Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché Formigoni non può parlare al comizio?

Negata all'ex governatore la possibilità di intervenire alla maratona per il No al referendum. I radicali: «Diritto di parola è inviolabile». L'intervista sul prossimo Tempi

Redazione
10/09/2020 - 11:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Roberto Formigoni non potrà partecipare alla manifestazione per il “no” al referendum sul taglio dei parlamentari promossa per sabato 12 settembre dai radicali. Perché? Non se ne capisce il motivo. La decisione è stata presa dal magistrato di sorveglianza, Gaetano La Rocca, che ha respinto la richiesta dell’ex governatore lombardo, attualmente ai domiciliari in seguito alla condanna a 5 anni e 10 mesi per il caso Maugeri. Il motivo è che Formigoni – che può uscire di casa due ore al giorno – può impiegare il suo tempo per attività pratiche, ma non per svolgere attività politica.

Le polemiche grilline

Nei giorni scorsi, i grillini avevano attaccato Formigoni. In particolare l’attuale capo politico del movimento, Vito Crimi, si era così espresso su twitter: «Incredibile: Formigoni è agli arresti domiciliari e va in piazza a fare comizi durante l’ora di permesso. Sembra una barzelletta, invece è la triste realtà. Ed è un’altra, l’ennesima, ragione per votare Sì al referendum». Ma il fatto che l’ex presidente di Regione Lombardia sia ai domiciliari non significa che non abbia libertà di parola. Per anni, ed è solo per fare l’esempio più noto, Adriano Sofri, condannato per l’omicidio Calabresi, ha scritto dal carcere di Pisa su Repubblica, Panorama e Il Foglio. Oggi Formigoni scrive settimanalmente su Libero e negli ultimi mesi ha anche concesso delle interviste televisive. Perché può scrivere, concedere interviste, ma non può parlare al comizio?

La difesa dei radicali

Alle polemiche sollevate dai grillini, i radicali – che sono anni luce lontani dalla sua cultura politica – hanno risposto in maniera perfetta: «Per noi il diritto di parola è un principio inviolabile, mai abbiamo negato uno spazio o un microfono a chi ce ne ha fatto richiesta. Vorremmo anche ricordare a Vito Crimi che un cittadino agli arresti domiciliari nelle proprie ore di permesso è libero di fare ciò che vuole». E oggi al Corriere della Sera il radicale Lorenzo Lipparini, assessore della giunta di centrosinistra di Milano, dichiara: «è imbarazzante che si sia voluto polemizzare sulle persone e non sulle ragioni del No al referendum. In ogni caso se Formigoni vorrà recapitarci un messaggio con il suo pensiero, lo leggeremo sabato in piazza».

L’intervista a Tempi

Sul prossimo numero del mensile Tempi sarà pubblicata un’intervista a Formigoni in cui il Celeste affronta diversi argomenti: l’assoluzione a Cremona, Covid e Regione Lombardia, e vari argomenti di attualità. Tra questi, anche il referendum. «Voterò “no”», dice Formigoni a Tempi. «È l’ultima picconata che si vuole dare al parlamento e alla democrazia rappresentativa. Ci sarebbero interi territori che verrebbero privati di una rappresentanza adeguata e pluralistica. Sarebbe il trionfo della demagogia populista».«Voterò “no”. È l’ultima picconata che si vuole dare al parlamento e alla democrazia rappresentativa. Ci sarebbero interi territori che verrebbero privati di una rappresentanza adeguata e pluralistica. Sarebbe il trionfo della demagogia populista».

Foto Ansa

Tags: radicalireferendumRoberto Formigonitaglio parlamentariVito Crimi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Ritagli del quartino con le relazioni del convegno di Cll a Riccione nel 1973

Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»

24 Marzo 2023
Ritagli del quartino su cui furono pubblicate le relazioni del convegno di Comunione e Liberazione Lavoratori del dicembre 1973 a Riccione

Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina

10 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist