Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Foto

Notizie dal mondo nella “scena di genere presso la Colonna Traiana” di Giacomo Van Lint

Nella settima puntata dei “Capolavori” raccontati da Claudio Strinati (Fondazione Sorgente Group), ci immergiamo nella cronaca romana del Settecento, con Giacomo Van Lint, artista dallo stile raffinato e contemplatore

Redazione
28/09/2021 - 15:26
Foto
Giacomo Van Lint, Scena di genere presso la Colonna Traiana
CondividiTwittaChattaInvia

Da oggi, martedì 28 settembre 2021, è disponibile nel web la settima puntata dei racconti d’arte di Claudio Strinati, nella serie “Dieci capolavori della Fondazione Sorgente Group in cinque secoli”.

Il settimo appuntamento con Strinati, Direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group, fondata da Valter Mainetti e da sua moglie Paola, racconta una “scena di genere” a Roma, eseguita da Giacomo Van Lint, nato nell’Urbe l’8 febbraio del 1723, battezzato nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, figlio del noto pittore fiammingo attivo a Roma, Hendrick Frans Van Lint.

Nel dipinto “scena di genere presso la Colonna Traiana” illustrato da Strinati c’è un piccolo mondo: a prima vista sembra una scena di genere tipica del periodo, di fine eleganza e compostezza, ma c’è molto di più. Giacomo Van Lint, senza che l’osservatore se ne renda conto, ci porta verso i primordi della cronaca giornalistica moderna, proprio mentre a Roma e in Europa si affermava il fenomeno del giornalismo moderno con bollettini e giornali molto letti dai nobili e dal popolo romano, oltre che dai turisti. E può darsi, afferma Strinati, che Van Lint abbia raccontato nel suo dipinto un “incidente” riportato anche dalla cronaca locale dei tempi.

LEGGI ANCHE:

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
La strenna dei romanisti 2021

Fondazione Sorgente Group festeggia con gli autori dieci anni di sostegno alla “Strenna dei Romanisti”

7 Dicembre 2021

Il quadro rappresenta una scena di vita romana, in un momento di agitazione, in una dimensione esagitata e divertente. Nel dipinto vediamo una carrozza con cavalli in fuga e un vetturino disarcionato nei pressi della Colonna Traiana, visibile nella sua interezza. Osservando il dipinto, si vede la caduta del vetturino, mentre i cavalli continuano la loro corsa. In strada si intravedono persone che assistono da vicino a quanto accade o che cercano di fermare la corsa dei cavalli. Secondo Strinati si tratta di una rappresentazione di estrema freschezza e finezza.

L’opera, databile tra il 1760 e il 1770, è assai rappresentativa dell’attività dell’artista per la preziosa tecnica analitica e la nitida pennellata. Giacomo Van Lint ebbe una produzione feconda e affermò la sua personalità specialmente nella scelta dei soggetti raffigurati, come piazza Navona, il Quirinale, piazza del Popolo e Castel Sant’Angelo, oltre a numerosi altri scorci dei ponti sul Tevere, a differenza del padre che invece prediligeva dipingere paesaggi rurali.

La pittura di Giacomo Van Lint è contraddistinta da un timbro cromatico luminoso sempre orientato alle ore della sera, quando la luminosità del sole tende a scemare, uno stile che ha in sé quei sentimenti di dolcezza, di quiete e di malinconia cromatica, che lo contraddistinguono dal padre. Giacomo Van Lint divenne celebre soprattutto fra i collezionisti stranieri come dimostra la presenza di molte sue opere in raccolte d’arte europee e in particolare inglesi.

Il video “notizie dal mondo”, con il racconto coinvolgente di Claudio Strinati e la regia di Federico Strinati, è disponibile a questo link.

I video della serie “Dieci capolavori della Fondazione Sorgente Group in cinque secoli”, saranno online con cadenza mensile l’ultimo martedì di ogni mese, fino a dicembre. I prossimi appuntamenti sono fissati: il 26 ottobre; il 30 novembre e il 28 dicembre, su:

Pagine Facebook

facebook.com/dialoguesarte
facebook.com/sorgentegroup

Canale YouTube di Fondazione Sorgente Group

https://www.youtube.com/channel/UCLd4vFTjidcSwkMsTC0FjUA/featured

Tags: Romasorgente group
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
La strenna dei romanisti 2021

Fondazione Sorgente Group festeggia con gli autori dieci anni di sostegno alla “Strenna dei Romanisti”

7 Dicembre 2021
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Antonio Joli, Veduta di Campo vaccino a Roma

Si alza il sipario sulla “veduta di Campo Vaccino a Roma” di Antonio Joli

26 Ottobre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Enrico Michetti

Il centrodestra può vincere i ballottaggi a Roma e Torino?

12 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist