Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Olimpiadi, calcio al via. Occhio all’Uruguay del Maestro Tabarez

Domani parte il torneo olimpico di calcio. Tra Brasile, Gran Bretagna e Spagna la possibile sorpresa potrebbe essere la Celeste di Cavani e Suarez. E di quel tecnico in cerca di riscatto.

Emmanuele Michela
25/07/2012 - 13:16
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Da 6 anni il suo nome nel calcio vuol dire una cosa: Uruguay. Oscar Washington Tabarez non è un semplice commissario tecnico. Lo chiamano El Maestro perché prima di diventare un allenatore professionista faceva l’insegnante a Montevideo. E quell’aria da professore alla mano continua a tenerla anche in panchina. È un signore: elegante, pacato e sorridente, ha il volto sereno di chi la sa lunga e aspetta il momento buono per provarci.

E sembra che il suo tempo sia arrivato; da quando è tornato in sella alla nazionale celeste sudamericana ha riformato totalmente il movimento calcistico del paese: nuovi allenatori per tante squadre giovanili, nuovi metodi d’allenamento, nuovi obiettivi da inseguire. Uno di questi è quello che apre i battenti domani, all’Old Trafford di Manchester: contro gli Emirati Arabi Uniti inizierà il torneo olimpico di calcio dell’Uruguay, inserito nel girone A con anche Gran Bretagna e Senegal. Padroni di casa strafavoriti per l’oro, insieme a Brasile e Spagna. Ma la Celeste parte appena dietro, forte di un gruppo frizzante, coi fuori quota Cavani e Suarez a costruire un tandem stellare, e dietro diversi giovani interessanti pronti ad esplodere: Lodeiro dell’Ajax, Coates del Liverpool, Hernandez e Aguirregaray del Palermo, il genoano Polenta e il bolognese Ramirez (e mettiamoci anche il terzo fuori quota e capitano Arevalo Rios, già consacrato negli altri successi dell’Uruguay e neo acquisto sempre dei rosanero siciliani).

Se quindi il calcio italiano sarà assente alle Olimpiadi, la nazionale uruguayana è quella che più lo rappresenta, con 5 (+1 appena arrivato) giocatori provenienti dalla Serie A. Strano a volte il pallone: quel mondo che troppo in fretta ha condannato Tabarez al suo esilio sportivo in Sudamerica, ora gli consegna l’ossatura di un gruppo che riporta la Celeste alle Olimpiadi dopo 84 anni (ultima partecipazione ad Amsterdam 1928, e fu oro). E dire che El Maestro la sua occasione ghiotta la ebbe eccome: porta la data del 1996, quando fu chiamato a sostituire Fabio Capello al Milan Campione d’Italia. Prima un nono posto col Cagliari, il Mondiale d’Italia ’90 già sulla panchina dell’Uruguay e la Coppa Libertadores vinta col Peñarol nell’87. Ma a San Siro tirava un’aria difficile per lui: i rossoneri persero subito la Supercoppa Italiana contro la Fiorentina e in campionato non riuscirono mai a decollare. Chi invece decollò fu Pasquale Luiso, con una rovesciata da manuale che nel Piacenza-Milan del 1° dicembre portava all’esonero di Tabarez, mai capace poi di tornare vincente.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022

Fino al 2006, quando El Maestro torna ad essere ct dell’Uruguay. E lì parte il progetto: nel 2007 il quarto posto nella Coppa America è solo il preambolo di quanto accade tre anni dopo, ai Mondiali sudafricani, dove Tabarez si presenta con un gruppo maturo e ben motivato. Dopo un rocambolesco quarto di finale contro il Ghana, la Celeste deve arrendersi all’Olanda, per poi arrivare quarta dietro la Germania. Ma il vero miracolo è arrivato l’estate scorsa, con la vittoria in Coppa America: il 3-0 perentorio con cui battono in finale il Paraguay è l’emblema della superiorità netta di questa squadra, costruita su ottimi giocatori (Suarez, Forlan, Cavani, Lugano) ma anche carica al punto giusto nelle motivazioni e organizzata a meraviglia. Meriti, quest’ultimi, del Maestro, che è riuscito a riportare la Celeste sul tetto del calcio sudamericano, dove mancava da 16 anni.

A Londra si presenta con una squadra diversa: è l’Under 23, priva di alcuni elementi fondamentali per lui come Forlan, Gargano, Perez, Lugano, l’ex-portiere della Lazio Muslera. I due là davanti paiono una garanzia, ma avranno bisogno dell’assistenza di tutto il gruppo. Allora qui si vedrà se davvero El Maestro ha ancora qualcosa da insegnare. In silenzio aspetta, con lo sguardo di chi la sa lunga: forse è arrivato il momento di prendersi un’altra rivincita col calcio europeo, che troppo presto lo ha fatto fuori negli anni Novanta.

@LeleMichela

Tags: Aguirregaraycavaniforlanlondra 2012MilanOlimpiadisuarezteam gburuguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia

«In ognuno di noi c’è un tank man». L’incredibile mostra di Badiucao

17 Febbraio 2022
Gu Eileen (Ailing) con la medaglia d'oro conquistata alle Olimpiadi di Pechino 2022

Gu Eileen e Zhu Yi. Le due facce della propaganda olimpica cinese

10 Febbraio 2022
Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi invernali di Pechino 2022

La Cina esporta la censura negli Stati Uniti e in Italia

9 Febbraio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist