Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Opera e moda, binomio italiano

C’è una lunga tradizione di coniugare opera e moda come binomio italiano. Facciamo qualche esempio

Giuseppe Pennisi
02/02/2016 - 0:10
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

A fine gennaio, ha fatto notizia la sfilata di alta moda alla Scala organizzata dall’atelier di Dolce&Gabbana, forse la prima del genere nel “tempio” italiano della musica. Una ventina di anni fa, a Roma venne innestata una polemica perché nell’allora neonato Parco della Musica (con ancora molti programmi – escludendo quelli dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – in fase di messa a punto) una delle sale da concerto venne affittata per esibire le collezioni di moda della nuova stagione.

Eppure c’è una lunga tradizione, forse più sofisticata e con aspetti commerciali più soffusi, di coniugare opera e moda come binomio italiano. Ricordo che nella Roma degli Anni Sessanta quando il centro italiano della moda si era spostato da Torino a Roma (ricordate il film Le Amiche di Antonioni?) e nella capitale primeggiavano il sarto Schubert e le Sorelle Fontana, all’inaugurazione della stagione, tradizionalmente il 26 dicembre, i due “numi” romani dell’alta moda riempivano alcuni palchi di mannequin e gli intervalli erano occasioni per mostrare le nuove collezioni di abiti da sera per signore e di “smoking”. Più di recente venne proposto al Ministro degli Esteri e agli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico preposti al commercio con l’estero di facilitare tournées internazionali di teatri lirici e di case di moda. Quando sono stato Vice Presidente di un teatro lirico ed organizzai una tournée di un mese in Giappone, le nostri controparti nipponiche erano avide di moda italiana e venne fatto il possibile con la cooperazione degli quelli che erano gli uffici dell’allora Istituto per il Commercio con l’Estero – peraltro estremamente cooperativi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quindi è un binomio che non interessa solo lo spettacolo ma la proiezione internazionale del “made in Italy”. Alcune iniziative specifiche meritano di essere menzionate. Il 3 febbraio la stagione concertistica del Teatro Massimo di Palermo è stata inaugurata con un concerto di scene e sinfonie dalla Trilogia delle Regine Tudor di Donizetti. Mariella Devia ha interpretato tre grandi figure femminili: Anna Bolena, Maria Stuarda, Elisabetta I. Per l’occasione ha indossato abiti creati dal couturier Emanuel Ungaro, uno dei protagonisti della moda internazionale, che ha avviato così una collaborazione con il Teatro Massimo.

McArthurGlen, il Gruppo leader dei Designer Outlets in Europa, ha annunciato la partnership triennale con il Teatro La Fenice di Venezia, una delle più prestigiose istituzioni culturali del Paese. Il progetto ha preso il via il 28 gennaio, con l’inaugurazione a Noventa di Piave Designer Outlet della mostra: “La Moda incontra l’Opera” curata da Carlos Tieppo, capo sartoria del Teatro La Fenice, visitabile fino a venerdì 26 febbraio 2016. All’interno del Centro saranno esposti alcuni tra i più importanti abiti di scena ispirati alle eroine del teatro d’Opera, originali testimoni dell’evoluzione della storia del costume e della moda nel corso del tempo. L’iniziativa rientra nel programma ufficiale del Carnevale di Venezia.

Appuntamento successivo a giugno, nel Centro di Noventa di Piave, con attività didattiche e formative per bambini, studiate per avvicinarli, attraverso una cornice ludica, al linguaggio universale della musica, in particolare al mondo dell’Opera. Lungo tutto il 2016 i musicisti della Fenice, in diverse formazioni, porteranno musica e atmosfera nelle vie e nelle piazze del Centro, suonando brani del repertorio lirico e pagine sinfoniche in originali arrangiamenti. A luglio, gli spazi di Noventa di Piave Designer Outlet ospiteranno uno degli appuntamenti del Festival estivo «Lo spirito della musica di Venezia», che vedrà protagonisti alcuni strumentisti del Teatro La Fenice.
Moltissime e di grande livello artistico le attività allo studio per i prossimi tre anni, nate da una sinergia e da una visione di solida partnership che promuoverà la grande Istituzione musicale veneziana anche tra i tre milioni di visitatori italiani e stranieri che il Centro McArthurGlen di Noventa di Piave accoglie annualmente.

Tags: modaoperaRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist