Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cento orfani dell’Ucraina fanno un inizio di popolo

Gli alpini, le signore coi secchi, i barbieri, il sindaco che non bada a spese, il risveglio di un villaggio. A Rota d’Imagna, nella bergamasca, «questi bambini arrivati dalla guerra sono una grazia», spiega il parroco don Stefano Galbusera

Caterina Giojelli
07/04/2022 - 6:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Li senti? Sono più di cento, li sto portando da te». L’autista aveva allegramente tuffato il cellulare nel chiasso del pullman stracolmo di bambini in viaggio dalla Polonia alla bergamasca. Poi la sua voce si era fatta seria, «sono degli stracci, don Stefano, stracci dentro altri stracci».
Dall’altra parte del telefono c’era don Stefano Galbusera, parroco di Rota d’Imagna, incantevole paese di novecento anime nel cuore della Valle Imagna, costellata di montagne, ruscelli, contrade. Un luogo di pace, placidamente addormentato nella natura, che sarebbe stato di lì a poco vigorosamente risvegliato dai bambini della guerra.

«Ci eravamo messi tutti in moto appena era arrivata la chiamata dal confine: gli alpini a sistemare i letti a castello nell’Hotel Posta, le signore del paese con secchi e spazzoloni perché fosse tutto a posto e pulito all’arrivo dei bambini. Coperte calde, pasto caldo, vestiti puliti – racconta don Stefano a Tempi – . Immaginate come sono arrivati».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Scappando dall’Ucraina, «qui resteranno»

Avevano attraversato l’Ucraina, in treno, pullman dal Mar d’Azov a Chelm in Polonia. Erano partiti da Berdjans’k, 80 chilometri da Mariupol, dopo essere rimasti nascosti sottoterra, in un bunker, per una settimana. Avevano raggiunto il confine al terzo tentativo, dopo che i corridoi umanitari erano stati interrotti per due volte. Si può solo immaginare come sono arrivati, “stracci negli stracci”, domenica 20 marzo, negli occhi i detriti della guerra e nel cuore il terrore dei bombardamenti. Ma anche il loro volto abbagliato dal verde e sbalordito dal calore di un mondo piccolo che si era radunato per accoglierli: il volto di 125 ragazzini di un orfanotrofio che ora non c’è più. «Quello è stato bombardato. Ma la loro “casa” – spiega il parroco -, la famiglia che sono diventati crescendo insieme, quella si è solo trasferita nella Valle Imagna dove nessuno li dividerà».

Solo un gruppetto di piccini e uno di ragazzini più grandicelli è stato ospitato a Bedulita e nella Casa del Pellegrino dell’abbazia di Pontida, gli altri, 93 ragazzini, sono tutti in paese all’Hotel Posta con i loro educatori. «E qui resteranno. È tutto pronto anche per la ripresa della scuola, abbiamo fatto le prove e verificato i collegamenti con tre scuole, elementari, medie e superiori in Ucraina: potranno seguire le lezioni in Dad».

Il parroco, il villaggio e un sindaco capitano

Qui resteranno: la storia di Rota d’Imagna non è una storia di volontarismo, ma di un villaggio, un intero villaggio dell’accoglienza. C’è il parroco, c’è sempre un parroco nelle più belle storie di frontiera, che dice messa e si fa in quattro per ogni cosa, ma ci sono anche i barbieri che si sono fatti sotto per tagliare gratis i capelli a tutti, i medici che visitano i bambini, i dentisti a caccia di carie, i gelatai che distribuiscono coni. E donne e uomini di buona volontà che col passaparola hanno fatto arrivare in paese universitari da Bergamo che masticano il russo e si sono offerti come traduttori. Ci sono le società calcistiche che hanno già giocato una partita Italia-Ucraina, le autorità che lavorano giorno e notte con la Regione e con Roma per sistemare le cose sul piano burocratico, e c’è anche un uomo della “provvidenza”, il delegato all’accoglienza del comune, Zaccheo Moscheni, che dopo una vita a lavorare per i servizi sociali a Milano, li ha coordinati tutti, volontari, imprese, prefettura, senza lasciare nulla al caso e all’improvvisazione.

Un villaggio capitanato da un sindaco coraggioso, Giovanni Locatelli, che nei giorni scorsi ha detto chiaro e tondo: «I bambini restano qui». Ma costano all’amministrazione 45 euro a bambino ogni santo giorno, moltiplicato per cento fa 4.500 euro, avevano sottolineato i giornalisti. «Sì, certo che costano – aveva ribattuto il sindaco – ma non facciamo un salto nel buio, abbiamo le spalle coperte. Ci sono le risorse dello Stato e quelle della Regione. Inoltre, ci sono anche aziende e persone che si sono dette disposte a dare una mano. Che cosa dovevamo fare? Dividere questi ragazzini, magari dieci bambini in dieci comuni diversi? Così, dopo tutti i traumi che hanno vissuto, si sarebbero magari trovati separati dai loro migliori amici».

Ex colonie, calciatori e spazzolini

In fretta il paese era tornato quello di una volta, coi bambini che sciamano per le contrade, che giocano al parco, in oratorio. «Sa, una volta qui c’erano le colonie, mi hanno raccontato che d’estate si arrivava anche a quindicimila persone, tra famiglie e turisti, tutti in cerca di aria buona, sentieri di montagna, cose belle a un passo da Milano. Stanotte è nato un bambino ma in generale io credo non si arrivi a settanta ragazzini tra le materne e le medie: stiamo indubbiamente invecchiando se conta che siamo in circa novecento abitanti». Novecento abitanti per cento bimbi ucraini, un bimbo ogni nove cittadini: sono stati loro a ridestare il cuore giovane degli abitanti di Rota d’Imagna dopo la lunga agonia patita nella bergamasca con il Covid.

L’altro giorno è arrivato il clown Albicocco (Massimo Giudice del Cesvi), e a un certo punto è spuntato in paese pure il centrocampista ucraino dell’Atalanta Ruslan Malinovsky, con la moglie e due macchie cariche di ogni ben di Dio, mandando in subbuglio tutto il paese. «Siamo sommersi da spazzolini, dentifricio, quaderni, uova di Pasqua, giacche a vento, merce di ogni tipo. Qui in parrocchia abbiamo aperto un conto corrente e tutti con offerte e donazioni stanno sostenendo l’accoglienza e le necessità più minute», racconta sereno il parroco. «Ne abbiamo per tenerli con noi all’infinito».

I bambini fanno un inizio di popolo

Quello che lo preoccupa ora è la tenuta di tanto affetto e non in termini di risorse: «Io sono qui da sei mesi e quello che è accaduto due settimane fa, con l’arrivo di questi orfani, non posso che chiamarlo grazia. Eravamo addormentati, poi, in questi giorni sospesi, è accaduto qualcosa che non aspettavamo, che ha risvegliato in noi la possibilità di farci dono. E che dobbiamo riconoscere come dono per noi. Io sono certo che sarà la gratitudine a tenere desta l’accoglienza, perché l’arrivo di questi bambini venuti dalla guerra ci mette al seguito di qualcosa che porta il buono e il bello anche per noi. In principio non sono serviti grandi discorsi, come spiegavo l’accoglienza è nel dna di Rota d’Imagna e ciascuno è corso ad aiutare. Ma perché vada presa sul serio e resti nel tempo, perché questi bambini restino un avvenimento, accogliere deve diventare un inizio. Di persona, comunità, popolo. Il resto, sono sicuro, lo farà questo luogo, abbracciato da una bellezza che rende certo anche il più piccolo di questi bambini di essere fatto per il bello e qualcuno che ti vuole bene, non per le bombe, i detriti, i cadaveri a terra».

Un bambino per noi: se c’è sempre un parroco nelle storie di frontiera, c’è anche sempre un bambino all’inizio di tutto, e c’è un viaggio da raccontare. Prima di uscire dal paese gli oltre cento orfani erano stati fermati a molti posti di blocco. I soldati salivano sui mezzi, con i mitra, la z in evidenza. I bambini zitti tremavano come foglie. Il parroco ucraino che li accompagnava alla frontiera aveva finto allora che fossero lì per aiutarli, «vedete la z? È l’iniziale del nome del nostro orfanotrofio. Sono qui per farci passare». I bambini si erano rianimati e non stavano girando un film di Benigni. Stavano scappando dall’ovest di un paese bagnato dal sangue e dalle lacrime. «Li senti?», avrebbe esclamato in seguito un autista italiano parlando al telefono con il suo parroco della Valle Imagna. «Li sto portando da te».

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Esercitazione militare con F-16, promessi all'Ucraina

All’Ucraina gli F-16, alla Russia Bakhmut: la guerra non cambia

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist