Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Norvegia. Hanno sottratto a Marius e Ruth i cinque figli anche se sono «genitori eccellenti»

I coniugi, definiti «cristiani radicali», sono accusati di aver sculacciato i figli. Intervista al loro avvocato: «Non li vedono da tre mesi. Situazione degna di un regime crudele»

Benedetta Frigerio
08/02/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

norvegia-bodnariu

Non sono bastate le pressioni internazionali, l’incontro fra parlamentari rumeni e governo norvegese, le proteste in tutto il mondo di fronte alle ambasciate norvegesi per far tornare a casa cinque bambini sottratti dai servizi sociali ai genitori, definiti «cristiani radicali», per qualche sculacciata.

DIVIETO DI VISITA. «L’estremismo del governo lascia esterrefatti: sono stati accusati di aver sculacciato i figli e le autorità hanno mutato l’accusa in abuso di minori», spiega a tempi.it l’avvocato Peter Costea, presidente della Alliance for Romania’s Families, contattato dalla famiglia Bodnariu e dal loro avvocato per ottenere un ulteriore supporto legale. «Marius e Ruth non vedono i loro cinque figli dal 16 novembre scorso. Solo il più piccolo, che oggi ha cinque mesi, può incontrare la madre una volta ogni due settimane per qualche ora». Ruth per raggiungerlo deve guidare quasi due ore, «mentre può parlare al telefono alle bambine (di 9 e 7 anni) solo una volta alla settimana per dieci minuti e sotto la sorveglianza delle autorità. Le bambine sono state portate in una città distante da casa quattro ore di macchina. Lo stesso vale per i maschi (di 5 e 2 anni)».

LEGGI ANCHE:

Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022

VIOLATE LE LEGGI. A Marius, invece, non è permesso né incontrare i bambini né parlare con loro. «Questo non è un sistema democratico, ma degno di un regime crudele. E che questo avvenga nella sviluppata Europa ha dell’incredibile». Costa spiega che «la punizione non può essere considerata un crimine, come ho scritto all’ambasciatore norvegese in Romania». Secondo le convenzioni internazionali che trattano la materia, «i genitori hanno il diritto di punire ragionevolmente i loro figli». La Norvegia, sostiene l’avvocato, avrebbe violato la Convenzione Onu sui diritti del bambino, che «vieta di separare i figli dai genitori se non in caso di accusa di abusi e sotto riserva di azione giudiziaria».

«GENITORI ECCELLENTI». In questo caso, invece, sono stati sottratti alla famiglia dai servizi sociali. A contattarli era stata la preside della scuola, che dopo una lite fra compagni aveva interrogato le bambine sulla loro famiglia, come da prassi. Le sorelle avevano ammesso che il papà aveva provato a dare loro delle sculacciate: «In tale eventualità il regolamento prevede poi che la scuola contatti le autorità». Eppure la preside stessa, più tardi, si è schierata a favore della famiglia: «È una loro vicina di casa e, come ha testimoniato, sa benissimo che Marius e Ruth sono due genitori eccellenti, anche se ha preferito attenersi alle norme».

LE LETTERE DELLE FIGLIE. Sulle bambine non è stato trovato alcun segno di abuso, né fisico né psicologico: «E, sempre come ha dichiarato la preside, non è stato riscontrato alcun problema scolastico né relazionale», continua l’avvocato. Costea aggiunge che le sorelle hanno scritto alcune lettere ai genitori due mesi fa, «ma sono state consegnate appena qualche giorno fa: imploravano di essere riportate a casa». Non sono state ascoltate: «Sembra anzi di assistere a un braccio di ferro fra il governo norvegese e quello rumeno. Non escludiamo nemmeno una discriminazione etnica».

PROTESTE INTERNAZIONALI. Dopo aver analizzato decine di documenti, l’avvocato si è soffermato su una petizione firmata da genitori di tutto il mondo i cui figli sono stati sottratti dai servizi sociali norvegesi e «mi sono accorto che erano tutti immigrati dall’Est». Inoltre, come ha ricordato Andreas Hegertun, leader del movimento pentecostale norvegese intervenuto nella vicenda, «la maggior parte delle famiglie con cui i servizi sociali sono in contatto non si sono viste portare via i figli. Al limite hanno dovuto partecipare a corsi educativi su come evitare punizioni corporali o sculacciate». Intanto continuano le manifestazioni della comunità rumena che si sono svolte in Polonia, Russia e Canada «con circa 15 mila persone a manifestare in otto città del mondo. E sono previste altre cinque proteste in attesa del processo di marzo, di cui non è ancora stata stabilita una data esatta». A marzo, inoltre, Marius e Ruth saranno sottoposti a una perizia psicologica per stabilire la loro idoneità di genitori.

@frigeriobenedet

Tags: bodnariuCristianiEducazioneFamiglianorvegiaromaniasculacciataservizi sociali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
A sinistra, Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca nella cucina mobile del campo allestito nella cittadina di Siret, in Romania, a un chilometro dal confine ucraino

Da Milano a Siret, per aiutare chi scappa dalla guerra in Ucraina

10 Marzo 2022
Attività a scuola

Scuola buca. O dell’emergenza educativa

7 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist