle decisioni del direttore di gara.

LEGGI ANCHE:

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022

INTIMIDAZIONI. Il tutto accade ovviamente in un clima di fuoco, dove il pubblico fa quel che vuole. Con episodi che viaggiano al confine tra il bizzarro e lo squallido. Prendi, ad esempio, quanto accadde sette anni fa nella gara tra Kwara United e Sharks: un rigore venne concesso alla squadra ospite e per protesta alcuni tifosi invasero il campo. L’arbitro, Dogo Yabilsu, era però un colonnello dell’esercito, tirò fuori una pistola e cacciò dal campo la folla, ma il club ospite era ancora impaurito, e volutamente perse il match.
Più “tranquillo” fu invece il clima della sfida tra i Kano Pillars e i Dolphins di due anni fa, quando ad essere intimorito fu il portiere di questi ultimi: Sunday Rotimi era un famoso “para-rigori”, ma quando un avversario si presentò al tiro dagli 11 metri lui si tuffò deliberatamente dalla parte opposta. Storie di un calcio di frontiera, dove se azzecchi due partite puoi evitare la retrocessione e se hai il coraggio di vincere in trasferta puoi trovarti a lottare per lo scudetto. Sempre che ti abbiano lasciato il pullman per scappare a casa.

@LeleMichela

Tags: Boko HaramcampionatoNigeriapremier league
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Le rovine della casa di una famiglia cristiana nel villaggio di Atak-Mawe (stato di Kaduna), bruciata dai Fulani in un attacco del 30 gennaio 2022 in Nigeria. Una donna di 98 anni è stata bruciata viva

«Ci uccidono perché siamo cristiani». I massacri Fulani in Nigeria

7 Aprile 2022
Funerali di massa in Nigeria dopo un attentato del 2020 nello Stato di Borno

Chiese bruciate, 50 cristiani uccisi, preti rapiti: è l’inferno nigeriano

31 Marzo 2022

Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Ogni giorno uccisi 16 fedeli

19 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist