Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Non è dalle idee politiche che si giudica un allenatore. Chissà perché non vale per Di Canio

Polverone in Inghilterra dopo l'ingaggio del "fascista" Di Canio sulla panchina del Sunderland. Ritratto di un personaggio atipico, schietto e senza complessi di inferiorità

Emmanuele Michela
02/04/2013 - 12:24
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando mi è arrivata la telefonata del Sunderland, ho sentito la pancia andare a fuoco. Sarei venuto qui anche a nuoto». Lo stile diretto di Paolo Di Canio non si smentisce nemmeno nel giorno di presentazione davanti alla stampa della sua avventura coi Black Cats. Conferenza stampa all’alba, giornalisti convocati alle 8 del mattino per dare il via ad un nuovo lavoro con l’obiettivo, difficile ma non proibitivo, di invertire la triste rotta di risultati del Sunderland per arrivare a maggio ancora in Premier League. E cercare di venir fuori il prima possibile dal turbinio che in due giorni ha smosso le acque del club biancorosso, in seguito alla nomina del nuovo manager dopo l’esonero di Martin O’Neill.

L’EX-MINISTRO LABURISTA SI DIMETTE. I fatti sono noti: Di Canio diventa allenatore del Sunderland e il direttore esecutivo del club David Miliband, ex-ministro degli esteri laburista del governo Blair, lascia la squadra in rotta con le idee politiche di estrema destra dell’ex-attaccante del West Ham. Anche alcuni tifosi dei Black Cats non hanno digerito l’arrivo di quel tecnico così schierato esprimendo sui social network la loro contrarietà, con le contemporanee richieste al tecnico romano dell’associazione contro il razzismo nel calcio di appurare la sua posizione nei confronti di persone di altre etnie. «Vogliamo parlare di razzismo? È qualcosa di stupido e ridicolo», si è difeso lui dal sito del nuovo club, senza però ripudiare gli ideali fascisti che lo hanno sempre accompagnato nella sua vita. «La gente che mi conosce lo sa bene. In Inghilterra i miei migliori amici erano Trevor Sinclair e Chris Powell (entrambi di colore, ndr), e possono dirvi tutto del mio carattere».

GENIO E SREGOLATEZZA. Così il polverone mediatico ha offuscato il grande passo del giovane e promettente tecnico, che passa in poco più di un mese dalla League One alla Premier League. Avrà a disposizione sette giornate per cercare di uscire dalla nuvola di polemiche, far ricredere i suoi nuovi tifosi e affermarsi per il grande professionista di calcio che è. Perché questo è Di Canio: è stato un giocatore unico nel suo modo di giocare e vivere lo sport, che ora prova a replicare anche da tecnico. Attaccante sempre tutto d’un pezzo, diretto, impossibile da ridurre all’interno dei consoni temi della popolarità, che vogliono il campione bravo, pulito e simpatico. Paolo non era così, eppure piaceva ai tifosi. Da matti. Perché quando metteva gli scarpini da calcio scendeva in campo con il cuore in mano, da guerriero. Non ha mai voluto nascondere le sue idee politiche, esternate con fierezza negli anni alla Lazio; ha fatto scalpore quando spingeva l’arbitro per terra, si prendeva 11 giornate di squalifica e riceveva le critiche di tutto il mondo british; ma sapeva incantare quando tirava fuori dal cilindro delle reti da urlo, come la volé con cui punì il Wimbledon nel 2000, uno tra i gol più belli di tutta la Premier. O quando ancora, davanti ad una porta totalmente vuota, fermava il pallone con le mani per permettere i soccorsi del portiere dell’Everton infortunato.

A SWINDON ANCORA LO RIMPIANGONO. E i saluti romani alla curva della Lazio? E le simpatie per Mussolini? Sono aspetti che fanno parte dell’uomo Di Canio, ma che non ne determinano il valore da sportivo, sempre appassionato e accanito nel suo lavorare. È quanto anche a Swindon, terra dove ha allenato per 21 mesi, hanno apprezzato di lui: la squadra rivitalizzata nel suo spirito battagliero, la vicinanza ai tifosi e i festeggiamenti spontanei a fine partita, la determinazione con cui mandava in campo i suoi, le pizze offerte ai supporters che venivano a spalare la neve dal campo, gli aiuti economici offerti alla dirigenza per pagare i prolungamenti dei prestiti. In pantaloncini e maglietta o a bordo campo seduto in panchina, Di Canio è molto di più delle accuse di fascismo e razzismo. «Ci siamo frequentati per due anni e non credo di aver mai parlato di politica», è stata l’essenziale e simpatica difesa di Jeremy Wray, presidente dello Swindon Town. «È vero, Paolo ha convinzioni chiare e forti. E probabilmente ha un’opinione sull’opportunità per l’Italia di restare nell’euro, sui matrimoni gay e sulla tigre siberiana in via d’estinzione. Ma non penso che siano rilevanti per la salvezza del Sunderland».

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: black catsDi Caniofascistajeremy wraylaziomartin o'neillSunderlandswindon town
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023
Regionali Lazio Rocca

I miliardi di debiti lasciati da Zingaretti che aspettano il centrodestra nel Lazio

10 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Giocatori della Lazio esultano davanti al settore ospiti nello stadio di Bergamo (foto dall'account Twitter @OfficialSSLazio)

Se tifi Lazio non puoi entrare in Francia

3 Novembre 2021
Lombardia, l'hub vaccinale Palazzo delle Scintille di Milano è il più grande d'Italia

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

30 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist