Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Pera: «E se avesse ragione sant’Agostino?»

Cronaca della presentazione a Macerata dell'ultimo libro del senatore filosofo. Che di fronte a un uditorio di giovani, ha invitato tutti ad accettare la "sfida" lanciata dal santo di Ippona

Emanuele Boffi
24/11/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Marcello Pera (Ansa)
Marcello Pera (Ansa)

«Questo è un libro autobiografico. Un libro che rivela quali sono i miei problemi e che io non voglio nascondere. Poiché sant’Agostino ne ebbe di analoghi ho scelto lui come mio interlocutore e gli ho chiesto di aiutarmi a trovare le risposte». Martedì 22 novembre il filosofo e senatore Marcello Pera ha usato queste parole per spiegare il motivo che lo ha spinto a scrivere Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, 18 euro, 208 pp).

Lo ha fatto durante una presentazione pubblica nell’auditorium dell’Università di Macerata organizzata dall’Ucid (Unione cristiana imprenditori cattolici), davanti a una platea attenta, composta in larga parte da giovani universitari che, oltre al suo, ha ascoltato gli interventi di monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata, il rettore John McCourt, Luigi Alici, professore emerito di Filosofia morale, Giuseppe Rivetti, presidente del corso di laurea in Scienze sociali, Alessandro Guzzini (Ucid Macerata) e Benedetto Delle Site (Ucid giovani).

Marcello Pera con mons. monsignor Nazzareno MarconiDi cosa parliamo noi oggi?

È soprattutto ai giovani che Pera si è rivolto spiegando che nei confronti del santo d’Ippona bisogna accostarsi così come si dovrebbe fare con i grandi classici: «Si capiscono solo se, leggendoli, poniamo loro delle domande». Così quello del senatore filosofo è un saggio che mira, innanzitutto, a interrogare Agostino a partire dalle problematiche che l’uomo contemporaneo vive nel presente. «Di cosa parliamo noi oggi? Quali sono le fonti da cui apprendiamo le nostre conoscenze», ha chiesto Pera rivolgendosi ai suoi giovani uditori. «Dobbiamo essere onesti: apprendiamo in maniera inerte».

Ma se si esce dalla bolla dei social, dalle chiacchiere dei talk show e da tutte le ninne nanne con cui l’informazione mainstream cerca di addormentarci, anche noi – se siamo onesti – dobbiamo porci questioni decisive per l’esistenza che non sono molto diverse, anche se sono trascorsi milleseicento anni, da quelle che si poneva Agostino. E cioè: si può vivere felici senza Dio? Lo Stato deve mantenere una posizione di neutralità nei confronti delle religioni? La scienza è autonoma?

Le risposte di sant’Agostino

«La cultura media – ha proseguito Pera – a tutte queste domande risponde “sì”. Dire il contrario significherebbe introdurre un elemento divisivo nella vita pubblica, significherebbe fare uscire la religione da quell’ambito “privato” in cui è stata relegata, significherebbe mettere in crisi lo Stato “laico”. Se con queste stesse domande ci mettessimo a leggere Agostino ci accorgeremmo che non c’è niente di più inattuale del suo pensiero perché il santo offre risposte ben diverse da quelle dell’uomo moderno. Ma io vi dico: e se invece avesse ragione lui?».

Ecco la provocazione, o meglio, la “sfida” che Pera ha tratto dal suo dialogo con Agostino e che poi ha rivolto a chi lo ascoltava. «Sant’Agostino a questi interrogativi offre delle risposte che sono molto più penetranti di quelle date da tanti pensatori moderni, sia laici sia cattolici. Il nostro compito è oggi non arrenderci a un pensiero gregario che vuole farci credere che a questi grandi domande esistono solo certe soluzioni, che poi soluzioni non sono perché sono piene di contraddizioni. Al contrario, l’Europa deve tornare a credere nella sua identità e a sbandierare – sì, “sbandierare” -, senza arroganza, quei principi cristiani sui quali è stata fondata. Se non lo fa, così come vediamo accadere a questi principi che sono sempre più in crisi, cadrà anch’essa».

Tags: cristianesimoEuropamarcello pera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist