Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Pera: «E se avesse ragione sant’Agostino?»

Cronaca della presentazione a Macerata dell'ultimo libro del senatore filosofo. Che di fronte a un uditorio di giovani, ha invitato tutti ad accettare la "sfida" lanciata dal santo di Ippona

Emanuele Boffi
24/11/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Marcello Pera (Ansa)
Marcello Pera (Ansa)

«Questo è un libro autobiografico. Un libro che rivela quali sono i miei problemi e che io non voglio nascondere. Poiché sant’Agostino ne ebbe di analoghi ho scelto lui come mio interlocutore e gli ho chiesto di aiutarmi a trovare le risposte». Martedì 22 novembre il filosofo e senatore Marcello Pera ha usato queste parole per spiegare il motivo che lo ha spinto a scrivere Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, 18 euro, 208 pp).

Lo ha fatto durante una presentazione pubblica nell’auditorium dell’Università di Macerata organizzata dall’Ucid (Unione cristiana imprenditori cattolici), davanti a una platea attenta, composta in larga parte da giovani universitari che, oltre al suo, ha ascoltato gli interventi di monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata, il rettore John McCourt, Luigi Alici, professore emerito di Filosofia morale, Giuseppe Rivetti, presidente del corso di laurea in Scienze sociali, Alessandro Guzzini (Ucid Macerata) e Benedetto Delle Site (Ucid giovani).

Marcello Pera con mons. monsignor Nazzareno MarconiDi cosa parliamo noi oggi?

È soprattutto ai giovani che Pera si è rivolto spiegando che nei confronti del santo d’Ippona bisogna accostarsi così come si dovrebbe fare con i grandi classici: «Si capiscono solo se, leggendoli, poniamo loro delle domande». Così quello del senatore filosofo è un saggio che mira, innanzitutto, a interrogare Agostino a partire dalle problematiche che l’uomo contemporaneo vive nel presente. «Di cosa parliamo noi oggi? Quali sono le fonti da cui apprendiamo le nostre conoscenze», ha chiesto Pera rivolgendosi ai suoi giovani uditori. «Dobbiamo essere onesti: apprendiamo in maniera inerte».

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Ma se si esce dalla bolla dei social, dalle chiacchiere dei talk show e da tutte le ninne nanne con cui l’informazione mainstream cerca di addormentarci, anche noi – se siamo onesti – dobbiamo porci questioni decisive per l’esistenza che non sono molto diverse, anche se sono trascorsi milleseicento anni, da quelle che si poneva Agostino. E cioè: si può vivere felici senza Dio? Lo Stato deve mantenere una posizione di neutralità nei confronti delle religioni? La scienza è autonoma?

Le risposte di sant’Agostino

«La cultura media – ha proseguito Pera – a tutte queste domande risponde “sì”. Dire il contrario significherebbe introdurre un elemento divisivo nella vita pubblica, significherebbe fare uscire la religione da quell’ambito “privato” in cui è stata relegata, significherebbe mettere in crisi lo Stato “laico”. Se con queste stesse domande ci mettessimo a leggere Agostino ci accorgeremmo che non c’è niente di più inattuale del suo pensiero perché il santo offre risposte ben diverse da quelle dell’uomo moderno. Ma io vi dico: e se invece avesse ragione lui?».

Ecco la provocazione, o meglio, la “sfida” che Pera ha tratto dal suo dialogo con Agostino e che poi ha rivolto a chi lo ascoltava. «Sant’Agostino a questi interrogativi offre delle risposte che sono molto più penetranti di quelle date da tanti pensatori moderni, sia laici sia cattolici. Il nostro compito è oggi non arrenderci a un pensiero gregario che vuole farci credere che a questi grandi domande esistono solo certe soluzioni, che poi soluzioni non sono perché sono piene di contraddizioni. Al contrario, l’Europa deve tornare a credere nella sua identità e a sbandierare – sì, “sbandierare” -, senza arroganza, quei principi cristiani sui quali è stata fondata. Se non lo fa, così come vediamo accadere a questi principi che sono sempre più in crisi, cadrà anch’essa».

Tags: cristianesimoEuropamarcello pera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist