Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Poche battute per un romanzo: quando a farlo era Saffo e non un social network

Per Twitter 140 caratteri sono sufficienti per un'opera letteraria. Ma non è certo una novità: maestri delllo short and shining erano anche Marziale, Leopardi e Calvino.

Daniele Ciacci
24/04/2012 - 15:38
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Impossibile pensare che negli ultimi tempi il proliferare di tentativi di trasposizione della letteratura in formato “cinguettio” – i 140 caratteri condivisibili attraverso Twitter –, sia nato solo in seguito alla creazione della suddetto social network. Infatti, la condensazione del messaggio nella minima quantità di parole possibili ha radici antichissime, che Twitter ha soltanto fatto tornare a galla. È un’intera storia letteraria a dirlo, non soltanto una schiera di scrittori cinguettanti. La differenza che si rivela, tra gli antichi scrittori epigrammatici e la novella generazione digitale, sta solo nella qualità della scrittura.

Si pensi a Saffo, la poetessa dell’isola di Lesbia sulla quale si narrano molte leggende. La fautrice della “strofe saffica” era solita scrivere brevi frammenti epigrammatici, come ricorda Sandro Fusina in un articolo su Foglio.it, tra cui: «C’è chi dice sia un esercito di cavalieri, c’è chi dice sia un esercito di fanti, c’è chi dice sia una flotta di navi la cosa più bella sulla terra. Io invece dico che è ciò che si ama». Centoquarantanove caratteri che, in una lingua sintetica come il greco, si riducono a novantaquattro. Lasciando lo spazio per un eventuale hashtag.

La tradizione dell’epigramma ha raggiunto anche Marziale. Il poeta romano era da sempre in lotta con la prolissa sintassi degli oratori, in particolare quella di Cicerone. Al quale dedica la breve Cicerone in pergamena: «Se questa pergamena te la porti in viaggio, / farai molta strada assieme a Cicerone». La brevità della scrittura epigrammatica latina e greca era molto apprezzata da un altro grande letterato, forse meno conciso ma dalla penna efficace, Giacomo Leopardi. «La rapidità e la concisione dello stile piace perché presenta all’anima una folla d’idee simultanee – scrive il poeta nel suo Zibaldone – così rapidamente succedenti, che paiono simultanee, e fanno ondeggiar l’anima in una tale abbondanza di pensieri, o d’immagini e sensazioni spirituali, ch’ella o non è capace di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di restare in ozio».

LEGGI ANCHE:

Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022

La rapidità, secondo le Lezioni Americane di Italo Calvino, doveva essere una prerogativa della scrittura del nostro millennio. E le sue speranze si sono attualizzate su Twitter, dove si fa’ letteratura con velocissime mitragliate di caratteri. In occasione del centenario della tragedia del Titanic, Enrico Buonanno ha postato sul profilo dell’inserto La lettura del Corriere della sera 70 tweet in 25 minuti. Il tentativo di narrazione dell’incidente, interessante per le informazioni inedite rilevate, è però ripetitivo, ricco di cliché e di esplosioni incontrollate di pathos: «Guardate, guardatela la divinità titanica! Guardate, guardate il Novecento! E come splende il suo scafo, e come batte ogni record!». Ecco cosa succede a una letteratura non ispirata e anchilosata in una forma standardizzata e riduttiva.

@DanieleCiacci

Tags: tempi.ittwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Musk Twitter

Chi non vuole che Musk vinca la sua scommessa su Twitter

28 Aprile 2022
Elon Musk Twitter

Musk il rompibolle. Compra Twitter e svela il bluff progressista

26 Aprile 2022
Sofia Goggia, argento a Pechino 2022

Goggia, Damiano e Zaki, la grigliata perfetta per i vanverologi social

21 Aprile 2022
Elon Musk Tesla Twitter

Chi ha paura di Elon Musk

20 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist