Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

È necessario trasmettere entusiasmo per Cristo. Come fecero i profeti Giussani e Lubich

Julien Ries: «Per riscoprire la Chiesa è necessario trasmettere un entusiasmo per Cristo, che la nostra generazione ha quasi perso. Ma ai giovani è possibile. Si tratta di ritrovarlo nel Vangelo: ci vogliono profeti per la nostra epoca. Ce ne sono stati di recente, come don Giussani, Chiara Lubich e altri».

Redazione
18/02/2012 - 0:16
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’intervista a Julien Ries a cura di Armando Torno, apparsa sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2012.

Julien Ries, professore emerito a Louvain La Neuve di Storia delle religioni, è cappellano presso la Famiglia spirituale l’Oeuvre a Villers Saint Amand (nel Belgio vallone). La Cattolica di Milano, alla quale ha lasciato biblioteca e archivio, gli ha conferito la laurea honoris causa nel 2010. La nomina a cardinale è giunta per i suoi lavori scientifici e culturali. Riceverà la berretta il 18 febbraio. Le sue opere complete stanno uscendo da Jaca Book, casa editrice con cui collabora da un quarto di secolo. Lo abbiamo intervistato.

La porpora a 92 anni. Cosa dice il suo cuore?
«È stata una grande sorpresa, ero totalmente meravigliato. Non me l’aspettavo. Nella vita capita quello che succede nell’evoluzione: un imprevisto permette un salto in avanti. Ho riflettuto sulle ragioni e ho pensato che prima di me c’era stato Franz König, di Vienna…».
Che giocò un importante ruolo nel Concilio…
«…come storico delle religioni. Era un grande conoscitore dell’Iran e aveva, tra i molti lavori, comparato l’escatologia di Zoroastro con l’Antico Testamento. Ma, al di là di tutto, credo che siano i miei studi di storia delle religioni e anzitutto quelli sull’antropologia religiosa che hanno giocato nella nomina».

LEGGI ANCHE:

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

Continuerà la sua opera o la porpora è troppo pesante?
«No, non lo è; anzi è una leva che permette di avere una visione migliore della missione intrapresa e un’idea più entusiasta del lavoro ancora da compiere. La mia giornata di studio e di raccoglimento continuerà. Comincio alle 5 di mattina: preghiera e meditazione, poi celebro la messa a cui vengono le suore dell'”Oeuvre”. Tengo una omelia tutti i giorni, nella quale ricordo santi e avvenimenti della Chiesa per orientare il nostro lavoro. Traggo ispirazione da Ambrogio, che influenzò anche Agostino. Dalle 9 fino alle 12 mi dedico allo studio e alla scrittura. Lo stesso faccio dalle 3 di pomeriggio alle 6 di sera. Poi la cena. E il riposo».

Cosa manca oggi alla cultura?
«Primariamente la coscienza della storia, della storia dell’umanità. È una disciplina quasi dimenticata. E la storia della cultura ha bisogno di essere conosciuta per sapere dove mettere i piedi. Il Concilio Vaticano II nella costituzione Gaudium et spes, che parla della relazione Chiesa-mondo, ha posto un capitolo importante sulla cultura, che andrebbe riletto oggi. Per la Chiesa è stato un impegno serio e il lavoro di figure quali il cardinale Ravasi ne è la prova».

Cosa va scoperto e valorizzato nella cultura di oggi?
«La cultura attuale ama la superficie e ha perso il senso: smarrirlo equivale a non trovare più la ragione della vita. In Europa, per esempio, manca la coscienza della storia cristiana. C’è dunque un lavoro in profondità da fare e occorre, tra l’altro, attivare il dialogo con i non credenti. Non si deve inoltre avere alcuna paura per l’immigrazione, ma non si possono trasformare le periferie in luoghi di parcheggio che ricordano la colonizzazione, quando i nativi erano posti in “campi” e gli europei  vivevano per proprio conto. Io seguito a utilizzare il termine acculturazione per esprimere l’accoglienza simpatetica di altri popoli. Uso poi il vocabolo inculturazione per esprimere come l’annuncio del Vangelo debba tener conto di rivolgersi a culture diverse».

Riscoprire la Chiesa. È possibile ancora?
«Per riscoprire la Chiesa è necessario trasmettere un entusiasmo per Cristo, che la nostra generazione ha quasi perso. Ma ai giovani è possibile. Si tratta di ritrovarlo nel Vangelo: ci vogliono profeti per la nostra epoca. Ce ne sono stati di recente, come don Giussani, Chiara Lubich e altri».

Lei è considerato il più grande antropologo religioso del nostro tempo. Un giudizio sull’antropologia «non» religiosa…
«L’antropologia “non” religiosa è una scienza orizzontale, guarda l’uomo nelle sue dimensioni sociali e, a volte, con occhi che fanno fatica a vedere, come quella strutturale di Lévi-Strauss. In noi c’è un’altra dimensione. Sant’Ireneo diceva che l’uomo che sta ritto in piedi è la gloria di Dio. Occorre vedere assieme alla dimensione orizzontale quella verticale: l’uomo è piantato verso il cielo. Dunque all’antropologia non deve mancare la trascendenza e l’antropologia religiosa è marcata dalla trascendenza. Da qui l’importanza dell’homo religiosus».

Teilhard de Chardin. Questo gesuita turba ancora la Chiesa?
«Sta tornando! Le ricerche attuali sull’evoluzione mostrano la visione chiara e lungimirante che aveva Teilhard. È stato De Lubac a indicare per primo il vero volto di Teilhard. Oggi la Chiesa riconosce che commise un errore nel metterlo da parte».

Il mondo sta cambiando. È solo crisi economica?
«La crisi economica profonda ha le sue radici nel neoliberismo. Si è puntato su ricchezza e beni materiali e non si è capito che sono campi da regolare. Siamo in un contesto di materialismo liberale. Accanto ad esso, c’è una crisi dello spirito per la perdita di veri punti di riferimento culturali. La mondializzazione è un monogambismo, ma per camminare occorrono due gambe. Occorre rileggersi le encicliche che denunciavano le società con una sola gamba».

I fondamentalismi religiosi?
«Hanno toccato molte fedi, e ne hanno fatto delle ideologie. Nell’Islamismo si mischia politica e religione, ma è il progetto politico che prevale e si vuole fare di esso la costituzione del mondo. Il fondamentalismo indù sta ripetendo un errore simile al nazismo, considerando necessaria, indispensabile ed unica per l’India appunto l’identità indù. Perderebbe in tal modo la grande visione dell’uomo e del mondo. Nel cristianesimo osserviamo lo stesso fenomeno con l’integrismo che seleziona i testi e trasforma la religione in ideologia. Lo abbiamo visto nella guerra del Golfo. L’ideologia fondamentalista sovverte l’uomo religioso, diviene intolleranza ideologica e rende il dialogo impossibile».

Molti suoi lavori si rifanno alla Preistoria. Perché?
«Ho trovato in essa le nostre radici. Con la Preistoria noi vediamo che in partenza l’uomo è marcato dal simbolismo ed è homo religiosus; e questo lo caratterizza. Da oltre due milioni di anni osserviamo la crescita di ciò che chiamiamo ominizzazione e seguiamo il percorso dell’umanità sino al Paleolitico superiore alle grandi grotte dipinte: segno, con la già precedente sepoltura dei morti, di un grande senso della trascendenza. C’è una crescita della coscienza nella storia dell’umanità che porta alla nascita delle grandi culture e religioni, ma noi notiamo che dal suo apparire l’uomo è simbolico e religioso. Questa consapevolezza è importante per il nostro tempo, per tale motivo mi sono interessato di Preistoria. Oggi abbiamo bisogno delle costanti del sacro: simboli, miti, riti. Oggi sappiamo che la Preistoria, un tempo considerata separata dalla storia per la mancanza della scrittura, è già storia. Non c’è alcuna rottura da quando appare l’uomo».

Tags: cardinalechiara lubichChiesacorrierefedejulien rieslubichLuigi Giussaniravasiries
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Nicaragua

La donna che ha rotto il silenzio sulle persecuzioni dei cristiani in Nicaragua

16 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist