Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Non siamo assistenti sociali. Serviamo Gesù nei poveri». Perché il mondo odia Madre Teresa

Madre Teresa, canonizzata ieri in piazza San Pietro, ha scandalizzato il mondo mettendo paradossalmente al centro Dio e non l'uomo. E il mondo non gliel'ha perdonato, costruendo castelli di accuse assurde

Leone Grotti
05/09/2016 - 13:16
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

madre-teresa-calcutta

Madre Teresa, canonizzata ieri in una gremita piazza San Pietro, non è mai stata una donna da santino. La sua fede profonda, le sue azioni clamorose, il suo esempio luminoso hanno sempre diviso, fin dal principio, attirando e cambiando la vita a decine di migliaia di persone da una parte, scatenando odi e gelosie dall’altra. Il mondo, che pur l’ha sempre lodata per la sua attività caritatevole, non le ha mai perdonato il motivo per cui si chinava a ripulire corpi immondi dai vermi: lei non serviva l’uomo, ma Gesù. Per dirla con Giovanni Paolo II: «Era a Gesù stesso, nascosto sotto le vesti angoscianti dei più poveri tra i poveri, che era diretto il suo servizio».

«NON ERA SANTA». Così, in questi giorni, tra le centinaia di articoli che glorificano Madre Teresa, ne sono usciti altrettanti che la demonizzano. Le critiche sono sempre le stesse e sono state ben riassunte da MicroMega, che pochi giorni fa ha titolato così un articolo: “Madre Teresa NON era una santa”. L’ingerenza del giornale laicista negli affari della Chiesa mira a criticare la «beatificazione a tempo di record [arrivata] dal Vaticano» e la canonizzazione.

LE SEI ACCUSE. Viene riassunta la ricerca di Serge Larivie e Genevieve Chenard, che «hanno studiato più di 300 documenti», arrivando alle seguenti conclusioni: 1) I moribondi raccolti per le strade da Madre Teresa, e lì abbandonati dai loro stessi familiari, non venivano curati nel modo che la scienza moderna ritiene più adeguato. 2) Con tutti i soldi che riceveva, la santa avrebbe potuto aprire una clinica d’eccellenza, dove prestare le migliori cure, e invece non l’ha fatto. 3) Invece che aiutare economicamente le vittime dei disastri naturali che hanno colpito l’India, ha solo fornito «sostegno religioso», preferendo trasferire i fondi su conti segreti (quest’ultima accusa è preceduta dal verbo «pare che»). 4) Era amica dei dittatori di tutto il mondo. 5) Condannava l’aborto in modo «particolarmente dogmatico». 6) Approfittava degli ultimi momenti di vita dei poveri per battezzarli senza il loro consenso.

LEGGI ANCHE:

madre teresa di calcutta giovanni paolo II

I cattolici seguano i santi per non dividersi in partiti

19 Ottobre 2021
Gino Strada, fondatore di Emergency

Ma non dite che Strada era come Madre Teresa

17 Agosto 2021

«NON SIAMO ASSISTENTI SOCIALI». Perché, dal New York Times al Washington Post, dalla Cnn al Daily Mail, fino a MicroMega, tutti ci tengono a ripetere le stesse identiche accuse, la stessa identica solfa? Per un motivo semplicissimo, che Madre Teresa una volta spiegò così: «Noi non siamo assistenti sociali, non siamo insegnanti, né infermiere, né dottori: noi siamo suore religiose. Noi serviamo Gesù nei poveri. La nostra vita non ha ragioni o motivazioni diverse da questa. E questo è proprio il punto che tante persone non capiscono».

LO SCANDALO. Il paradosso per cui servire Dio è il modo migliore per beneficiare l’uomo o che per esaltare l’uomo bisogna mettere al centro Dio, è per questi giornali insopportabile. Aiutare «i più poveri fra i poveri», e occuparsi di quelle persone che nessuno vuole neanche guardare, è considerato un bellissimo gesto umanitario, ma se lo si fa per servire Dio diventa uno scandalo. Madre Teresa ha scandalizzato il mondo e il mondo non gliel’ha perdonato, ricoprendola di accuse assurde. La carità va lodata finché nasce da uno sforzo volontaristico che esalti l’uomo, va condannata invece quando nasce dalla fede che esalta Dio.

L’INTERVISTA DI TERZANI. Madre Teresa ha sempre cercato di nascondersi, di mettersi in secondo piano, di non farsi vedere. Ma era impossibile. Addirittura scrisse: «Se mai diventerò una santa, sarò sempre assente dal Paradiso per accendere la luce di chi è nell’oscurità sulla Terra». Parole insopportabili per chi identifica la salvezza con il benessere materiale. Per quanto riguarda le accuse, così ben formulate e ragionate, si può rispondere con un racconto fatto da Madre Teresa a Tiziano Terzani: «Una volta mi capitò di prendere un uomo coperto di vermi — mi racconta —. Mi ci vollero delle ore per lavarlo e togliergli uno ad uno tutti i vermi dalla carne. Alla fine disse: “Son vissuto come un animale per le strade, ma ora muoio come un angelo” e morendo mi fece un bellissimo sorriso. Tutto qui. Questo è il nostro lavoro: amore in azione. Semplice».

@LeoneGrotti

P.S.: Uno dei più grandi accusatori di Madre Tersa, Christopher Hitchens, è stato chiamato a testimoniare durante il processo per la causa di beatificazione. Lì, come affermato a tempi.it dal postulatore della causa, Brian Kolodiejchuk, disse che «la sua antipatia per madre Teresa è nata quando, nella seconda parte della sua visita alle opere delle missionarie della Carità a Calcutta, caduto il discorso sulla questione dell’aborto lei gli disse che la soluzione per le donne che volevano abortire era che partorissero e dessero il figlio in adozione».

Tags: canonizzazione madre teresamadre teresa di calcuttamicromega
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

madre teresa di calcutta giovanni paolo II

I cattolici seguano i santi per non dividersi in partiti

19 Ottobre 2021
Gino Strada, fondatore di Emergency

Ma non dite che Strada era come Madre Teresa

17 Agosto 2021

Govindo, mio figlio. Dio mi tese un agguato a Calcutta

5 Luglio 2019

Meno male che Madre Teresa aveva un megaconto allo Ior

20 Novembre 2017
Pope Francis closes the Holy Door at Saint Peter's Basilica to mark the end of the Jubilee of Mercy at the Vatican, 20 November 2016.   
ANSA/POOL AFP/TIZIANA FABI

Che orrore farci distrarre dalle beghe e non afferrare il messaggio dell’Anno santo

26 Novembre 2016

Il giorno che Cristo, in una chiesa deserta, consolò un amico scienziato di Calcutta

1 Novembre 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist