Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Padre Emmanuel, il cappuccino costruttore di comunità e di esperienza

Un libro ricostruisce la storia e il carisma del confessore di don Luigi Giussani. La sua fu sempre una chiamata a “vivere”

Giuseppe Reguzzoni
15/05/2017 - 11:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Padre-EmmanuelIl volume, curato da Silvana Rapposelli, per le edizioni Itaca, prima ancora che un omaggio a Padre Emmanuel Braghini (1928-2012) è un ringraziamento all’Altissimo per avercelo donato.

Bresciano – ma ci teneva a sottolineare che il padre era di origine romagnola -, Filippo Braghini era cresciuto in una famiglia numerosa e profondamente cattolica, all’interno di una parrocchia gestita dai frati cappuccini. Fu, quindi, quasi naturale per lui orientarsi, ancora in età adolescenziale, verso quella famiglia religiosa, malgrado le iniziali resistenze dei genitori, che avrebbero preferito che attendesse ancora qualche anno. Con l’ardore che lo avrebbe sempre caratterizzato, Filippo, poco più che bambino, arrivò addirittura a fuggire in un convento, da cui, peraltro, fu subito riportato a casa. Finalmente, nel 1945, poté entrare nell’Ordine, a Cremona, con la benedizione della famiglia, per essere, poi, ordinato sacerdote il 13 marzo 1954.

Fu, quindi assegnato, al convento di Musocco, cui spettava la capellania del vicino cimitero, e, proprio qui, avvenne l’altro grande incontro della sua vita, quello con don Luigi Giussani. Padre Emmanuel amava raccontare quell’episodio, la storia di quel prete venuto a confessarsi in un giorno in cui l’unico sacerdote cappuccino presente era proprio lui. Sottolineava la sua titubanza, di “padrino“ appena ordinato, a confessare un sacerdote e il richiamo forte che gli aveva fatto il fratello laico addetto alla portineria. Poi, subito dopo, l’aver ritrovato quello stesso sacerdote su un tram – nulla avviene a caso – e l’inizio di un’amicizia profonda, per cui la storia personale dei due si sarebbe profondamente intrecciata, in quell’avventura straordinaria che fu la nascita di Gioventù Studentesca, prima, e di Comunione e Liberazione, poi.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023

Giustamente, nell’Introduzione al volume, Mons. Luigi Negri, che lo conobbe da giessino e che con lui restò in costante amicizia, afferma che «la sua è una santità fatta di confidenza appassionata» e che «aveva la capacità di significare la sua presenza in tutte le espressioni». Coerentemente, quindi, l’Autrice (che è insegnante e storica) ha scelto di far seguire alla sua rigorosa e pur leggibilissima biografia una sezione di documenti (tra cui alcune lettere ed omelie), e una di testimonianze.

Padre Emmanuel è un uomo che ha scritto pochissimo e la cui forza stava tutta nel voler comunicare un’esperienza vissuta, di cui la parola era espressione all’interno di una vita. Ci teneva moltissimo. Diffidava dei discorsi e ricordava sempre che Gesù Cristo si era proposto dentro una convivenza quotidiana. Era questo che lo rendeva diverso e ne costituiva il fascino profondo. Quella di Padre Emmanuel era una chiamata a “vivere”, al di là e attraverso difetti, difficoltà e problemi, non solo nelle belle vacanze che organizzava e in cui si alternavano lavoro, momenti di svago e di riflessione e celebrazioni liturgiche (a cui era molto attento), ma anche e soprattutto nella quotidianità. Anche nelle sue omelie, sempre molto grintose, si percepiva questa esigenza e, non per nulla, la “sua“ Messa, in Cattolica – dove fu a lungo cappellano – era stracolma di ascoltatori attenti.

Sapeva parlare a tutti, dal personale dell’università, incluse le persone più umili, ai docenti e agli studenti e, proprio come un’immagine viva e reale di Nostro Signore, non aveva “specializzazioni“ di sorta rispetto ai destinatari del suo messaggio. Di primo acchito poteva parere severo e sinanche burbero, ma, a chi gli apriva il cuore, nella confidenza dei propri problemi o nel sacramento della confessione, mostrava una tenerezza e una comprensione unica, perché segnata dalla consapevolezza di essere solo il tramite, sacerdotale, della misericordia di Dio.

In linea con la tradizione cappuccina, padre Emmanuel fu anzitutto confessore e predicatore; in linea con l’esperienza nata dall’incontro con don Giussani, fu anzitutto un sacerdote costruttore di comunità e di esperienza. Le numerose testimonianze raccolte nella terza parte del volume ne costituiscono una traccia significativa, ma non unica. Possa, dunque, questo agile volume restituire, non solo a chi lo ha conosciuto personalmente, qualche cosa di quella esperienza che padre Emmanuel ha saputo essere e che, come si usa dire, “fa la differenza”.

Silvana Rapposelli, Padre Emmanuel, 194 p. Itaca 2017, Eur 15.

Tags: Comunione e LiberazioneLuigi Giussaniluigi negri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist