Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Paola Bonzi (Cav Mangiagalli): «Aiutateci, non abbiamo più soldi»

«Servono fondi: non abbiamo davanti numeri, ma persone». L'appello di Paola Bonzi, fondatrice e direttrice del Centro Aiuto alla Vita della Mangiagalli di Milano

Chiara Sirianni
12/10/2012 - 16:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«A causa dei giochi della politica mi ritrovo completamente a mani vuote. Non so cosa dire e che cosa dare alle donne che devono decidere di proseguire o interrompere la loro gravidanza». Paola Bonzi è fondatrice e direttrice del Centro di Aiuto alla Vita (Cav) della clinica Mangiagalli di Milano, che dal 1994 opera all’interno della struttura. Da allora sono migliaia le donne – tutte in quel limbo che va dal test di gravidanza positivo all’appuntamento in ospedale per interromperla – che indirizzate dai consultori si sono sedute nel suo studio, e sono state ascoltate. Sono centinaia i nuclei ospitati e accompagnati fino all’autonomia abitativa, ed è stato costante il sostegno psicologico fornito dal centro, per prendere in considerazione un’alternativa. È il famoso (ma spesso ignorato) colloquio di riflessione, previsto dalla legge 194/78. Unito, quando possibile, al sostegno economico. Fondamentale. Perché «guai a chi punta il dito contro casi come questi, che a volte finiscono nell’aborto, perché la società non le aiuta. Non giudichiamo, perché siamo tutti responsabili».

A cosa serve il Cav Mangiagalli?
Si tratta di un’associazione di volontariato impegnata nel sostegno alla maternità difficile. Il compito che vogliamo assolvere è accompagnare le donne che incontriamo alla nuova condizione di madre, sostenendole psicologicamente e materialmente fino all’anno di vita del bambino, aiutandole così a superare le difficoltà contingenti e ad impostare correttamente la relazione con il proprio figlio. Con tutta una serie di progetti, che vanno dalla consulenza dell’educatrice e dell’ostetrica alla fornitura di tutto ciò che occorre al neonato: pannolini, giochi, attrezzature. Sussidi in denaro.

In questo momento su quante e quali risorse potete contare?
Esclusivamente sul lavoro dei volontari e di qualche donatore. La Lombardia aveva istituito il fondo regionale Nasko, finalizzato al sostegno economico di interventi a tutela della maternità e a favore della natalità. Prevedeva 250 euro mensili per un massimo di diciotto mesi, prelevabili direttamente in banca. Ieri pomeriggio ci hanno avvisato che tale fondo è terminato. E siamo disperati: lavorare con i numeri è un conto, ma io avevo tre persone sedute fuori. E se hai davanti un essere umano, e sai che dentro di sé ha un feto, fai un po’ fatica a dire “no, i soldi sono terminati”.

LEGGI ANCHE:

Area riservata ai feti abortiti nel cimitero Flaminio di Roma

Il prodotto da smaltire sottoterra con la targhetta “Aborto di NN”

15 Ottobre 2020
Resti di sacrifici umani di massa di epoca Chimù ritrovati in Perù

Se i bambini sacrificati dai Chimù avessero avuto una Paola Bonzi o un Testori

17 Settembre 2019

Quante persone incontra ogni giorno?
In media una decina, tutte con gravidanze non volute e un grande sentimento di inadeguatezza e un gran bisogno di essere capite. Nei primi anni eravamo quasi nascosti, fino a quando Giorgio Pardi ci aiutò, intuendo la necessità delle donne di essere informate. Non mi piace nemmeno chi usa la parola omicidio. Interrompere una gravidanza non è una passeggiata, ma una valle di lacrime. Non mi piacciono i complimenti di chi dice che ho salvato la vita di tanti bambini, preferisco pensare di aver aiutato molte madri a far nascere i loro figli. Non ho mai detto a nessuno cosa deve fare. Si decide in libertà. Abbiamo anche avviato un servizio di sostegno dedicato a chi ha rinunciato alla gravidanza.

Cosa pensa della legge 194?
Sulla carta è pensata per scoraggiare l’aborto e aiutare la donna a rimuoverne le cause. Purtroppo non è mai applicata nella sua interezza. Come recita l’articolo 5 della legge, si devono mettere in campo tutte le azioni, normali e straordinarie, perché le donne superino le cause che le portano a decidere di abortire. Ricordo che nel 60 per cento dei casi il motivo della scelta è di tipo economico, e visti i tempi la situazione non può che peggiorare. Vedo tante donne piangere, perché sono assolutamente combattute, ma obbligate dalle circostanze. Come fanno a vivere? Se tengono il bambino, perdono il lavoro. E magari hanno altri figli, e il marito è a casa, in cassa integrazione. È un dramma profondo. Forse il più profondo che possa affrontare un essere umano, e la politica non può stare a guardare.

@SirianniChiara

Tags: fondo naskopaola bonzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Area riservata ai feti abortiti nel cimitero Flaminio di Roma

Il prodotto da smaltire sottoterra con la targhetta “Aborto di NN”

15 Ottobre 2020
Resti di sacrifici umani di massa di epoca Chimù ritrovati in Perù

Se i bambini sacrificati dai Chimù avessero avuto una Paola Bonzi o un Testori

17 Settembre 2019
Paola Bonzi (foto da Facebook)

Una mozione per ricordare Paola Bonzi nel Municipio baluardo della 194

16 Settembre 2019
Paola Bonzi (foto da Facebook)

Si è spenta Paola Bonzi. Ha speso la vita per salvare vite

10 Agosto 2019

La verità sulla "194 quarant'anni dopo" la racconta solo Paola Bonzi

12 Marzo 2018

Il terzo gala del Cav di Milano: «L’aborto è una tragedia comune, aiutiamo le donne»

17 Novembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist