Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Non è questione di partigianeria politica. Sulla decadenza di Berlusconi intervenga la Consulta»

Intervista al procuratore aggiunto di Venezia, Carlo Nordio: «La legge Severino non può essere retroattiva anche considerando la decadenza come una sanzione amministrativa»

Chiara Rizzo
06/09/2013 - 17:05
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il caso Berlusconi merita di essere valutato dalla Corte costituzionale», dice a tempi.it Carlo Nordio, procuratore aggiunto a Venezia, ex presidente della Commissione per la riforma del codice penale. Nordio è convinto che la legge Severino non possa essere “retroattiva”, nemmeno considerando la decadenza parlamentare come una sanzione amministrativa.

Nordio, perché sul Cavaliere serve la voce della Consulta?
Perché la decadenza prevista dalla legge Severino è una sanzione afflittiva e, quale sia la natura, penale o amministrativa, non può avere valenza retroattiva. Non è solo un principio generale ma è la normativa italiana a dire chiaramente che nessuno può essere punito per un comportamento che non fosse sanzionabile nel momento in cui il reato è stato tenuto.

In questo momento tra i giuristi c’è una divisione tra chi vede la decadenza come sanzione penale e chi la vede come amministrativa. Quali conseguenze per il caso Berlusconi vedono queste due distinte scuole di pensiero?
Se si definisce la decadenza come sanzione penale, la legge Severino per effetto della non retroattività non sarebbe chiaramente applicabile, e Berlusconi resterebbe al suo posto in Senato. Per chi la definisce una sanzione amministrativa, la decadenza dovrebbe scattare automaticamente come atto dovuto. In realtà anche questo non è vero.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Perché?
Anche per le sanzioni amministrative la retroattività è preclusa nell’articolo I della legge 689/81, che dice espressamente che «nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione». Questo disposto è ripreso anche dalla legge 231/2001 sulla responsabilità degli enti, che ribadisce espressamente che le sanzioni amministrative non sono retroattive. Nel caso di Berlusconi, il reato che è stato commesso è di molto anteriore alla legge Severino, quasi 15 anni prima: ciò merita di essere discusso davanti alla Corte costituzionale. Il discorso è di natura squisitamente tecnica e non frutto di valutazioni partigiane: la legge Severino va benissimo se è applicata per i comportamenti tenuti dopo l’entrata in vigore, ma applicare la decadenza da un mandato elettorale per un reato tenuto 15 anni prima crea dei forti dubbi di costituzionalità. Le cose che sostengo, d’altronde, sono state ripetute anche da altri giuristi come Marcello Gallo, professore emerito di Diritto penale alla Sapienza di Roma, e come Gaetano Insolera, professore di Diritto penale all’università di Bologna, che non sono certo sospettabili di partigianeria politica. Purtroppo anche quando si fa un discorso tecnico, e si sostiene una tesi piuttosto che un’altra, si viene subito accusati di essere berlusconiani o antiberlusconiani. Ma se la lettura tecnica della legge è ambigua a maggior ragione deve intervenire la Corte costituzionale. Anzi, per legge potrebbe essere prevista “l’interpretazione autentica” da parte delle Camere, cioè i parlamentari potrebbero fare un’altra legge che dia un’interpretazione chiara della Severino.

Per aver detto che Berlusconi ha il diritto di difendersi davanti alla Giunta del Senato come qualsiasi altro parlamentare e che il rinvio alla Consulta non sarebbe una dilazione dei tempi ma un’applicazione della Costituzione, Luciano Violante è stato duramente attaccato dal suo stesso partito e da numerosi giornali. Lei che ne pensa?
Nessuno potrebbe essere più insospettabile di Violante, ma la situazione nel Paese è così acrimoniosa che persino lui che ha un “cursus” certificato e sicuro di “non berlusconismo” se pur si azzarda a fare un discorso garantista viene accusato. Questo mostra lo stato di incertezza in cui è arrivato questo Paese.

Cosa prevede che accadrà, la Consulta interverrà?
La politica ha delle ragioni che la ragione umana non conosce e tutto sembra possibile, tranne forse una serena valutazione delle norme giuridiche. Ma tutto è possibile.

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Tags: Carlo Nordioconsultacorte costituzionalelegge severinoLuciano ViolanteSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist