Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non lasciamo sole le paritarie

Appello (con lettera) al presidente Conte perché aiuti gli istituti non statali che, causa coronavirus, rischiano di chiudere

Plinio Agostoni
02/05/2020 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’epidemia di Coronavirus sta mettendo in ginocchio il sistema delle scuole paritarie ed è probabile che, in assenza di interventi di sostegno adeguati, molte possano essere costrette alla chiusura.

Questa eventualità rappresenterebbe un danno gravissimo al sistema scolastico nel suo insieme che verrebbe deprivato di un patrimonio inestimabile di esperienze e di sapienza educativa. Il pluralismo scolastico è universalmente riconosciuto come fattore necessario per il buon funzionamento del sistema stesso, non possiamo rischiare di impoverirlo o soffocarlo. Qualunque inefficienza o lacuna del sistema scolastico ha inevitabilmente ripercussioni negative sulla competitività del sistema economico. Ciò è tanto più evidente per la situazione del nostro Paese che può contare fondamentalmente sul “capitale umano” non certo sull’abbondanza di risorse naturali o di posizioni di potere. Da ultimo è evidente che una chiusura di scuole paritarie si tradurrebbe da subito in un accresciuto onere per lo Stato. Sono stati fatte diverse simulazioni e calcolato il relativo aggravio dei conti dello Stato. Si parla di miliardi, pochi  tanti secondo le diverse simulazioni, ma questo è l’ordine di grandezza. È quindi anche una questione di puro buon senso. Al di là  del diverso modo di pensare l’utilità del sistema delle scuole paritarie, sostenerle oggi è puro buon senso. Al contrario negare oggi questo sostegno è una decisione miope e dannosa. Di più: coscientemente e deliberatamente miope e dannosa. Non si può negare infatti che tutte le associazioni legate a diverso titolo al mondo delle scuole paritarie hanno proposto puntualmente e ripetutamente emendamenti ai decreti  (dpcm) in questo senso. Parlamentari anche di diversi schieramenti le hanno riproposte e sostenute anche attraverso interpellanze urgenti. Senza risultato finora. A questo punto le famiglie che hanno figli frequentanti scuole paritarie hanno cominciato ad inviare direttamente al Presidente del Consiglio delle richieste precise fatte pervenire al suo indirizzo di posta elettronica certificata. 

NON POSSIAMO LASCIARE SOLE LE SCUOLE PARITARIE IN QUESTA BATTAGLIA. NE VA DEL BENE COMUNE, IL BENE DI TUTTI.

LEGGI ANCHE:

Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

Invitiamo perciò tutti ad unirsi a questo movimento sottoscrivendo o personalizzando la lettera in allegato a titolo personale o di gruppo eventualmente qualificandosi come professionisti, imprenditori, artigiani, operai, insegnanti o dirigenti (anche di scuole statali) o come semplici cittadini, accomunati dal desiderio di difendere il bene comune.   

La lettera va inviata a [email protected] (Ufficio del Presidente e della segreteria particolare) e a [email protected] (ufficio stampa del portavoce). Naturalmente piò essere condivisa coinvolgendo altre persone. 

Plinio Agostoni

Presidente Fondazione “Don Giovanni Brandolese

Io ci sto rev.0Scarica
Io ci stoScarica

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist