Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quale sarà l’effetto della legge Scalfarotto? Ve lo racconto io, vittima di bullismo omofobo

«I bulli sono stronzi in modo trasversale, non preferiscono gli omosessuali. Sono convinto che sia necessario ripartire dalla dignità della persona»

Eliseo Del Deserto
23/09/2013 - 12:52
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Con questo articolo non voglio descrivere la violenza che ho subito nella mia adolescenza. Nella lettera che ho indirizzato alla scrittrice Costanza Miriano ne ho già parlato abbastanza. Vorrei raccontarvi invece di quello che è successo dopo, cioè di come si è tentato di risolvere il problema e di come in realtà la mia situazione si aggravò.

Stavo per compiere 13 anni, l’estate volgeva al termine. Arrivato a casa, corsi subito in camera e scoppiai in un pianto convulso. Mia mamma mi scoprì voltato di spalle, aggrappato al calorifero, in preda al panico. Ero appena stato picchiato, ma ero riuscito a fuggire. Ricordo le grida delle amiche “Scappaaa!”, ed io che correvo verso casa, senza fermarmi, anche quando il fiato non c’era più. Mia madre nel ritrovarmi in quello stato telefonò immediatamente al parroco, anche lei presa da una crisi di nervi. Il sacerdote non fu di grande aiuto. Questa banda, alla quale appartenevano ragazzi di tutte le età, anche maggiorenni o quasi, impaurivano pure lui.

Bisogna pensare che all’inizio degli anni Novanta il bullismo non faceva ancora notizia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La situazione precipitò quando tornò a casa mio padre. Già mia sorella, come un’amazzone, tratto che la caratterizza ancora, era andata a farmi giustizia, ma era pur sempre una ragazzina, poco più grande di quei teppistelli.

Quindi arrivò il turno di mio padre. Immaginatevi: la furia di Zeus. Davanti alla rabbia e alle minacce di mio papà le violenze nei miei confronti cessarono definitivamente. Tutti pensavano che la storia sarebbe terminata così. Formalmente, mio padre arrivò dove nemmeno l’istituzione scolastica ed ecclesiale era riuscita ad intervenire. L’unico che continuò a vivere nel terrore ero io. Il problema del bullismo per me si risolse solo quando all’età di 18 anni cambiammo quartiere.

Un ruolo determinante nel fenomeno del bullismo è quello degli “spettatori”: cioè coloro che non prendono posizione. Questa massa neutra in realtà si divertiva molto nel vedermi vittima di angherie e quando poteva, si univa ai più coraggiosi per, almeno, spaventarmi.

Da quando mio padre intervenne ponendo fine alle aggressioni e alle umiliazioni pubbliche, mi ritrovai completamente isolato dai ragazzi di tutto il quartiere. Il bullismo si trasformò: da sfacciato divenne subdolo. I loro sguardi carichi di odio mi avvertivano di stare alla larga. Ricordo le mezze risatine, i commenti sottovoce; non riuscivo a sentire quello che dicevano, a volte percepivo qualche parola, “gay”, “culattone”, “finocchio”, mi pareva. Sono sicuro che lo dicessero, ma in realtà non ne avrò mai le prove.

Avevo paura di camminare solo per strada ed ancora oggi mi infastidisce passare vicino ad un gruppetto di ragazzi, se poi li sento ridere, nel fragore di quella risata mi sembra di sentire affiorare imperterrita, quella parola orribile, che come la lingua di un serpente, si insinua nell’orecchio e mi mortifica: “frocio”.

Della gita in terza media ho raccontato. La loro brillante strategia consisteva nel tormentarmi senza darmi la possibilità di denunciarli con delle prove evidenti. Mi camminavano dietro e si raccontavano film pornografici dove veniva coinvolto un ragazzo gay: soffermarsi sulla descrizione dell’omosessuale era il loro modo di umiliarmi. Potevo anche dirgli che la smettessero, ma se, come io protestavo, non ero gay (ed effettivamente ancora non ne ero consapevole) perché la cosa avrebbe dovuto darmi fastidio? Non parlavano di me e nemmeno con me. Ancora una volta mi impedivano di reagire.

Gli anni successivi, alcuni di questi ragazzi, firmarono con me apparenti armistizi. Non riuscii mai a tessere vere relazioni con nessuno di loro.

Una sera passeggiando per le strade del centro mi capitò di incontrare uno dei ragazzi più feroci. Ero all’università e non abitavo più nel mio quartiere da molto tempo. D’indole pacifica ed ostinatamente ingenuo, invece di far finta di niente, dato che stavamo camminando l’uno verso l’altro, lo chiamai per nome e lo salutai. Il ragazzo si irrigidì d’un tratto e cominciò a gridare: “Cosa cazzo saluti!” e di seguito lanciò una serie di bestemmie tremende, lasciandomi desolato a guardarlo mentre si allontanava.

Erano passati quasi dieci anni da quando mi aveva picchiato, eppure l’odio che gli provocò il mio saluto non si era assopito. Come brace su cui viene versata della benzina, il mio gesto aveva fatto divampare di nuovo un incendio.

Racconto questo perché sono sicuro che sarà l’effetto della legge contro l’omofobia, nella migliore delle ipotesi, cioè in quella che nel nostro paese una legge funzioni veramente. Mezze parole, risatine, isolamento, odio assopito che aspetterà l’occasione giusta per deflagrare nuovamente.

Se veramente esiste il problema dell’omofobia, come credo, si deve trovare una soluzione diversa. Nel mio caso ad esempio la banda dei bulletti più aggressivi proveniva da famiglie che vivevano forti disagi economici e sociali, come droga e alcolismo.

I bulli sono stronzi in modo trasversale, non preferiscono gli omosessuali.

Sono convinto che sia necessario ripartire dalla dignità della persona. Nelle scuole: educare alla dignità. In politica: assistere le famiglie, incrementare l’occupazione, migliorare le condizioni di vita, diffondere la cultura. Non basta parlare! La dignità va creata, coltivata e diffusa. Sì anche difesa: ma si difende solo ciò di cui ci si sente responsabili e, come dice Saint-Exupéry, si è responsabili di quello di cui ci prendiamo cura. Questo credo sia più importante di una legge che può solo arginare il problema temporaneamente, ma rischiare di farlo diventare un Vajont.

Ci dobbiamo prendere cura anche dei bulli, e non solo delle loro vittime.

tratto dal blog di Eliseo del Deserto

Tags: bullismoOmofobiaScalfarotto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist