Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Parisi: «Tutti condannino aggressione a Lega»

«La richiesta di sequestro cautelare di 48 milioni da parte della procura di Genova ai danni della Lega è un atto gravissimo»

Redazione
15/09/2017 - 15:59
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Lega: Salvini, prima ci liberiamo da Ue e poi federalismo

Pubblichiamo il comunicato stampa di Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia – “La richiesta di sequestro cautelare di 48 milioni da parte della procura di Genova ai danni della Lega è un atto gravissimo che segna un’escalation nei rapporti tra magistratura e politica”. Stefano Parisi (Energie PER l’Italia), oggi a Palermo per un convegno sulla sicurezza con Nello Musumeci e il generale Mario Mori, aveva lanciato l’allarme a fine agosto, al momento della richiesta di sequestro e oggi ribadisce quanto dichiarato allora. “Negli ultimi 25 anni – prosegue Parisi – abbiamo visto arresti cautelari e avvisi di garanzia verso singoli politici, finiti poi in assoluzioni piene, che hanno distrutto carriere politiche e fortemente segnato il nostro sistema democratico. Questi atti erano sovversivi del sistema democratico, avvenivano e avvengono puntualmente a ridosso delle campagne elettorali e ne hanno condizionato e ne condizionano l’esito. La Magistratura in questi anni ha omesso atti dovuti o ha emesso atti cautelari non giustificati, con un evidente scopo politico. Molti magistrati protagonisti di queste iniziative hanno poi proseguito il loro militante impegno nella politica attiva. Ma oggi c’è un evidente salto di qualità.

L’azione della magistratura non mira più a eliminare dalla scena politica il singolo politico ma un intero partito politico. Oggi l’elettorato italiano si sta rivolgendo di nuovo al centro destra per liberarsi dai governi di sinistra ed evitare l’affermazione del movimento 5 Stelle. Movimento appoggiato esplicitamente da alcuni settori della magistratura. Eliminare la Lega dalla scena politica vuol dire assicurare l’affermazione dei 5 Stelle alle prossime elezioni politiche. Per perseguire questo scopo bisogna fare in fretta. Non si può aspettare la sentenza definitiva della Cassazione. Sapendo che la Cassazione, dopo le elezioni potrà ribaltare la sentenza e rendere nulla la sanzione.

LEGGI ANCHE:

Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Mi chiedo quale sia il senso democratico e la consapevolezza del principio di separazione dei poteri di quel magistrato.

Questo è il frutto di una politica insipiente che in questi 25 anni di pressione mediatico giudiziaria non è stata mai capace di reagire, innanzitutto mettendo ordine al proprio interno, sradicando la corruzione e il malaffare, e poi mettendo mano alla riforma delle nostre istituzioni che riporti il mostro sistema alla vera separazione dei poteri tra politica e magistratura e alla reciproca indipendenza nel pieno rispetto delle reciproche prerogative istituzionali. Invece tra leggi ad personam e rincorsa mediatica che ha portato all’inasprimento delle pene, e a riempire le nostre istituzioni di distorsioni istituzionali come l’Anac, assessori alla legalità e commissioni contro la corruzione, la politica ha ulteriormente umiliato se stessa e non ha avuto nessun risultato reale nella lotta alla corruzione”.

“È ora che la politica reagisca – conclude Parisi -. Tutti i partiti democratici, che credono nella indipendenza costituzionale dei poteri, devono prendere una chiara e netta posizione su questa aggressione alla Lega. Al di là delle loro convinzione, al di là dello scontro politico. È ora il momento per istituire un’Assemblea costituente da eleggere con il sistema proporzionale, i cui membri siano protetti dall’immunità parlamentare, che nel corso della prossima legislatura riformi il nostro sistema istituzionale, metta ordine nel potere esecutivo e legislativo e riformi in modo organico il nostro sistema giudiziario. Invito tutti i partiti democratici a prendere una chiara iniziativa parlamentare in questi ultimi mesi di legislatura”.

Tags: AnacLegamagistraturaMovimento 5 Stellestefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist