Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Patto Pd-Sel: «La sinistra ha capito che il giustizialismo non le appartiene?»

Per l'opinionista Peppino Caldarola è in corso un cambiamento culturale: «Si fa largo l'idea che la sinistra culturalmente sia sempre stata più per il garantismo e l'equo processo che non per il culto dei pm».

Chiara Rizzo
02/08/2012 - 14:46
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Da ieri è ufficiale: nasce una nuova alleanza tra Pd di Pier Luigi Bersani e Sel di Nichi Vendola. Di più, il patto esclude l’alleato della foto di Vasto, Antonio Di Pietro e il suo Idv, e apre piuttosto le porte ad un accordo con l’Udc di Pierferdinando Casini. Si tratta di un inciucio di breve durata o del segno di un rinnovamento anche culturale, e radicale, a sinistra? Che cosa sta avvenendo davvero nel centrosinistra italiano in queste ore? L’opinionista de Linkiesta Peppino Caldarola (riformista di sinistra che si definisce “apolide”) a tempi.it spiega che dietro a quest’accordo si nasconde una profonda sfida: «Si fa strada, faticosamente, una convinzione. Che il giustizialismo e l’elogio dei “Forconi”, così come la religione del pm, siano in realtà più di destra che di sinistra e quindi vadano respinti».

Caldarola, cosa ne pensa di quello che è stato chiamato “il Patto della speranza”?
Innanzitutto cambierei il nome, perché così mi ricorda i viaggi della speranza. Lo giudico positivamente perché è al tempo stesso una scelta obbligata e un elemento di chiarimento. È una scelta obbligata perché Pd e Sel già da tempo collaborano nei grandi comuni e nelle regioni principali, per esempio in Puglia, e le distanze tra loro nella realtà non sono così abissali. Si tratta di una alleanza che stava nelle cose, mentre l’elemento di novità è la rottura con Di Pietro.

Da dove nasce questa rottura?
L’elemento occasionale della rottura viene dagli attacchi che Di Pietro ha fatto a Napolitano e Monti, e per il segretario del Pd è difficile allearsi con uno che insulta e considera Napolitano e Monti personalità totalmente negative, mentre il Pd le sostiene. Però è giusto dire che c’è un elemento culturale che faticosamente sta venendo a galla nella sinistra italiana. Una nuova convinzione che si fa strada: cioè che il giustizialismo, quell’atteggiamento di una fascia di elettori che fa riferimento all’attività di alcuni magistrati, sia in realtà più di destra che di sinistra. In effetti il giustizialismo non appartiene in realtà alla ragioni della sinistra, che trova invece le sue ragioni nel garantismo, nell’istituzione dell’equo processo, dove l’imputato è da considerare innocente fino a prova contraria. Invece in Italia c’è un elettorato che è emerso negli anni con un atteggiamento profodamente subalterno alla cultura del primato dell’accusa più che al primato della garanzia, più al primato del pubblico ministero che non a quello del giudice che decide. Tutto questo mondo elettorale, che è vasto, ha sicuramente una motivazione etico-politica ma la traduce in una cultura qualunquista e in un elogio dei “Forconi”, cioè dell’idea della piazza pulita: un’idea però che storicamente non ha nessun connotato di sinistra ma che appartiene ad altre formazioni, ed è giusto che torni in altri lidi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Al di là delle smentite via twitter postate già ieri da Vendola, sicuramente la nuova alleanza Pd-Sel nasce con l’idea di aprirsi ad un accordo con l’Udc. Ma le differenze sono tante.
Per quanto riguarda il tema dei matrimoni gay, in un’intervista a Mentana su La7, Vendola ha sostenuto l’importanza dell’istituzione ma ha detto che non pretende che la questione rientri nel programma dell’alleanza. Sono infatti temi che fanno parte del dibattito politico parlamentare, ma non del vincolo programmatico. Per tutte le altre questioni esistono differenze con Casini, ma questa alleanza, se si realizzasse, non sarebbe un nuovo centrosinistra ma piuttosto solo un patto per dar vita ad un governo che continui il lavoro di Monti e traghetti l’Italia fuori dalla crisi. Finita questa fase Casini può tornare a rappresentare i moderati. Per me oggi, con l’eventuale alleanza con Casini, siamo più davanti all’ipotesi di un piccolo compromesso storico che non ad un lunghissimo patto. Poi se gli interlocutori si piacciono le cose magari potranno durare di più. Vorrei far notare che il patto tra Sel e Udc però nei fatti esiste, e Vendola nella sua regione è più realista di come viene raccontato nei media nazionali: lo dimostra per esempio l’accordo firmato con Fitto sull’Ilva di Taranto.

Secondo lei questo nuovo “compromesso storico” ha delle carte per durare più della foto di Vasto? Può essere considerato un Partito socialista europeo, riformista, di stampo italiano?
Sì secondo me. Ma solo se si dovesse realizzare questo stacco netto dal fronte qualunquista di Grillo e Di Pietro.

M5s e Idv però catturano consensi. Lei pensa davvero che verranno lasciati a loro stessi dal resto della sinistra?
È vero che catturano consensi. Grillo però presenta come nuovo un fenomeno che c’è sempre stato e che un tempo aveva il nome di “uomo qualunque”. Di Grillo nella storia italiana insomma ne abbiamo già visti: oggi però il problema della sinistra è di separare la propria strada dal mondo giustizialista. Questo non vuol dire separarsi dall’esigenza di battersi per la moralità o per una magistratura indipendente. Bisogna assolutamente dividersi però da chi lucra sulla figura dei pm. In Italia abbiamo un sistema di parità tra gli organi, un sistema di garanzia che giudica l’imputato innocente sino a prova contraria e separarsi dalla religione del pubblico ministero è un atto rifondativo della sinistra: sono fiducioso che ciò avvenga anche perché nel frattempo si sono posti agli occhi di tutti fatti che dimostrano come la religione dei pm sia malriposta. Lo dimostrano ad esempio le assoluzioni definitive di molti politici indagati, da Calogero Mannino a Nicola Adamo, assolti per non aver commesso il fatto. Lo dimostra la vicenda di Loris D’Ambrosio, dove magistrati di punta come Ilda Boccassini ne hanno ricordato il rigore di uomo dello stato anche nel mezzo di una campagna giornalistica che lo dipingeva invece come persona di bassi compromessi. Sono entrati nel dibattito odierno dunque degli elementi di fatto che possono spingere l’opinione pubblica ad essere più riflessiva e a fare questo salto culturale. Perciò sono ottimista.

Tags: antonio di pietroidvnichi vendolaPdPeppino Caldarolapierferdinando casinipierluigi bersaniseludc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023

Compagno Vendola, le parole sull’utero in affitto sono importanti!

16 Aprile 2023
Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, 1 aprile 2023 (Ansa)

Lo scontro tra Schlein e De Luca è una questione di cacicchi, capibastone e portasecce

7 Aprile 2023
Massimiliano Fedriga, confermato presidente del Friuli Venezia-Giulia, mentre vota a Trieste per le elezioni Regionali, 2 aprile 2023 (Ansa)

Il “leghista del fare” Fedriga stravince in Friuli-Venezia Giulia

4 Aprile 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist