Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

No Tav, escalation di violenza e minacce: «Si illude chi pensa di farci chinare la testa»

L'ultimo assalto è a un mezzo di una ditta impiegata nel cantiere, dopo la guerriglia di sabato

Marco Margrita
24/07/2013 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A quanti negavano un’escalation (il termine è del Procuratore Generale di Torino, Gian Carlo Caselli) della violenza e delle violenze del fronte No Tav, gli ultimi giorni (ed i fatti che li hanno segnati) rendono il mestiere più difficile. Da giovedì scorso ci sono stati l’occupazione dell’hotel Napoleon di Susa da parte degli autonomi, un nuovo assalto al cantiere nella notte tra venerdì e sabato, la violazione della “linea rossa” domenica da parte di un gruppo di amministratori locali, fino al nuovo rogo di un mezzo di una ditta impiegata nel cantiere due notti fa. Ad essere presa di mira la ditta Itinera di Susa: alcuni ignoti hanno incendiato una pala meccanica in frazione San Giuliano.

C’è, quindi, preoccupazione per la “marcia popolare” di sabato prossimo. Anche se c’è chi, tra gli osservatori, scommette che si assisterà alla solita tattica esibizione del “volto presentabile” (famiglie, palloncini, bande musicali) cui si procede dopo ogni momento di forte contrapposizione. È stato in particolare l’assalto al cantiere, che ha visto protagonisti estremisti provenienti da tutte le regioni d’Italia ed anche dall’estero, a certificare come il nodo della violenza sia difficile da sbrogliare per i “trenocrociati”. Non ci sono state, nemmeno dal fronte istituzionale degli oppositori alla nuova infrastruttura, dissociazioni. Anzi, la scelta di “violare la linea rossa” stabilità dal Prefetto intorno al cantiere di Chiomonte, pur avvenuta con una manifestazione pacifica, conferma come il “superamento della legalità” sia un costo condiviso (con le azioni o con il silenzio) da tutte le sfumature del movimento.

Sabato, dalla notte di dura guerriglia, fronteggiata dalla Polizia per la prima volta fuori dalle reti del cantiere della Val Clarea, presso il presidio di Susa, i No Tav hanno tenuto una conferenza stampa auto-assolutoria e caratterizzata da toni molto forti contro le forze dell’ordine. In quell’occasione una militante pisana, Marta ha addirittura «denunciato» di essere stato vittima di violenze: «Mi hanno fermata e da lì sono stati dieci minuti di follia. Ho ricevuto una manganellata in faccia, mi hanno toccata nelle parti intime e mi hanno insultata». Vittime, quindi. Non colpevoli.

Una posizione condivisa da tutta la galassia antitreno. Ad esempio, su Maverick, blog tristemente noto per la criminalizzazione dei lavoratori coinvolti nei cantieri, Fabrizio Salmoni ha scritto: «La verità è che parallelamente all’esperimento sociale e politico che si è negli anni sviluppato in Val di Susa, un regime di partiti corrotti sta facendo le prove per resistere con la forza a una stagione di rabbia attesa per i prossimi mesi. Come per preparare un’altra Genova 2001, i reparti-killer scaldano i motori al riparo della Val Clarea e tutto l’apparato mediatico fa quadrato per non far tracimare le ragioni dei valsusini all’attenzione del Paese. E mentre la rabbia per quanto accaduto sta crescendo in Valle e nel Paese, si prepara la manifestazione di sabato 27. La Valle si prende botte ormai da vent’anni e si illude chi pensa di farle chinare la testa». Come dire: quando i fatti sono completamenti stravolti dalle opinioni.

Comprensibilmente, gli uomini delle Istituzioni, anche ai più alti livelli, tendono a distinguere la lotta della Valle da quella portata avanti dall’area antagonista ed anarchica, che ha trovato in Valle (per dirla con il senatore democratico Stefano Esposito) “palestra di scontro sociale”. Ma davvero esiste questa netta divisione? Se si vuole essere obiettivi, tocca dire di no. È vero che quasi nessuno dei partecipanti alle azioni più dure è valligiano (tutti i fermati e gli arrestati – tra cui spicca Ennio Edoardo Donato, il figlio del presidente del Tribunale di Asti – provengono da altre parti), ma l’assenza di una condanna o almeno di una dissociazione, fa desumere che ci si trovi piuttosto di fronte ad un appalto della violenza. Nemmeno i “Cattolici per la Vita della Valle” hanno proferito verbo contro le azioni di sabato, anzi hanno plaudito alla violazione (a loro dire gandhiana) della “linea rossa”.

Difficile, quindi, dar torto al radicale (e consigliere comunale a Torino nel gruppo PD) Silvio Viale quando denuncia che «è  abbastanza evidente che chi annuncia “passeggiate notturne” (così vengono “ironicamente” definiti gli assalti al cantiere e le altre azioni di disturbo, ndr) preparandosi a premeditate notti di guerriglia, cerchi il morto nella speranza di bloccare il cantiere ad ogni costo. Per loro fa poca differenza se tra i manifestanti, tra i poliziotti o i lavoratori. Del resto dalla giustificazione degli attacchi ai macchinari a colpire chi li manovra il passo e breve». Significativo che a parlare sia un esponente politico con un passato di giovanile militanza in Lotta Continua. Questo il clima in una Valle che per troppi sta diventando un simbolo. Con tanti militanti, anche locali, che pensano (irresponsabilmente?) di lucrarne vantaggi.

Tags: no tavtrenocrociatival di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
New Turin's Mayor, Chiara Appendino, of anti-establishment Five Star Movement (M5S) attends the patronal celebration of Saint Jhon in Turin, Italy, 23 June 2016.  
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Chiara Appendino, la finta incendiaria. È «il volto antisistema del sistema»

27 Agosto 2016

Perché la sinistra al caviale difende i violenti No Tav? Tre magistrati rispondono a Virzì

14 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist