Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Perduta la fede, è perduta anche la ragione? Dialogo Pera – Negri

Il 12 fbbraio incontro a Rimini tra il professore, già presidente del Senato, e l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio

Redazione
10/02/2016 - 0:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Incontro Negri - PeraRimini. C’è attesa in città per l’incontro pubblico in programma venerdì 12 febbraio alle ore 21 presso il Centro congressi SGR in via Chiabrera 34. Si confronteranno due autorità in campo filosofico, e al contempo personaggi pubblici che non hanno mai mancato di far sentire la loro voce sull’attualità. Il professor Marcello Pera, 73 anni, toscano, Presidente del Senato nella XIV Legislatura, e monsignor Luigi Negri, 74 anni, milanese, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, uno dei primi allievi del fondatore di Cl don Giussani, con cui Negri ha condiviso tutta la sua vita prima di studente e poi di sacerdote.

Veniamo al tema in discussione, posto sotto forma di domanda: «Dopo la fede stiamo perdendo la ragione?». L’interrogativo è drammatico.
Così gli organizzatori (la Fondazione Giovanni Paolo II per il Magistero sociale della Chiesa) spiegano come è nata l’idea del dialogo Pera-Negri: «Le sfide urgenti dell’attualità nei più diversi campi – dalla crisi economico-finanziaria alle migrazioni, dall’accoglienza delle diverse culture ai cambiamenti legislativi contro il diritto naturale; gli interrogativi etici posti dallo sviluppo della scienza e delle tecnologie, gli sconvolgimenti del terrorismo e i conflitti che sembrano precipitare in una guerra globale, le crisi ambientali, i sistemi politici e istituzionali incapaci di offrire soluzioni – stanno cambiando la nostra vita quotidiana portandola verso direzioni ignote e misteriose. In questo scenario ci sentiamo chiamati a dare un contributo originale, sulla base delle nostre tradizioni ed esperienze, non nella chiusura ideologica ma aperti a un dialogo franco e stringente. A nostro parere è decisivo rimettere al centro del dibattito pubblico una domanda, declinabile in più varianti: quale rapporto c’è tra la fede e la ragione? è possibile ricomporre la frattura, allargatasi soprattutto negli ultimi decenni, tra il sapere (l’intelletto, le capacità umane, l’immanente) e il credere (il cuore, la soggettività, il trascendente)? L’interrogativo muove da una constatazione: mentre la secolarizzazione della società procedeva spedita e le apparenti conquiste umane rendevano il mondo un unico piccolo-grande villaggio, nei popoli è sembrata sfumare la fede e al contempo evaporare la ragione».

Lo dimostra l’irrazionalità imperante in ogni campo. Ma quale può essere il punto di svolta? Risponderanno i due relatori, intanto un suggerimento viene dal pontificato di Benedetto XVI: «Con tutta la gioia di fronte alle possibilità dell’uomo, vediamo anche le minacce che emergono da queste possibilità e dobbiamo chiederci come possiamo dominarle», disse papa Ratzinger nel suo indimenticato discorso all’Università di Ratisbona, nel cuore dell’Europa, esattamente dieci anni fa: «ci riusciamo solo se ragione e fede si ritrovano unite in un modo nuovo», aggiunse proponendo l’«allargamento del nostro concetto di ragione e dell’uso di essa».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A moderare l’incontro sarà Massimo Conti, l’ex sindaco socialista di Rimini negli anni in cui la componente laica della città dialogava con le forze cattoliche più presenti sulla scena pubblica.

Tags: Benedetto XVILuigi Giussaniluigi negrimarcello pera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist